Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Kaspersky: i programmi per creare deepfake costano 400 volte meno

23 settembre 2025 | 13.31
LETTURA: 3 minuti

Milano, 23 settembre 2025

Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una serie di annunci sul dark web che offrono servizi di deepfake video e audio in tempo reale. Secondo quanto riportato, i prezzi partono da 50 dollari per i video contraffatti e da 30 dollari per i messaggi vocali falsificati, con costi che aumentano in base alla complessità e alla durata del contenuto. Gli annunci sono stati individuati attraverso l’analisi di diverse piattaforme in lingua russa e inglese.

In passato, Kaspersky aveva identificato la presenza di servizi per la creazione di deepfake sul dark web, con tariffe che variavano da 300 a 20.000 dollari al minuto. Rispetto a quelle offerte, però, i nuovi servizi consentono agli attori delle minacce di generare contenuti audio e video falsi in tempo reale a costi nettamente inferiori. Le inserzioni pubblicitarie offrono varie opzioni, tra cui lo scambio di volti in tempo reale durante videochiamate su piattaforme di videoconferenza o app di messaggistica, la sostituzione del volto per bypassare procedure di verifica dell’identità, e la manipolazione del feed della fotocamera su dispositivi target.

Gli autori degli annunci affermano di poter fornire un software capace di sincronizzare le espressioni facciali di una persona in un video con il testo parlato, anche in lingue straniere, oltre a strumenti per la clonazione vocale e la modulazione di tono e timbro, con l’obiettivo di trasmettere emozioni specifiche. Tuttavia, è probabile che molti di questi annunci siano in realtà truffe, ideate per ingannare potenziali acquirenti.

"Non solo stiamo assistendo alla diffusione di annunci che offrono servizi di ‘deepfake-as-a-service’, ma anche a una chiara domanda di questi strumenti. I cybercriminali stanno sperimentando attivamente l’intelligenza artificiale e la stanno integrando nelle loro operazioni. Alcune piattaforme presentano funzionalità particolarmente avanzate: ad esempio, gli LLM (Large Language Model) malevoli sviluppati interamente da zero, indipendenti dai modelli pubblicamente disponibili e in grado di operare localmente. Sebbene queste tecnologie non rappresentino una minaccia informatica nuova, possono comunque potenziare in modo significativo le capacità degli aggressori. In questo scenario, i professionisti della cybersecurity devono impegnarsi per contrastare queste minacce evolute. Uno degli approcci più efficace è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per aumentare sia la produttività degli esperti della sicurezza, sia l’efficacia delle difese",ha commentato Dmitry Galov, Responsabile del Kaspersky Global Research and Analysis Team per la Russia e la CSI.

Per proteggersi, Kaspersky consiglia di:

  1. Assicurarsi che la propria azienda disponga di misure di sicurezza informatiche efficaci, non solo soluzioni per la protezione, ma anche specialisti IT qualificati. Utilizzare Kaspersky Threat Intelligence per identificare le minacce che potrebbero avere un impatto negativo sulla propria attività.
  2. Verificare che i dipendenti conoscano i deepfake e comprendano perché rappresentano un grave pericolo, fornendo loro una formazione regolare per individuarli. La piattaforma Kaspersky Automated Security Awareness consente di migliorare le competenze digitali.
  3. Formare il personale a riconoscere gli elementi chiave dei deepfake: movimenti a scatti, illuminazione incoerente tra i fotogrammi, tonalità della pelle innaturale, battiti delle palpebre insoliti o assenti, distorsioni dell'immagine e video girati intenzionalmente in bassa qualità o con scarsa illuminazione.

Global Research & Analysis Team

Fondato nel 2008, il Global Research & Analysis Team (GReAT) è il cuore di Kaspersky e si occupa di scoprire APT, campagne di cyberspionaggio, principali malware, ransomware e strategie criminali clandestine in tutto il mondo. Oggi il GReAT è composto da oltre 35 esperti che lavorano a livello globale, in Europa, Russia, America Latina, Asia e Medio Oriente. Professionisti della sicurezza di grande esperienza che guidano l’azienda nella ricerca e nell'innovazione anti-malware, mettendo a disposizione expertise, passione e curiosità senza precedenti per la ricerca e l'analisi delle minacce informatiche.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Contatti:
Immediapress
Contatto di redazione:
Noesis
Kaspersky Italia
kaspersky@noesis.net

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza