Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Preventivo cessione del quinto: 7 voci da controllare prima di decidere

Preventivo cessione del quinto: 7 voci da controllare prima di decidere
22 ottobre 2025 | 16.26
LETTURA: 3 minuti

Milano, 22 Ottobre 2025 - Richiedere un finanziamento è una scelta importante, che richiede sempre consapevolezza e chiarezza di informazioni. Quando si valuta la cessione del quinto, infatti, conoscere le voci presenti nel preventivo è il primo passo per capire se la proposta è davvero adatta alle proprie esigenze. Sul preventivo sono infatti presenti indicazioni precise su costi, durata, tutele e modalità di rimborso: comprenderle a fondo ci aiuta a decidere con maggiore consapevolezza.

Tra le formule di credito più affidabili e regolamentate, in molti oggi puntano alla cessione del quinto: restituire il finanziamento tramite trattenute dirette sullo stipendio o sulla pensione, fino a un massimo del 20% dell’importo netto mensile. Una modalità che riduce il rischio di dimenticanze o ritardi nei pagamenti e garantisce un piano di rimborso stabile e trasparente. Ma quali sono i punti da considerare e come funziona? Ecco le sette voci principali da tenere bene a mente.

1. Importo richiesto e rata mensile

Il primo elemento da verificare per accedere alla cessione del quinto riguarda la somma finanziata e la rata concordata. Devono essere proporzionate al reddito e sostenibili nel tempo. La rata non può superare un quinto dello stipendio o della pensione netta, un limite che tutela il richiedente e garantisce l’equilibrio del piano di rimborso.

2. Durata del finanziamento

La durata minima è di 48 mesi, quella massima di 120. È importante valutare il rapporto tra durata e importo, perché un periodo più lungo comporta rate più leggere ma anche un costo complessivo maggiore.

3. TAEG e TAN

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e il TAN (Tasso Annuo Nominale) riguardano il costo del finanziamento. Il primo include tutte le spese accessorie, mentre il secondo indica solo gli interessi. Analizzarli permette di avere un quadro realistico del costo effettivo dell’operazione.

4. Coperture assicurative obbligatorie

Per legge, la cessione del quinto prevede polizze che tutelano il cliente e l’istituto erogatore. La polizza rischio vita estingue il debito in caso di premorienza, mentre per i lavoratori dipendenti è prevista anche quella sul rischio impiego, che interviene in caso di perdita del lavoro.

5. Costi accessori e commissioni

È essenziale controllare la presenza di spese aggiuntive, come le commissioni di intermediazione o le spese di gestione della pratica. Devono essere sempre indicate in modo trasparente all’interno del preventivo, così da evitare sorprese.

6. Quota cedibile e documentazione

La quota cedibile, calcolata sul reddito o sulla pensione, è il parametro che determina l’importo massimo finanziabile. È quindi necessario verificare che il dato riportato nel preventivo coincida con quello ufficiale rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale.

7. Penali e condizioni di estinzione anticipata

Infine, è utile leggere con attenzione le condizioni relative all’estinzione anticipata del finanziamento. In alcuni casi è possibile chiudere il prestito prima della scadenza, con modalità e costi specifici che devono essere chiaramente indicati nel preventivo.

Una scelta consapevole

Analizzare ogni voce del preventivo di una cessione del quinto consente di valutare in modo oggettivo la convenienza di una proposta e di scegliere il piano più adatto alle proprie necessità.

La cessione del quinto è una formula che unisce stabilità, tutele e flessibilità, ma solo una lettura attenta dei dettagli può garantire una decisione davvero informata e serena.

Contatti:
Immediapress
Per Maggiori informazioni
Bibanca
Sito web: https://www.bibanca.it/

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Finanziamento soggetto a valutazione creditizia. “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” disponibili su www.bibanca.it.

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza