Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Schneider Electric partecipa alla COP 30: accelerare la decarbonizzazione industriale

13 novembre 2025 | 18.29
LETTURA: 5 minuti

  1. Gli esperti dell’azienda sottolineano l'importanza dell'elettrificazione, dell'automazione e della digitalizzazione per una transizione efficace
  2. Presentata una nuova ricerca che evidenzia i vantaggi strategici del Brasile per guidare la trasformazione industriale globale
  3. Lo studio sottolinea la necessità di formare e riqualificare i professionisti affinché divengano una forza lavoro pronta per il futuro

Belém, Stato del Pará, Brasile, 13 novembre 2025 Schneider Electric, leader globale nelle tecnologie per l'energia, annuncia la propria partecipazione alla 30ma Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30) a Belém, in Brasile. L'azienda in occasione dell’evento, mobiliterà aziende, governi e società civile, confrontandosi su un programma concreto per la trasformazione energetica e industriale, volto a rafforzare la resilienza economica locale e a promuovere una transizione giusta e inclusiva.

“Dieci anni dopo l'Accordo di Parigi, la COP30 rappresenta un punto di svolta per l'agenda globale per l'azione sul clima", ha dichiarato Esther Finidori, Chief Sustainability Officer di Schneider Electric. "Ora abbiamo gli strumenti, l'ambizione ed è un imperativo globale passare dagli impegni allo sviluppo. Quando l'elettrificazione incontra l'intelligenza digitale e quando l'innovazione incontra l'inclusione, creiamo le condizioni per una transizione più rapida, equa e resiliente. Il ruolo di leadership del Brasile in questo momento sta creando un'opportunità unica per aziende, governi e comunità, che possono unire le forze. La sfida climatica è mondiale e il percorso deve essere collettivo".

Decarbonizzare l'industria brasiliana

Un nuovo rapporto del Sustainability Research Institute di Schneider Electric e del Ministero brasiliano dello Sviluppo, dell'Industria, del Commercio e dei Servizi (MDIC) evidenzia il potenziale del Brasile nel guidare la trasformazione industriale globale e nel raggiungere riduzioni critiche delle emissioni. La ricerca esplora i vantaggi strategici del Paese, tra cui la sua matrice energetica pulita e diversificata, il potenziale di idrogeno verde, le abbondanti risorse naturali e il ruolo centrale nella salvaguardia degli ecosistemi, fornendo spunti per le politiche pubbliche e il processo decisionale istituzionale.

Lo studio è strutturato in tre fasi. La prima fase presenta scenari prospettici fino al 2050 per una decarbonizzazione basata sulla domanda, su esperienze internazionali e analisi di impatto in materia di energia, emissioni e tecnologie. Le fasi successive verranno pubblicate durante la COP30 e forniranno raccomandazioni su politiche industriali, strategie di elettrificazione ed efficienza, nonché scenari dettagliati per raggiungere la neutralità carbonica nell'industria brasiliana. L'iniziativa rafforza l'importanza di combinare innovazione, competitività e responsabilità ambientale e posiziona il Brasile come modello per uno sviluppo a basse emissioni di carbonio.

Sviluppare una forza lavoro pronta per il futuro

Una nuova analisi di Schneider Electric e della società di consulenza Systemiq prevede di creare fino a 760.000 nuovi posti di lavoro nel settore delle bioenergie entro il 2030, collocando il Brasile come leader mondiale nel segmento dei combustibili rinnovabili.

Il rapporto, "Shaping Brazil’s Workforce for a De-fossilized Economy", sottolinea la necessità di formare e riqualificare 450.000 nuovi professionisti nei settori dell'automazione, dell'elettrificazione e della tracciabilità delle emissioni di carbonio, e propone un piano d'azione in tre fasi che combina formazione tecnica, integrazione dei dati tra aziende e governo e riforme strutturali dell'istruzione.

"Progresso e sostenibilità non sono percorsi contrapposti. Sono forze che devono procedere parallelamente", ha affermato Rafael Segrera, Presidente di Schneider Electric per il Sud America e Presidente del gruppo di lavoro Green Jobs and Skills dell'iniziativa Sustainable Business COP30 (SB COP)."In Schneider Electric crediamo che la combinazione di elettrificazione e digitalizzazione sia ciò che consente di trasformare l'ambizione in un impatto concreto, accelerando decarbonizzazione e sviluppo. Ci auguriamo che la COP30 vada oltre i negoziati e si affermi come piattaforma strategica, dimostrando come il settore privato possa trasformare gli impegni in progressi tangibili".

Presenza di Schneider Electric nei programmi della COP30 e della SB COP

Nella Blue Zone, presso la Confederazione delle Industrie Nazionali (CNI), l'azienda parteciperà a panel e conversazioni strategiche su temi quali: energia pulita, decarbonizzazione produttiva e sviluppo di talenti pronti per il futuro. Di seguito i prossimi appuntamenti.

  1. Panel | La governance climatica in azione: come consigli di amministrazione, investitori e istituzioni finanziarie stanno guidando la transizione climatica. Dibattito sulla leadership climatica nel mercato finanziario brasiliano, con dirigenti e rappresentanti di banche e fondi di investimento. 13 novembre ore 13:00.

  1. Panel | Competenze green per la nuova economia: sviluppare talenti per guidare la transizione energetica. Rafael Segrera, Presidente di Schneider Electric per il Sud America e Presidente del gruppo di lavoro Green Jobs and Skills della SB COP30, modererà un dibattito sulla formazione dei professionisti per un'economia sostenibile e digitale. 13 novembre ore 16:00.

  1. Tavola rotonda | Guidare la transizione: decarbonizzazione industriale e ruolo della collaborazione pubblico-privato. Presentazione del rapporto "Novel Insights on Brazil's Pathway to Industrial Growth and Decarbonization: Demand-Driven Scenarios, Policies, and Collaborative Strategies", con approfondimenti sui percorsi per la decarbonizzazione industriale. 14 novembre ore 11:00.

  1. Tavola rotonda | Soluzioni locali, impatto globale: come le aziende locali stanno plasmando l'azione globale per il clima. Dibattito su come le iniziative brasiliane possono generare impatti globali in termini di uso del suolo, biodiversità e decarbonizzazione. 15 novembre ore 14:00.

  1. Tavola rotonda | Data center sostenibili: il potenziale del Brasile e l'importanza delle infrastrutture digitali. Tavola rotonda incentrata sul ruolo strategico dei data center nella transizione energetica e nello sviluppo sostenibile delle infrastrutture digitali in Brasile. 15 novembre ore 16:00.

Schneider Electric sarà presente anche al Padiglione Francia della COP30 e fornirà il proprio contributo al dibattito sulla cooperazione transfrontaliera e sulla transizione energetica inclusiva.

  1. Tavola rotonda | Ottimizzare la domanda, decarbonizzare l'offerta: guidare la transizione energetica. 14 novembre ore 16:00.

  1. Tavola rotonda | Accesso all'energia ed elettrificazione in Amazzonia e nella Guyana francese: una transizione giusta per le comunità svantaggiate. 15 novembre ore 16:00.

Schneider Electric è costantemente riconosciuta come l'azienda più sostenibile al mondo, anche da Corporate Knights (2021 e 2025), TIME magazine e Statista (2024 e 2025) e Sustainability Magazine (2025).

Chi è Schneider Electric

Schneider Electric è il leader globale delle tecnologie per l’energia e promuove efficienza e sostenibilità tramite l’elettrificazione, l’automazione e la digitalizzazione delle industrie, delle aziende e delle abitazioni residenziali. Le sue tecnologie permettono a edifici, data center, impianti industriali e reti energetiche di operare come ecosistemi aperti e interconnessi, migliorandone le prestazioni, la resilienza e la sostenibilità. L’offerta comprende componenti intelligenti, architetture incentrate sul software, sistemi basati sull' intelligenza artificiale, servizi digitali e consulenza avanzata. Con 160.000 dipendenti e un milione di partner in oltre 100 paesi, Schneider Electric si colloca con continuità nelle classifiche dedicate alle aziende più sostenibili del mondo. www.se.com

Contatti:
Immediapress
CONTATTI PER LA STAMPA
Prima Pagina Comunicazione
Caterina Ferrara, Sara Magri
team.se@primapagina.it

Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza