
Rimini, 27 agosto 2025 – Con il sipario che cala sul Meeting di Rimini, l'Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) si conferma protagonista della fase conclusiva della manifestazione. Sotto la sapiente regia di Aldo Fumagalli, presidente di UCID Lombardia, gli interventi dei vari ospiti si sono uniti in una sintesi corale, disegnando il profilo di un'economia futura fondata su valori etici e umani, e sulla fraternità. E’ stata un'esplorazione a tutto tondo del concetto di "fraternità" applicato al mondo del lavoro, con contributi da diverse angolazioni che hanno trasformato le idee in progetti concreti. Fabio Storchi, presidente di UCID Reggio Emilia, ha posto l'attenzione sulla "felicità interna lorda" come vero indicatore di benessere, proponendo una visione d'impresa che non si limiti al profitto. Una visione che ha trovato un'applicazione concreta: Storchi ha annunciato che il CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) ha approvato un disegno di legge volto a valorizzare la fraternità nei luoghi di lavoro. L'iniziativa, un passo significativo che porta l'etica a un piano legislativo, si propone di: promuovere il welfare aziendale e la conciliazione tra vita lavorativa e privata. Incentivare la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. Stimolare l'adozione di codici etici coerenti con i principi costituzionali. Nino Apreda, presidente di UCID Campania, che ha accolto con convinzione la nascita di Rerum Nov(Ai)rum. Questa è la prima iniziativa cristiana globale, che vede unite UCID e Uniapac, per affrontare le sfide epocali poste dall'Intelligenza Artificiale alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. "Sulla scia del coraggioso appello di Papa Leone XIV, riteniamo essenziale che imprenditori, dirigenti e comunità cristiane si impegnino insieme per 'servire senza schiavizzare'", ha sottolineato Apreda. Rerum Nov(Ai)rum non è solo un forum di discussione, ma un'occasione per creare beni comuni e per promuovere la formazione, partendo dall'esperienza concreta delle imprese. La discussione ha poi spostato il focus dal piano globale a quello nazionale. Il professor Stefano Zamagni, presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha rovesciato il tradizionale adagio latino, affermando che "homo ominis amicus", ovvero che l'uomo è amico dell’uomo. Il contributo di Sigrid Martz, presidente di UNIAPAC Europe, ha arricchito il dibattito con una prospettiva internazionale, confermando l'importanza di un'imprenditoria cristiana e sociale su scala globale. Il discorso si è concluso con uno sguardo al futuro, affidato a Benedetto Delle Site, presidente di UCID Giovani. Per attrarre e trattenere i talenti, le aziende non possono più limitarsi a offrire opportunità di carriera. È necessario un "sostegno integrale" ai giovani collaboratori. Per Delle Site, la fraternità in azienda si manifesta in tre dimensioni fondamentali: crescita professionale: offrire non solo un lavoro e retribuzione, ma un percorso di crescita con formazione continua e mentorship. In questo modo, ha concluso Delle Site, le imprese possono diventare incubatori di talenti e comunità di persone. Un'idea che rispecchia la visione di Vincenza Scaccabarozzi, presidente di UCID Lecco che, al Meeting, ha rilanciato la sfida di Angelo Ferro. L'associazione si prepara a celebrare il centenario della nascita di Angelo Ferro, imprenditore e filantropo che a Padova, come presidente dell'OIC (Opera Immacolata Concezione), ha rivoluzionato il modo di pensare alla terza età. “Ferro aveva un'idea di strutture per anziani che si fondava sulla partecipazione di tutti. Un'idea che oggi continua a essere incredibilmente innovativa”, spiega Scaccabarozzi. La sua figura non è solo un ricordo, ma un modello per le sfide attuali, specialmente in un Paese come l'Italia dove la crescita demografica richiede risposte concrete e guidate da un forte senso etico. Il lavoro dell'UCID al Meeting ha dimostrato che un'economia fondata sulla fraternità non è un'utopia, ma un obiettivo concreto e praticabile.
Contatti:
Immediapress
Contatti:
Francesca Schenetti giornalista professionista direttore Ti Lancio, agenzia di stampa quotidiana Ceo Froogs Srl - Garlic Srl
www.garlicresia.com
www.tilancio.com
www.froogsresia.com
Via Caserma 18; 33010 Resia Udine
+39 339 8093543
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.