
Salerno, 3.10.2025 «La Campania è la seconda regione per numerosità di operatori del commercio elettronico». Lo ha detto Davide Casaleggio, nel corso dell’11ª edizione di Ecommerce HUB, che si è tenuta ieri a Salerno. Nella cornice dell’evento dedicato all’ecommerce, il presidente di Casaleggio Associati ha sottolineato il contributo che la regione partenopea sta offrendo all’economia di questo settore. Un aspetto sottolineato anche dall’assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, mettendo in relazione i due aspetti: «La Campania è la regione più giovane d’Italia, che nel corso degli anni è riuscita ad essere la prima in Italia per startup giovani e siamo la seconda in Italia per startup innovative». Non a caso, anche quest’anno, insieme alla Provincia e il Comune di Salerno, Confindustria Salerno e Camera di Commercio di Salerno, la Regione ha patrocinato l’iniziativa.
Il contributo è emerso anche durante l’evento, che si è tenuto presso il Grand Hotel Salerno. Nel corso della giornata, infatti, gli accessi di spettatori alle quattro sale sono stati oltre 3.000. Un pubblico costituito da imprenditori ed esperti di settore richiamati dal ricco parterre di ospiti e di aziende. Oltre Casaleggio, infatti, sui palchi dell’evento si sono alternati i protagonisti del settore: Massimo Visoni di Shopify, Livia Trazza di Banca Sella, Carlo Perria di AppPago, Jin Li di Temu, Pierpaolo Morgante di Microsoft Advertising, tra gli altri.
«Siamo estremamente soddisfatti di questa edizione di Ecommerce HUB, che rispecchia lo stato di salute della Campania sul fronte del commercio elettronico - ha dichiarato Alfonso Annunziata, Co-Founder & Event coordinator - sia dal punto di vista degli operatori, accorsi da tutto il Sud Italia, che hanno contribuito a collocare l’evento ai vertici in Italia, sia dal punto di vista delle aziende, che anche quest’anno hanno aderito numerose al progetto».
Infatti, numerosi sono stati i temi trattati nel corso dell’evento: dall’impatto dell’Intelligenza Artificiale sugli acquisti online ai sistemi di pagamento, passando per la logistica, la fiscalità e gli aspetti legali di un negozio online. In tutto, gli speaker che hanno portato valore a questa edizione sono stati oltre 50, offrendo un mix di competenze uniche nel suo genere. «Il nostro intento resta lo stesso da undici anni - ha proseguito Giuseppe Noschese, Co-Founder & Responsabile Partnership e Formazione Ecommerce HUB - generare valore, conoscenza e relazioni, contribuendo a rafforzare la competitività del territorio e a posizionare il Sud Italia come attore protagonista nel dibattito sull’economia digitale».
Con Ecommerce HUB, peraltro, si è conclusa anche la Digital South Week costituita dall’evento salernitano, EcommScaleUp, che si è tenuto il 29 settembre a Napoli, e Days to Connect, che si è svolto dal 30 settembre al 1° ottobre a Nola. Nei prossimi mesi, i tre eventi continueranno a lavorare per costruire un solido punto di riferimento per chi già opera nel settore e per quanti vorranno avvicinarsi a questo mondo.
Ecommerce HUB
Ecommerce HUB è un evento totalmente gratuito dedicato al commercio elettronico e al marketing digitale, che negli anni si è affermato come uno dei più importanti del Sud Italia. Giunto nel 2025 all’11ª edizione, ha come obiettivo principale la diffusione della cultura digitale e il networking tra i protagonisti del settore. Sul palco si sono alternati, nel tempo, professionisti e aziende di primo piano a livello nazionale e internazionale. Nell’edizione 2025 hanno preso parte, tra gli altri, Davide Casaleggio di Casaleggio Associati e Matteo Aliotta, Executive Director Growth Strategy presso Polimi GSoM, insieme a realtà come Shopify, Banca Sella, AppPago, Temu e Microsoft Advertising.
Contatti:
Immediapress
Per maggiori informazioni
Marco Di Bello
ufficiostampa@ecommercehub.it - 3498422623
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.