Sotheby's riapre il Breuer Building di New York

Un tempio dell'arte tra storia e modernità

Sotheby's riapre il Breuer Building di New York
07 novembre 2025 | 16.21
LETTURA: 3 minuti

La casa d'aste Sotheby's riapre sabato 8 novembre le porte del suo quartier generale globale al 945 di Madison Avenue a New York, nel celebre edificio progettato negli anni Sessanta da Marcel Breuer, trasformando ancora una volta lo spazio in un epicentro culturale di livello mondiale.

La riapertura del Breuer Building segna non solo un nuovo capitolo nella storia della casa d'aste, ma anche la rinascita di uno spazio iconico della cultura americana, che negli anni ha ospitato il Whitney Museum of American Art, il Met Breuer e la Frick Collection. Con una ristrutturazione attenta e rispettosa della struttura originale, lo studio Herzog & de Meuron, in collaborazione con gli architetti newyorkesi di Pbdw, ha saputo unire l'architettura modernista con le esigenze contemporanee, creando un luogo capace di accogliere mostre, aste e un pubblico internazionale.

Fino al 17 novembre, le gallerie del Breuer Building offriranno al pubblico un'esposizione gratuita di tre collezioni di portata straordinaria: la Leonard A. Lauder Collection, la Cindy e Jay Pritzker Collection e Exquisite Corpus. Tra le opere in esposizione spiccano Jean-Michel Basquiat con "Crowns (Peso Neto)" del 1981 e Maurizio Cattelan con "America" del 2016, un wc funzionale in oro massiccio 18 carati.

La Leonard A. Lauder Collection riunisce capolavori del XX secolo, tra cui tre dipinti di Gustav Klimt e la più grande serie di bronzi di Henri Matisse mai proposta all’asta. "È una collezione unica, nata dall’occhio raffinato di uno dei più grandi collezionisti e filantropi americani", commentano gli esperti di Sotheby’s. Il percorso espositivo racconta la passione di Lauder per il modernismo europeo e il suo ruolo nel diffondere la conoscenza dell’arte viennese negli Stati Uniti.

La Cindy e Jay Pritzker Collection, assemblata in quasi cinquant'anni, riflette la sensibilità di due collezionisti dediti alla filantropia e all'arte. Tra i pezzi più importanti spiccano "Romans Parisiens (Les Livres jaunes)" di Vincent van Gogh, una delle nature morte più significative del maestro olandese, e "Léda et le cygne" di Henri Matisse, alta più di due metri, considerata una delle opere più inventive della carriera dell’artista. La collezione racconta la capacità dei Pritzker di unire interesse storico e bellezza estetica, creando un patrimonio culturale di grande rilievo.

Exquisite Corpus, infine, è una delle più prestigiose raccolte private di arte surrealista. Costruita nel corso di oltre quattro decenni, la collezione offre un panorama completo del movimento, dai maestri riconosciuti a figure meno note ma altrettanto importanti. Tra le opere più straordinarie si trova "El sueño (La cama)" di Frida Kahlo, un’intima meditazione sull’identità e sulla mortalità, simbolo della capacità del Surrealismo di unire fantasia e introspezione psicologica.

La trasformazione del Breuer Building non si limita al contenuto espositivo: l'intervento architettonico ha saputo valorizzare la bellezza originale dell'edificio. Herzog & de Meuron hanno preservato la chiarezza e l'eleganza della struttura modernista, reintegrando gli spazi originari e creando nuove gallerie flessibili per mostre e aste. L'illuminazione esterna è stata potenziata, conferendo all’edificio una presenza teatrale su Madison Avenue, mentre i sistemi di climatizzazione e illuminazione interna garantiscono condizioni ottimali per opere d’arte di altissimo valore. Un ristorante di alta cucina, realizzato in collaborazione con Roman and Williams, aprirà nella primavera 2026, completando l’esperienza culturale del visitatore.

"La riapertura del Breuer Building rappresenta un punto di svolta per Sotheby’s e per la città di New York", sottolinea Lisa Dennison, Executive Vice President di Sotheby's America. "Chi ha conosciuto l'edificio nelle sue precedenti incarnazioni sarà emozionato nel vedere come abbiamo reinterpretato 945 Madison Avenue, preservando lo spirito di quasi 60 anni di programmazione acclamata. La progettualità di Breuer, con la sua capacità di abbracciare molteplici stili e epoche dell’arte, trova oggi nuova vita".

Il progetto ha ottenuto l'approvazione della New York City Landmarks Preservation Commission, che nel maggio 2025 ha riconosciuto l'edificio come landmark, sottolineando l'importanza storica e culturale della struttura. Con questa riapertura, Sotheby’s completa una trilogia di nuovi spazi inaugurati negli ultimi anni a Hong Kong e Parigi, entrambi già segnati da record di visitatori e confermando la leadership della casa d'aste nel panorama mondiale. (di Paolo Martini)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza