Il vincitore sarà incoronato il 29 ottobre
MILANO, 23 ottobre 2025 /PRNewswire/ -- Il 28 e 29 ottobre tutti gli occhi saranno puntati su Milano, dove la S.Pellegrino Young Chef Academy ospiterà l'attesissima Gran Finale della competizione.
Link al comunicato stampa multimediale: https://www.multivu.com/s_pellegrino/9361951-en-world-famous-chefs-crown-next-global-gastronomy-star-grand-finale
La sesta edizione di questa iniziativa globale giunge alla conclusione dopo due anni di intense sfide in 55 paesi e 15 regioni, riunendo i giovani chef più promettenti del mondo. A vincere sarà il talento che non solo dimostrerà abilità eccezionali, ma incarnerà anche la missione dell'Accademia: plasmare il futuro della gastronomia attraverso creatività, passione e determinazione.
Il tema della competizione S.Pellegrino Young Chef Academy di quest'anno è "Porta in tavola il tuo futuro": un invito ai giovani chef non solo a mettere in mostra le proprie capacità, ma anche a definire la propria voce unica, ad articolare la propria visione di un mondo gastronomico migliore e a esprimere la propria identità personale attraverso i loro piatti. La Gran Finale di quest'anno rappresenta un momento cruciale per la prossima generazione di chef, che potranno proporre soluzioni innovative per ridefinire il mondo dell'hospitality e il panorama della cucina globale così come lo conosciamo.
Una giuria composta da sette leggende culinarie - Christophe Bacquié, Jeremy Chan, Antonia Klugmann, Niki Nakayama, Elena Reygadas, Julien Royer e Mitsuharu Tsumura - si riunirà a Milano per individuare queste stelle nascenti.
Lo stimato chef francese Bacquié, del ristorante Le Table des Amis, due stelle Michelin, spiega: "Quando ti viene chiesto di cucinare con l'anima, di tradurre i tuoi valori e le tue convinzioni più profonde in un piatto, come questi giovani chef sono incoraggiati a fare da S.Pellegrino, è allora che avviene la vera magia. Non è più solo una competizione; è una confessione culinaria, un dialogo con il mondo su chi sono e cosa rappresentano questi chef".
Questo sentimento è condiviso da Nakayama del ristorante n/naka di Los Angeles, una stella Michelin, che aggiunge: "Una competizione come questa mette in luce l'importanza e il valore della visione che ogni singolo chef ha. . Non è solo una questione di abilità, ma di autenticità. È qui che l'arte della cucina trascende la tecnica e diventa una potente forma di narrazione e questa, per me, è la più alta forma di espressione culinaria".
La giuria valuterà i 15 finalisti in base alla creatività, all'abilità tecnica e al grado di coerenza dei loro piatti con la loro visione personale del futuro della gastronomia.
Tsumura, il cui ristorante Maido a Lima è il migliore al mondo secondo The World's 50 Best Restaurants, afferma: "Si tratta di accendere la curiosità, allargare gli orizzonti e celebrare la passione. Ma è la vera storia degli ingredienti, della cultura, dell'intenzione che risuona davvero. Quando questi elementi si armonizzano, danno vita a un piatto che non solo ha un buon sapore, ma che crea un legame profondo con te. Questa connessione è fondamentale; è il modo in cui andiamo oltre per creare esperienze memorabili e una gastronomia davvero significativa".
I giurati sottolineano inoltre il ruolo fondamentale della S.Pellegrino Young Chef Academy nel ridefinire il futuro del settore della ristorazione. Tra questi, Chan, co-fondatore del ristorante londinese Ikoyi, due stelle Michelin, afferma: "Il futuro del nostro settore non sta nel mantenere lo status quo; è nelle mani di questi giovani chef. Sono loro ad allargare i confini, non solo con i sapori e le tecniche, ma anche con valori come la sostenibilità, l'approvvigionamento etico e l'inclusività. È emozionante avere l'opportunità di sostenere questo progetto".
Dal suo celebre ristorante Odette a Singapore, tre stelle Michelin, Royer è un innovatore culinario che spinge costantemente i confini della moderna gastronomia francese, dimostrando che la tradizione può essere onorata abbracciando al contempo nuove idee e influenze globali: "Credo che tradizione e innovazione possano coesistere. La cucina francese ha radici molto profonde e il mio obiettivo è sempre stato quello di onorare questa tradizione, comprendendo al contempo dove e per chi cuciniamo oggi. Come settore, abbiamo la responsabilità di creare un ambiente che sostenga e invogli i giovani chef a crescere, e la S.Pellegrino Young Chef Academy Competition è una piattaforma meravigliosa per questo scopo".
Il mentoring è fondamentale per la S.Pellegrino Young Chef Academy e contribuisce direttamente allo sviluppo dei futuri leader culinari. Klugmann, del ristorante stellato Michelin L'Argine di Gorizia, ex mentore e ora Gran Giurata, descrive questa opportunità come "il cuore pulsante del futuro del nostro settore. È dove l'esperienza incontra l'ambizione, dove le lezioni di una vita vengono tramandate per plasmare la prossima generazione. Senza questi elementi, il nostro settore sarebbe stagnante. Qui diamo ai giovani chef gli strumenti per innovare, guidare e creare un mondo culinario più audace, più responsabile e davvero eccezionale per i decenni a venire. Offrendo un'opportunità del genere a questi giovani chef, S.Pellegrino collabora attivamente con loro, contribuendo a dare forza al futuro del settore".
Reygadas, chef e proprietaria del ristorante stellato Michelin Rosetta di Città del Messico e fondatrice della borsa di studio Elena Reygadas, volta a promuovere le pari opportunità, incoraggiare la leadership femminile e sostenere la prossima generazione di talenti, sottolinea l'impegno della S.Pellegrino Young Chef Academy per l'inclusività e la sua missione di promuovere il futuro della gastronomia. "Questo è ciò che mi ha davvero colpito della S.Pellegrino Young Chef Academy ed è il motivo per cui ho voluto farne parte nel corso degli anni. Il suo valore risiede nel modo in cui individua i migliori giovani chef del mondo, celebrando voci e prospettive diverse all'interno della gastronomia", afferma.
La S.Pellegrino Young Chef Academy Competition è una piattaforma globale in cui i leader culinari di oggi danno agli innovatori di domani la possibilità di plasmare il futuro della gastronomia. Il vincitore sarà incoronato durante una cena di gala durante la Gran Finale, mercoledì 29 ottobre, in concomitanza con la consegna del premio S.Pellegrino Social Responsibility Award, dell'Acqua Panna Connection in Gastronomy Award e del premio Fine Dining Lovers Food for Thought Award.
Per saperne di più su come la S.Pellegrino Young Chef Academy sta valorizzando la prossima generazione di talenti culinari, visitare il sito: https://www.sanpellegrinoyoungchefacademy.com/
Informazioni su S.Pellegrino Young Chef Academy
La gastronomia ha il potenziale di trasformare la società, andando a definire un futuro più inclusivo e sostenibile, ma richiede talento. Ecco perché S.Pellegrino ha creato la S.Pellegrino Young Chef Academy, una piattaforma volta ad attrarre, mettere in contatto e coltivare la prossima generazione di talenti culinari, sostenendoli attraverso opportunità di formazione, tutoraggio ed esperienza, nonché attraverso il suo rinomato concorso globale.
L'Academy apre le sue porte a membri provenienti da oltre 70 paesi diversi, garantendo che il talento non sia vincolato da attributi geografici, etnici o di genere. Si tratta di un luogo dove i giovani chef, forti della loro passione, interagiscono con le più importanti figure al mondo nel settore della gastronomia. Un luogo dove tutti insieme costruiscono una community culinaria capace di ispirare e stimolare.
Per saperne di più, si può consultare il seguente sito: https://www.sanpellegrinoyoungchefacademy.com/
Informazioni su S.Pellegrino e Acqua Panna
S.Pellegrino, Acqua Panna e Sanpellegrino Italian Sparkling Drinks sono marchi internazionali registrati di Sanpellegrino S.p.A., società con sede a Milano. Distribuiti in oltre 150 paesi tramite diversi filiali e distributori situati in tutti e cinque i continenti, i prodotti della società rappresentano la qualità e l'eccellenza fin dalle loro origini, interpretando alla perfezione lo stile italiano in tutto il mondo come una sintesi di piacere, salute e benessere. Sanpellegrino, con i suoi prodotti iconici e una tradizione di oltre 120 anni, è l'azienda leader in Italia nel settore delle bevande analcoliche, che offre un'ampia gamma di acque minerali, aperitivi e bibite analcoliche.
San Pellegrino si è sempre impegnata nel migliorare il proprio settore per il bene di tutto il pianeta. La società lavora in modo responsabile e con passione per assicurarsi che tutto il settore e le sue risorse abbiano un futuro roseo e sicuro.
Photo - https://mma.prnewswire.com/media/2801755/SPYCA_Grand_Jury.jpgLogo - https://mma.prnewswire.com/media/1341607/5571471/SPYCA_Logo.jpg
Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.