
Istat, Federalimentare: calo vendite aprile preoccupa per 2° semestre
Gli industriali del settore alimentare sono in allarme per l'arresto delle vendite -5,4% ad aprile
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
Gli industriali del settore alimentare sono in allarme per l'arresto delle vendite -5,4% ad aprile
In occasione della II edizione del “Concierto de Moda Internacional de Venecia” (CMIV), ideato e diretto dalla creatrice di eventi Antonia Jean, inserito ufficialmente nel Programma de “Le Città in Festa 2023” del Comune di Venezia, dove l’alto artigianato di stilisti latino-americani di tornare ad affascinare la città di Venezia, è intervenuto l’avvocato e sponsor dell’evento Maurizio Branchicella.
A margine della prima giornata della II edizione del “Concierto de Moda Internacional de Venecia” (CMIV), ideato e diretto dalla creatrice di eventi Antonia Jean, in corso a Venezia dal 9 all’11, dove l’alto artigianato di stilisti latino-americani di tornare ad affascinare la città di Venezia, è intervenuta la stilista Giannina Azar, parlando della sua collezione
Al via la prima giornata della II edizione del “Concierto de Moda Internacional de Venecia” (CMIV), l'evento ideato e diretto dalla creatrice di eventi Antonia Jean, in corso a Venezia dal 9 all’11, dove l’alto artigianato di stilisti latino-americani di tornare ad affascinare la città di Venezia. A margine è intervenuta lo stilista Erick Bendana, descrivendo la sua collezione.
Così il responsabile Area Legale “Gruppo ricerche diritti e salute del giocatore-consumatore” dell’università Tor Vergata di Roma commentando la presentazione del progetto di ricerca 'Il Registro Unico degli Esclusi (R.U.E.)
La transizione energetica va costruita attraverso soluzioni graduali, strategiche e che permettano al settore di adattarsi nel tempo alle nuove esigenze
Per Giuliani: "Periodo perfetto per esporre ricerca su Rue"
Il progetto mira a sostenere i genitori in Azienda, coinvolgendo mamme e papà in un percorso che aiuta a conciliare vita-lavoro e ad allenare le competenze trasversali
Bombardieri: "Autonomia differenziata crea più distanza tra nord e sud"
"C'è un legame strettissimo tra diritto del lavoro e il diritto alla privacy. Le nuove frontiere del diritto del lavoro si stanno declinando in una presenza dell'intelligenza artificiale come nuovo datore di lavoro. Questa è una nuova dimensione che crea delle criticità." Così Alessandra Maniglio Partner Deloitte Legal Practice Employment Benefit, durante il primo appuntamento dell’evento Forum Legal Next, che ha preso il via a Milano.
"Il vento del cambiamento che sta arrivando nell'avvocatura in generale avrà un impatto anche elle funzioni in house. E' compito del General Counsel guidare questo cambiamento per evitare di esserne travolti". Così Alessandro Del Bono Managing Associate Head Legal Management Consulting Deloitte Lega, durante il primo appuntamento dell’evento Forum Legal Next, che ha preso il via a Milano.
"Il codice dei contratti pubblici codifica in un testo normativo il tema della digitalizzazione, all'insegna della semplificazione, della trasparenza e di una serie di innovazioni che possono portare mel rapporto imprese- pubblica amministrazione una velocizzazione e una semplificazione. Così rancesco Paolo Bello Responsabile Reparto Diritto Amministrativo Deloitte Legal, durante il primo appuntamento dell’evento Forum Legal Next, che ha preso il via a Milano.
Multate anche Green Network S.p.A. e Sorgenia S.p.A
Giovedì 8 giugno si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto di ricerca: “Il Registro Unico degli Esclusi (R.U.E.) Dallo strumento alla strategia”, in cui sono state analizzate le modalità per la realizzazione, appunto, di tale registro riguardante il settore dei giochi con vincita in denaro (indicato in seguito per brevità anche come gioco) in Italia.
Laura D’Angeli, componente “Gruppo ricerche diritti e salute del giocatore-consumatore” università Tor Vergata di Roma, è intervenuta a margine dell’incontro di presentazione del progetto di ricerca: “Il Registro Unico degli Esclusi (R.U.E.) Dallo strumento alla strategia”, in cui sono state analizzate le modalità per la realizzazione, appunto, di tale registro riguardante il settore dei giochi con vincita in denaro (indicato in seguito per brevità anche come gioco) in Italia.
A Palazzo Valentini a Roma, il dipartimento di scienze cliniche e medicina traslazionale dell’Università di Roma “Tor Vergata” ha realizzato la ricerca intitolata “Il registro unico degli esclusi, (R.U.E), dallo strumento alla strategia”, in cui sono state analizzate le modalità per la realizzazione di tale registro riguardante il settore dei giochi con vincita in denaro.
Lento progresso della presenza femminile negli atenei a Pisa, Roma e Cosenza ma serve una forte spinta culturale fin dalle elementari per colmare il divario e incentivare le materie Stem
In occasione dell’incontro di presentazione del progetto di ricerca: “Il Registro Unico degli Esclusi (R.U.E.) Dallo strumento alla strategia”, in cui sono state analizzate le modalità per la realizzazione, appunto, di tale registro riguardante il settore dei giochi con vincita in denaro (indicato in seguito per brevità anche come gioco) in Italia è intervenuto Cristiano Iurilli, responsabile Area Legale “Gruppo ricerche diritti e salute del giocatore-consumatore” università Tor Vergata di Roma.
Nel suo intervento al convegno a Tor Vergata D'Angeli ha commentato la ricerca 'Il Registro Unico degli Esclusi (R.U.E.) Dallo strumento alla strategia'