
Impegno concreto per la transizione energetica, pubblicato report 'Eni for 2024'
Il documento illustra i risultati raggiunti e le strategie future per un’energia più sicura e sostenibile
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
Il documento illustra i risultati raggiunti e le strategie future per un’energia più sicura e sostenibile
La Scuola secondaria di I grado "Luini", a Rozzano, ha ospitato l’evento -laboratorio conclusivo del progetto ‘Rethink New at School’, l’iniziativa firmata Perlana nata per sensibilizzare le nuove generazioni e guidare le loro scelte quotidiane sul riutilizzo dei capi d’abbigliamento. Riduci, Riusa, Ricicla, Rinnova sono i quattro moduli didattici che hanno strutturato il percorso educativo del progetto, che ha coinvolto 330 scuole, 1.544 classi e oltre 440 insegnanti in tutta Italia. Con Rethink...
“‘Rethink New at School’ è il modo di Perlana di dare concretezza alla sua missione: prendersi cura dei capi in maniera consapevole. Abbiamo coinvolto oltre 1500 classi di studenti in tutta Italia in un progetto che unisce l'educazione civica, la cura dei capi e l'attenzione all'ambiente”. Sono le parole di Francesca D’Angelo-Valente, Direttrice Marketing & Media di Henkel Consumer Brands WE South, all’evento conclusivo del progetto educativo ‘Rethink New at School’, l’iniziativa firmata Perlana ...
Evento che si propone di approfondire il tema del gioco legale, delle sue ricadute sui territori e dei possibili sviluppi di un settore ad alto impatto sociale ed economico nell’ambito del riordino previsto.
Per lo sviluppo e la crescita del Made in Italy, tra i fiori all’occhiello dell’economia interna e dell’export italiano, sono necessarie competenze, sia specifiche che trasversali. Per accrescere tali competenze e indirizzarle verso le richieste emergenti dal mercato del lavoro, è indispensabile una stretta sinergia e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella filiera: dalle istituzioni al tessuto imprenditoriale fino al sistema scolastico e formativo, e dunque le università. Sono stati ...
Acea ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto pari a 98 milioni di euro, in rialzo del 19% rispetto agli 83 mln dello stesso periodo del 2024. I ricavi conoslidati si attestano a 1,103 miliardi di euro, in progressione del 9% rispetto ai 1,014 mld del primo trimestre del 2024.
'Patrimonio da valorizzare'
Il progetto ha coinvolto 330 scuole, 1.544 classi e oltre 440 insegnanti lungo un percorso educativo strutturato in quattro moduli didattici - Riduci, Riusa, Ricicla, Rinnova
Il messaggio del sindaco di Roma al Forum Compraverde
Con una partecipazione straordinaria e un altissimo livello di contenuti, si è concluso con grande successo il 68° Congresso Nazionale Federpol, tenutosi lo scorso 9 maggio nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Acquario di Genova. Tema guida dell’edizione 2025 è stato 'Cyber Security e Intelligenza Artificiale: tra tutela della privacy e nuove frontiere investigative', un argomento quanto mai attuale che ha saputo coinvolgere più di 300 professionisti dell’investigazione privata, della sic...
I dati di SchoolFood4Change presentati al Forum Compraverde in corso a Roma
Presentato in Senato il primo "Rapporto su trasformazione tecnologica della filiera agroalimentare. Il contributo della Startup Economy"
“Il Green Deal non è un ostacolo per le imprese europee, ma una conferma e una tutela del nostro modello produttivo. Le regole ambientali e sociali che introduce valorizzano proprio la qualità delle produzioni italiane ed europee, storicamente basate su alti standard e su un uso efficiente delle risorse. Storicamente l'Europa è priva di risorse naturali e ha un modello sociale di riferimento molto elevato”.
“Il Green Deal europeo è stata una straordinaria intuizione da parte della Commissione europea per rendere più competitivo il Vecchio Continente. E' stato solo in seconda battuta un piano di decarbonizzazione molto demonizzato, ma se si fa tutto quello che già cinque anni fa venne inserito all'interno del Green Deal per prevedere un'indipendenza energetica e di accaparramento delle materie prime da parte del vecchio continente, questo renderà l'economia e l'industria europea molto più competitiva...
“Agende 21 da tanti anni supporta i comuni aiutandoli a redigere i Cam a livello locale e in generale le linee guida per avere un approccio sempre più sostenibile a tutti gli appalti che vengono portati in campo dalle singole amministrazioni. Due casi virtuosi sono sicuramente quello di Padova e di Lecco, in cui effettivamente sono stati promossi dei forum locali, con la partecipazione anche diretta della cittadinanza che si è iscritta e attivamente ha preso parte alle attività promosse dall'asso...
“Le competenze sono un asset, soprattutto per il Made in Italy, su cui è indispensabile investire sia per dare una risposta alla domanda delle imprese, sia per formare lavoratori all'altezza delle aspettative. Il nostro Governo dal primo giorno si è impegnato mettendo al centro di ogni politica industriale e produttiva l'occupazione”. Parole di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, nel videomessaggio inviato all’evento “Competenze per il Made in Italy”, promosso da Unioncamere ...
“La formazione al Made in Italy riguarda l’imprenditoria, ma anche tutte le categorie che ruotano attorno al Made in Italy. L’università non offre un mestiere, ma offre la capacità di affrontare il mestiere”. Lo afferma Giovanni Cannata, Magnifico rettore dell’Universitas Mercatorum, durante l’evento “Competenze per il Made in Italy”, promosso da Unioncamere e Universitas Mercatorum nell’ambito delle iniziative per la Giornata del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese.
“In questo webinar abbiamo messo in luce il fatto che la carenza di competenze adeguate è uno dei vincoli alla crescita e allo sviluppo. Come detto, le esigenze del Made in Italy cambiano e si cercano persone e competenze professionali che spesso non si trovano”. Così Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, intervenendo all’evento “Competenze per il Made in Italy”, promosso da Unioncamere e Universitas Mercatorum nell’ambito delle iniziative per la Giornata del Made in Italy promoss...
Il rendimento del Btp a 10 anni è al momento a 3,677%