
Dal ponte termico alla ventilazione, ogni nodo viene gestito in modo integrato. Il sistema Thermoblok nasce per rispondere ai cantieri più esigenti con una soluzione tecnica su misura, prefabbricata e certificata.
Lamezia Terme, 06/10/2025. Thermoblok non è un prodotto, è un nuovo modo di ragionare. Un approccio progettuale che parte da un’idea semplice e rivoluzionaria: il foro finestra non è un vuoto da riempire, ma un sistema da costruire. Un punto di incontro tra materiali, stratigrafie murarie, impianti e prestazioni, che può generare problemi se non gestito con un sistema integrato come Thermoblok. Trascurarlo — o affidarsi a soluzioni generiche — significa introdurre fragilità strutturali e perdite di performance.
«Il foro finestra è il punto più debole dell’involucro edilizio, cioè di quell’insieme di elementi che separano l’interno dall’esterno dell’edificio – spiega Giovanni Costanzo, Fondatore e Amministratore di TBK – e anche quello più complesso da gestire. Serve metodo, esperienza e la capacità di dialogare con il progetto, anticipandone criticità e necessità costruttive.»
Il monoblocco Thermoblok non esiste in versione standard. Ogni elemento viene progettato su misura, a partire dalle caratteristiche specifiche del cantiere: muratura, stratigrafie, tipologia di infisso, richieste normative, obiettivi prestazionali. Il risultato è un componente prefabbricato ingegnerizzato, pronto per essere posato senza ulteriori adattamenti, con tutti gli accessori integrati e finiture pensate per velocizzare il lavoro e ridurre il margine di errore.
Il sistema si compone di tre elementi principali: spalle laterali, quarto lato e cassonetto superiore. Le spalle garantiscono la continuità dell’isolamento e ospitano le guide per avvolgibili o frangisole. Il quarto lato, ovvero la base su cui poggia il serramento, è progettato per resistere a carichi e urti, assicurando taglio termico e drenaggio. Il cassonetto superiore, ispezionabile, può integrare motorizzazioni, oscuranti e predisposizioni per sistemi di ventilazione forzata.
Ogni Thermoblok è realizzato in EPS, con possibilità di inserire rinforzi strutturali, guarnizioni e inserti in acciaio zincato già in fase produttiva, per consegnare in cantiere un sistema pronto, preciso e pienamente coerente con le aspettative del progettista.
Ma il cuore del sistema non è solo nella materia. È nella relazione con il cantiere. TBK lavora a stretto contatto con studi di progettazione e imprese, fornendo schede tecniche personalizzate, supporto in fase di rilievo e assistenza durante la posa. Non si tratta di fornire un componente, ma di portare una soluzione tecnica che funzioni davvero. Ed è per questo che Thermoblok viene scelto soprattutto in Italia e in Svizzera, contesti in cui precisione esecutiva e tracciabilità delle performance sono requisiti essenziali.
«Chi lavora con noi sa che non riceverà un pezzo di polistirene. Riceverà una soluzione tecnica, testata, ripetibile e verificabile.» afferma Vincenzo Costanzo, responsabile commerciale di TBK.Un sistema che semplifica il lavoro, protegge le performance e riduce i margini d’errore. Perché TBK ha scelto la strada della specializzazione in personalizzazione, rinunciando alla produzione in serie e puntando sulla qualità del rapporto con il progettista. Nessun codice da scegliere da un catalogo. Solo schede tecniche da costruire insieme. È questo che rende Thermoblok diverso. Ed è questo che lo ha reso, cantiere dopo cantiere, un riferimento per chi cerca soluzioni vere, non compromessi.
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa:
https://www.tbksrl.it/
https://maps.app.goo.gl/xDFrteR2mYM1wRhn6
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.