Patente a crediti INL: cosa cambia per le imprese edili

03 ottobre 2025 | 09.38
LETTURA: 2 minuti

in collaborazione con: Rapida Servizi

Dal 1° ottobre 2024 è entrata in vigore la patente a crediti INL, un sistema che riguarda le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza, monitorare la regolarità e promuovere il rispetto delle norme in materia di prevenzione degli infortuni.

Si tratta di un provvedimento che introduce un cambiamento strutturale per il settore delle costruzioni e che comporta nuove responsabilità per chiunque gestisca attività all’interno dei cantieri.

Anche realtà che forniscono servizi di supporto – come le imprese di pulizia post ristrutturazione – sono coinvolte nel rispetto delle nuove procedure: rivolgersi a operatori certificati, ad esempio la ditta Rapida Servizi di pulizie, diventa parte integrante di una gestione conforme e sicura.

Procedure per ottenere la patente a crediti

Il rilascio della patente a crediti Ispettorato del lavoro avviene tramite istanza telematica sul portale dell’INL.

I passaggi principali sono:

1. presentazione della domanda online con SPID o CIE;

2. allegazione dei documenti richiesti (DURC, DVR, attestati di formazione, ecc.);

3. verifica dei requisiti da parte dell’Ispettorato;

4. attribuzione del punteggio iniziale.

Nella fase transitoria, alcune procedure sono state semplificate tramite autocertificazione, ma la normativa prevede che tutti i dati vengano poi controllati dall’autorità competente.

Chi è soggetto all’obbligo della patente a crediti?

Secondo le indicazioni ufficiali, sono obbligati a richiedere la patente:

• imprese edili che operano nei cantieri temporanei o mobili;

• lavoratori autonomi che eseguono lavori in cantiere;

• soggetti che, a vario titolo, svolgono attività direttamente connesse con l’organizzazione del cantiere.

È importante sottolineare che anche i fornitori di servizi correlati devono prestare attenzione.

Le pulizie finali, ad esempio, rientrano tra le attività complementari che possono incidere sulla sicurezza. Per questo motivo rivolgersi a imprese qualificate garantisce la conformità alle procedure, riducendo i rischi di contestazioni o sospensioni.

Conseguenze e vantaggi della normativa INL

L’introduzione della patente a crediti Ispettorato del lavoro produce conseguenze dirette:

• impedisce l’accesso ai cantieri a chi non ha punteggio sufficiente;

• rafforza la prevenzione degli infortuni, promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro;

• stimola le imprese a mantenere alta la qualità dei propri processi organizzativi e formativi.

Dal lato dei vantaggi, le aziende regolari ottengono un riconoscimento di affidabilità e possono partecipare a bandi o gare senza timori di esclusione.

La patente a crediti INL rappresenta un punto di svolta per la gestione della sicurezza nei cantieri. Le imprese devono considerarla non solo come un obbligo normativo, ma come un’opportunità per rafforzare la propria reputazione e distinguersi sul mercato.

Affidarsi a partner certificati – come accade per i servizi di pulizia post ristrutturazione – significa contribuire alla costruzione di un sistema più sicuro, efficiente e trasparente.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza