Usa, Nyt: "Trump mostra segni stanchezza". E lui replica: "Mai lavorato così tanto"

Il tycoon ha risposto su Truth Social definendo il giornale "nemico del popolo"

Donald Trump (Afp)
Donald Trump (Afp)
26 novembre 2025 | 14.23
LETTURA: 3 minuti

"Il presidente invecchia". Botta e risposta tra New York Times e Donald Trump sullo stato di salute fisica del presidente degli Stati Uniti. Il giornale ha rivelato in un'analisi che il numero 1 della Casa Bianca, il più anziano ad assumere l'incarico con i suoi 79 anni, starebbe gradualmente riducendo le apparizioni pubblico, con eventi ufficiali ridotti del 39% rispetto al 2017, all'inizio del suo primo mandato. L'agenda diradata sarebbe un segnale della 'fatigue' presidenziale: Trump ha bisogno di impegni meno ravvicinati e di appuntamenti diluiti per gestire le energie.

Secondo il New York Times, il primo appuntamento della giornata viene fissato mediamente più tardi (12:08 anziché 10:31) e le sue apparizioni pubbliche si concentrano quasi ormai tutte tra mezzogiorno e le 17, con alcune che mostrerebbero "chiari segni di stanchezza".

L'analisi del New York Times evidenzia anche cambiamenti nel calendario 'esterno': meno eventi e meno viaggi all'interno degli Usa rispetto al passato, compensati da un maggior numero di spostamenti internazionali.

Secondo una fonte vicina al presidente, Trump continua a recarsi regolarmente nello Studio Ovale dopo le 11 del mattino, una routine che risale al primo mandato: dopo essersi lamentato di avere troppi impegni al mattino, ha scelto di ritagliarsi "tempo esecutivo" per sé stesso nella residenza della Casa Bianca prima di scendere al piano di lavoro.

Matthew Dallek, storico politico della George Washington University, ha sottolineato che Trump non si discosta molto dai suoi predecessori: "Le persone che lo circondano sono simili agli assistenti di Biden. Parlano come se vivessimo in un mondo un po' fantastico. Trump, in questo modo, con l'aiuto dei suoi collaboratori e dei suoi medici, ha creato una finzione sulla sua salute per nascondere la dura realtà: ha 79 anni ed è una delle persone più anziane ad aver mai occupato lo Studio Ovale".

La risposta di Trump

Il presidente ha attaccato il "quotidiano, ormai prossimo al fallimento", in mano a "lunatici della sinistra radicale", per aver scritto "un pezzo su di me in cui sostengono che starei perdendo energia, quando i fatti mostrano l'esatto opposto". "Sanno che è falso, come quasi tutto ciò che scrivono su di me", ha aggiunto sul social Truth, criticando in particolare la giornalista autrice dell'articolo Katie Rogers, "incaricata di scrivere solo cose negative su di me", e definita "brutta sia dentro che fuori".

Quello che faccio richiede molto lavoro ed energia, e non ho mai lavorato così duramente come sto facendo ora. Ci sarà un giorno in cui mi mancherà l'energia, succede a tutti, ma avendo appena svolto una visita medica perfetta e un test cognitivo superato a pieni voti, sicuramente quell'ora non è adesso!", ha concluso il presidente nel post.

Dall'amministrazione, negli ultimi mesi, più volte è stato sottolineato l'impegno h24 del presidente: "Lavora sempre per il popolo americano", ha detto la portavoce Karoline Leavitt.

I dubbi sulla salute di Donald

La salute di Trump torna ciclicamente sotto i riflettori. Nelle ultime settimane, il presidente ha risposto in maniera perentoria alle domande su una risonanza magnetica a cui si è sottoposto: "I medici hanno detto che è la migliore mai vista", ha detto replicando alle richieste di chiarimenti, senza fornire dettagli sui motivi che hanno portato alla prescrizione di un esame così specifico.

Trump si è sottoposto, come avviene per ogni presidente, ai controlli di routine al Walter Reed National Military Medical Center, la sua salute ufficialmente non desta alcuna preoccupazione. A completare il quadro, le immagini degli ultimi mesi: Trump è apparso con tumefazioni su una mano - per la Casa Bianca provocate dalle numerose strette di mano - e con caviglie estremamente gonfie, probabilmente in conseguenza di problemi circolatori. Ultimo caso, legato ad un presunto 'pisolino' nello Studio Ovale durante un appuntamento in cui sono stati illustrati provvedimenti per la riduzione dei prezzi dei farmaci.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza