Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire

Tomorrow.Blue Economy ha esplorato il potenziale dell'economia blu per porti, città e aziende

18 novembre 2025 | 22.29
LETTURA: 2 minuti

L'enorme potenziale offerto dall'economia blu è stato il fulcro della quarta edizione del Tomorrow.Blue Economy World Congress (TBEWC), tenutosi dal 4 al 6 novembre presso la sede Gran Via della Fira de Barcelona, nell'ambito dello Smart City Expo World Congress. L'evento ha evidenziato come la pesca, l'acquacoltura, la gestione portuale, la cantieristica navale e altre attività legate ai mari e agli oceani stiano trasformando l'ecosistema marino in un motore fondamentale dello sviluppo socioeconomico.

BARCELLONA, Spagna, 18 novembre 2025 /PRNewswire/ -- Il TBEWC ha visto la partecipazione di 120 esperti e 42 sessioni nei tre principali eventi del congresso: Smart Ports: Piers of the Future, promosso dal porto di Barcellona; e il Global Blue Finance Summit e il Sustainable Ocean Summit, entrambi organizzati dal World Ocean Council.

Il congresso ha incluso anche un'area dedicata alle start-up, l'Ocean Innovation Hub, dove 30 aziende emergenti specializzate nell'economia blu hanno presentato soluzioni che spaziavano da barriere di decontaminazione sensorizzate a materiali che recuperano il carbonio dai fondali marini, da piattaforme eoliche galleggianti a proteine derivate dalla biomassa delle alghe, fino a boe per il rifornimento di idrogeno per le imbarcazioni offshore.

Gestione e finanza portuale

Alla settima edizione del congresso Smart Ports hanno preso parte i rappresentanti di nove porti europei, nordamericani e asiatici, tra cui il presidente del porto di Barcellona, José Alberto Carbonell; il vicepresidente del porto di Busan (Corea del Sud), Ja-rim Koo; e l'amministratore delegato del porto di Amburgo e presidente dell'IAPH (International Association of Ports and Harbors), Jens Meier.

Il Global Blue Finance Summit si è concentrato sull'innovazione, sulle tecnologie blu e sui sistemi marini e costieri come ambiti di investimento pubblico e privato. Tra i relatori figuravano Dale Galvin, amministratore delegato del Global Fund for Coral Reefs Investment Fund; Esther Badiola, consulente principale per il clima presso la Banca europea per gli investimenti; e Lucy Holmes, direttrice senior dei mercati oceanici e delle finanze presso il WWF UK.

Il Sustainable Ocean Summit ha esplorato il coinvolgimento di aziende, start-up e innovatori nella responsabilità delle aziende verso gli oceani, con contributi, tra gli altri, di Jason Giffen, Chief Sustainability & Innovation Officer presso il porto di San Diego; Aisha Stenning, Business Action Lead per il Plastics Team presso la Ellen MacArthur Foundation; e Ben Rubin, direttore esecutivo e fondatore del Carbon Business Council.

Il Tomorrow.Blue Economy World Congress è organizzato dalla Fira de Barcelona con la collaborazione del Comune di Barcellona attraverso Barcelona Activa; il Porto di Barcellona; il World Ocean Council; Oceanovation; e Smart Ports: Piers of the Future.

Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2825123/Blue_Economy_2025.jpgLogo - https://mma.prnewswire.com/media/659718/5626950/Fira_Barcelona_Logo.jpg

 

 

View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/tomorrowblue-economy-ha-esplorato-il-potenziale-delleconomia-blu-per-porti-citta-e-aziende-302619239.html

Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza