Firenze, 13/11/2025 - Le tendenze moderne che, nel corso degli anni, hanno rivoluzionato il settore dell’hospitality italiano, chiedono alle strutture ricettive di rientrare in specifici standard qualitativi. Grande spazio è stato dato al loro rinnovamento estetico e funzionale, con un occhio di riguardo per il design d’interni, i materiali raffinati utilizzati, il ripensamento degli spazi comuni, il benessere e la personalizzazione dell’esperienza.
Figlia degli anni più recenti e post-pandemici, la trasformazione che il settore alberghiero in Italia sta subendo, cominciata dal punto di vista tecnologico, è anche e soprattutto estetica. I viaggiatori alzano sempre più l’asticella della qualità, come mostrato dall’aumento delle prenotazioni negli hotel che creano esperienze, ma anche il turismo internazionale e la concorrenza crescente sono questioni molto influenti.
È così che il design diventa un elemento distintivo della struttura ricettiva, poiché la aiuta a conquistarsi la fiducia di tutti quei clienti che cercano non una camera in cui soggiornare, ma un ambiente quanto più memorabile. Un tipo di design che valorizza l’esperienza, in cui ogni ambiente contribuisce a creare l’identità dell’hotel a suon di stile, colore, finiture e materiali.
L’importanza della valorizzazione del design d’interni la si può toccare con mano negli hotel che puntano sull’effettowow, ossia quelli che hanno scelto come elementi di forza quelli visivi-sensitivi. Un’illuminazione scenografica, l’impiego di materiali ricercati, la scelta di un arredamento custom, per esempio, sono perfetti se l’obiettivo è quello di lasciare un’impressione forte sugli ospiti.
I trend hanno coinvolto anche la scelta dei materiali, con particolare predisposizione per quelli naturali con texture organiche. Largo spazio, dunque, a legno, pietra, terracotta, ed in generale alle superfici tattili che trasmettono calore e qualità.
Se poi il design scelto è anche in grado di raccontare il luogo e l’artigianato locale, e dunque di valorizzare la personalizzazione e l’identità territoriale, fare centro è un gioco da ragazzi. Oggi gli arredi su misura che riflettono la cultura e la storia dell’area geografica in cui si trova la struttura ricettiva sono i preferiti da imprenditori e clienti.
Non rimane mai indietro, poi, il sempre apprezzato minimalismo elegante dal comfort raffinato. Il lusso non ostentato ma discreto, quello che si esprime con linee pulite, palette tranquille e materiali di alta qualità non passa mai di moda.
Infine, una delle tendenze di design d’interni più apprezzate è il restyling degli spazi comuni. Un po’ come se fossero delle living room, le lobby degli hotel non sono più delle asettiche “sale d’attesa”, ma possono diventare un luogo d’incontro accogliente, interattivo e sociale. Allo stesso modo, le aree colazione, brunch, lounge e coworking diventano ambienti vivi in cui interagire e stare a proprio agio mentre ci si rilassa, si lavora o si intessono relazioni.
Ma il design non avrebbe il valore oggi così noto se non fosse il risultato di tre elementi fondamentali per i viaggiatori. La funzionalità, il comfort e il benessere sono le condizioni da cui non si può prescindere per poter definire un hotel di design. L’arredamento camere Hotel e B&B, oltre che essere bello, deve rispondere alle esigenze operative e al benessere dell’ospite, a partire dalla qualità della biancheria fino ad arrivare alla climatizzazione, passando per l’isolamento acustico.
Pertanto, qualsiasi tipo di spazio dell’hotel o di arredo deve poter essere flessibile e modulare, e cambiare funzione in base alle differenti tipologie di clientela (business, leisure, famiglie), deve avere la tecnologia integrata nel design ed anche essere in linea con la tendenza al wellness integrato, utilizzando materiali e layout che favoriscono relax e rigenerazione nelle aree benessere, nelle spa e nei bagni.
Per essere pronto a realizzare questi nuovi standard, il settore hospitality deve essenzialmente rivolgersi a fornitori specializzati che offrano soluzioni custom-hotel. La qualità dell’arredo e della fornitura professionale, infatti, è un tassello necessario per scegliere mobili lounge, sedute ergonomiche, arredi durevoli, materiali sostenibili e facili da mantenere, finiture curate e complementi di arredo di design che riflettano lo stile della struttura seguendo un filo conduttore esteticamente coerente.
Pertanto, la scelta strategica di un buon fornitore di arredi per hotel, biancheria professionale, complementi di design per hospitality, fra i brand italiani di maggior rilievo come Fas Italia mobili per alberghi, capace di offrire soluzioni complete e altamente competitive sul mercato, non può essere sottovalutata dalle strutture ricettive che vogliono garantire comfort, estetica, funzionalità, sostenibilità e personalizzazione al rinnovamento dei loro spazi.
L’unica strada che le strutture ricettive devono imboccare per rientrare in questi alti livelli è considerare un piano di rinnovo e di modernizzazione in cui le soluzioni di arredo personalizzate giocano un ruolo decisivo nella creazione di ambienti che, da hotel, si trasformano in esperienze d’accoglienza.
Contatti:
Immediapress
Ufficio stampa: Fas Italia
Contatti: info@fas-italia.it
Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress