Premio Vigna d'argento, a Roma la ventesima edizione dedicata a Pippo Baudo

Il 25 settembre a Palazzo Rospigliosi

Pino Lagalle
Pino Lagalle
23 settembre 2025 | 17.09
LETTURA: 2 minuti

Roma si prepara ad accogliere la ventesima edizione del premio 'Vigna d'argento'. La cerimonia si terrà giovedì alle 18 presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi. L'evento è organizzato dall'associazione salentina 'Città della Musica', presieduta da Pino Lagalle, ideatore e patron dell'iniziativa. Dal 2011 il Premio 'Vigna d'Argento', che consiste in una scultura realizzata dall’artista salentino Ugo Malecore (scomparso nel 2013), insignisce figure di rilievo della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e della società civile che hanno contribuito alla crescita del Paese. 'Una pace disarmata e disarmante' sarà il tema filo conduttore della serata, dalla frase di Papa Leone XIV che indica una pace che non si basa sulle armi, ma sull’amore, la giustizia e il dialogo, capace di sciogliere i conflitti e aprire i cuori alla fiducia e all’empatia.

L’appuntamento sarà inoltre dedicato a Pippo Baudo, il maestro della tv italiana scomparso il mese scorso, che ricevette il Premio Vigna d’Argento a Montecitorio nel 2019. A condurre la serata sarà lo stesso Pino Lagalle; varie personalità tra cui Gianni Letta, l’avvocato Giorgio Assumma, Giulio Sapelli e Eliano Lodesani saliranno sul palco per premiare i vincitori di questa edizione romana realizzata con il patrocinio di MIC-Ministero della Cultura, Regione Puglia, Siae, Coldiretti e in collaborazione con l’Associazione Pugliesi di Roma. Tra i protagonisti di questa edizione spicca Emilio Isgrò, uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale, artista concettuale, pittore, poeta, scrittore, drammaturgo e regista. Saranno poi premiati Lodovico Festa, giornalista e scrittore, già dirigente del Pci e tra i fondatori de 'Il Foglio', Giorgio Battistelli, compositore e accademico effettivo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Musica di Venezia, Linda Giuva, professore associato di Archivistica alla Sapienza Università di Roma, esperta di archivi dei partiti politici e di genere, Alessio Orsingher, giornalista e conduttore televisivo, volto noto del programma 'Tagadà' su LA7 e marito di Pierluigi Diaco.

Fariba Karimi, pittrice iraniana in esilio in Italia e attivista per i diritti delle donne iraniane, riceverà il premio speciale 'Una luce per l’arte - Premio Felice De Maria' per giovani artisti, consegnato dall’amministratore delegato della Banca del Fucino Francesco Maiolini. Il Premio Vigna d’Argento si inserisce nel progetto nazionale 'Unitalia - Tradizioni, Radici, Identità, Cultura', che prevede tre tappe: Salento, Roma e Milano, in un ideale percorso dal Sud al Nord Italia. Dopo le edizioni nel Castello Normanno Svevo di Mesagne (Br) di giugno scorso e quella romana del 25 settembre, l’appuntamento meneghino si terrà a Palazzo Reale nel maggio 2026, in occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza