Parchi divertimento, verso una crescita del +3% in 2025

Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, all'Adnkronos: "Sono stati in grado di generare un indotto pari a 8/10 volte il loro fatturato"

Parchi divertimento, verso una crescita del +3% in 2025
02 settembre 2025 | 14.50
LETTURA: 4 minuti

Settembre andiamo, è tempo di bilanci: anche sui parchi divertimenti. "Dati allineati alle ultime stagioni e stimiamo di chiudere l'anno con una crescita compresa tra il 3 e il 5% rispetto al 2024", annuncia all'Adnkronos Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, commentando il trend estivo. Nonostante l’instabilità climatica, che ha condizionato in particolare le strutture del Nord, anche quest’estate i parchi divertimento italiani si sono confermati grandi attrattori turistici e veri motori economici per i territori. "Sono stati in grado di generare un indotto pari a 8/10 volte il loro fatturato", sottolinea Pareschi. La domanda di svago e divertimento resta molto forte: "Gli ospiti – dice – riconoscono la qualità dell’offerta e la costante innovazione, frutto di cospicui investimenti, che solo per la stagione 2025 sono ammontati a 220 milioni".

L’auspicio, aggiunge, è che istituzioni e imprese possano continuare a lavorare insieme per valorizzare un settore che si pone oggi in controtendenza rispetto alle difficoltà segnalate da altri operatori turistici, e che costituisce "una delle punte di eccellenza del turismo regionale e nazionale". A confermare la solidità del comparto è anche il direttore di AssoParchi, Maurizio Crisanti: "In primo luogo – sottolinea all'Adnkronos – le politiche di pricing: i parchi divertimento hanno scelto di non modificare sostanzialmente i listini, nonostante gli investimenti in corso, per non gravare ulteriormente sul portafoglio degli italiani. Basti pensare che nei principali parchi tematici europei, il costo medio del biglietto risulta fino al 60% superiore rispetto alla media italiana e il divario si accentua se si prendono in considerazione i grandi parchi americani".

Un’attenzione che si riflette anche nelle formule di acquisto: "Spesso – aggiunge Crisanti – sono previsti vantaggi significativi per chi compra i biglietti online, con risparmi di oltre il 30% rispetto alle tariffe applicate alle casse, e specifiche condizioni di accesso riservate alle famiglie. La quasi totalità dei parchi, ad esempio, prevede l’ingresso gratuito per i bambini di statura inferiore ai 90–100 cm". Un altro elemento fondamentale, spiega ancora Pareschi, "è l’innovazione e il costante adeguamento alla domanda, agli interessi e ai cambiamenti degli stili di consumo del pubblico: se alcuni settori turistici oggi soffrono di più, è anche perché le modalità di fruizione del tempo libero, vacanze incluse, sono profondamente cambiate".

Il caso Mirabilandia..

E i numeri confermano questa capacità di adattamento. A Mirabilandia, racconta la direttrice generale Sabrina Mangia, "quest’anno registriamo una maggiore presenza di visitatori stranieri. Nel 2025 – prosegue all'Adnkronos – il parco di Ravenna ha effettuato un investimento di 20 milioni di euro per il rinnovamento dell’area bimbi inaugurando Nickelodeon Land in partnership con Paramount". Un progetto pensato per intercettare le famiglie in vacanza sulla Riviera Romagnola. "Grazie a questo intervento – aggiunge – siamo riusciti a raggiungere circa il 70% del target, contribuendo anche ad un abbassamento dell’età media dei visitatori". E i risultati si vedono: "Il parco sta performando leggermente meglio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e, entro fine stagione, ci aspettiamo una crescita a cifra singola, sia in termini di fatturato che di presenze".

E Gardaland

Da Gardaland, il direttore operativo Alessandra Zanoni ricorda come "da oltre vent'anni lavoriamo per destagionalizzare l'offerta, trasformando il parco in una meta fruibile per gran parte dell'anno e contribuendo in modo significativo all'indotto locale". Sono 3.500 le strutture ricettive che calibrano l’apertura sul calendario del parco, estendendo la stagione anche ai mesi autunnali e invernali con eventi come Gardaland Oktoberfest, Magic Halloween e Magic Winter. "La stagione – afferma all'Adnkronos – sta proseguendo in linea con le aspettative e siamo fiduciosi di chiudere positivamente un anno speciale nel quale celebriamo il 50mo anniversario. Stiamo registrando un'ottima affluenza sia dal mercato italiano che da quello internazionale, ad oggi circa il 30% e in continua crescita".

Leolandia e l'innovazione

Anche Leolandia punta sull’innovazione, come spiega il presidente Giuseppe Ira: "Il nostro reale competitor è il meteo e proprio questa consapevolezza ha guidato una serie di investimenti mirati negli ultimi anni". Tra questi, l’area acquatica "Il Golfo del Drago Marino", inaugurata nel 2023 e completata nel 2024, che movimenta 6.000 litri di acqua al minuto con un sistema a basso impatto ambientale. "Nel 2025 abbiamo inaugurato Crazy Circus, un'area tematica concepita per rafforzare l'interesse della fascia 6-12 anni con attrazioni adrenaliniche attive in tutti i periodi di apertura del parco". E i risultati non tardano ad arrivare: "La stagione in corso - dice all'Adnkronos - registra una crescita significativa delle presenze e del fatturato rispetto al 2024, complice la bella stagione e grazie alle nuove attrazioni, molto apprezzate dal pubblico".

L'ottimismo di Caribe Bay

Ottimismo anche a Caribe Bay, come racconta all'Adnkronos il Ceo e founder Luciano Pareschi: "Dopo un mese di giugno eccezionale, favorito anche dal clima caldo e soleggiato, si è registrata qualche giornata più difficile a luglio e ad agosto, a causa del meteo meno favorevole". Ma ai numeri positivi si affianca "la soddisfazione per il miglioramento della qualità dell’esperienza garantita agli ospiti, complice il potenziamento dei servizi, dagli ombrelloni ai punti ristoro, e l’aumento del personale". Tra i progetti per il 2026, "Agua Azul: dodici vasche idromassaggio perfettamente tematizzate nel contesto caraibico e una vasca da 110 metri con salinità al 35%". (di Andrea Persili)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza