Ucraina, Ue adotta nuove sanzioni su Russia. 007 Gb: "Pace? Putin ci prende in giro"

L'annuncio della portavoce capo della Commissione Ue e le parole del direttore uscente dell'MI6, il servizio di intelligence estero britannico. Incontro Lavrov-Rubio la prossima settimana a margine dell'Assemblea Onu

Vladimir Putin - Afp
Vladimir Putin - Afp
19 settembre 2025 | 12.37
LETTURA: 4 minuti

La Commissione europea ha adottato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni sulla Russia. Ad annunciarlo è la portavoce-capo dell'esecutivo Ue, Paula Pinho, aprendo il briefing giornaliero con la stampa. L'annuncio ufficiale verrà dato questo pomeriggio dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e dall'Alta rappresentante Ue per gli affari esteri, Kaja Kallas, spiega Pinho, aggiungendo che verrà trasmesso online attraverso il canale European Broadcasting Service e che i dettagli sull'orario esatto verranno diffusi in seguito. Al momento non è previsto un briefing tecnico.

Lo strumento Safe da 150 miliardi di euro può contribuire alla costruzione del "muro anti-droni" ventilato negli scorsi giorni da leader Ue, a patto che gli Stati membri che aderiscono al programma presentino richiesta per le relative componenti essenziali nei loro piani nazionali, da inviare a Bruxelles entro il 30 novembre, ha poi affermato il portavoce della Commissione Ue Thomas Regnier parlando con la stampa. "Vorrei ricordare che l’Ucraina è pienamente associata di default a Safe, quindi naturalmente un tale muro anti-droni proteggerebbe l’Ucraina, l’Ue e alcuni Stati membri della Nato", aggiunge.

Il riferimento è ai passi concreti verso la realizzazione del piano annunciato dalla presidente dell'esecutivo europeo nel suo discorso sullo Stato dell'Unione europea la scorsa settimana, seguito da commenti in tal senso da parte del commissario Ue alla Difesa Andrius Kubilius nei media internazionali. Regnier fa riferimento alle recenti incursioni di droni russi in Polonia e Romania come eventi che hanno "sottolineato ancora una volta la necessità per l’Unione europea di proteggersi, di difendersi. E questo, naturalmente, include la protezione dei nostri Paesi in prima linea e dell’Ucraina contro potenziali attacchi con droni".

Sul piano pratico, il progetto prevede un complesso sistema di monitoraggio e sistemi anti-drone lungo parti del fianco est dell'Ue e della Nato. "Il lavoro è in corso" su questo tema e ci sono stati una serie di scambi tra rappresentanti delle istituzioni Ue e Paesi europei, prosegue il portavoce. Il commissario Kubilius "ha visitato insieme alla presidente von der Leyen gli Stati membri in prima linea dove, naturalmente, l'interesse era già stato sollevato dagli Stati membri. Ora continuerà il suo lavoro, continuerà a confrontarsi con loro per assicurarsi che possiamo realizzarlo, se ci sarà effettivamente un interesse da parte degli Stati membri", conclude Regnier.

007 Gb: "Putin ci prende in giro, nessun elemento per dire che vuole pace"

"Non ci sono prove" per poter dire che Vladimir Putin voglia negoziare una pace in Ucraina a breve, ha intanto affermato Richard Moore, il direttore uscente dell'MI6, il servizio di intelligence estero britannico. Putin "ci sta prendendo in giro" con promesse di pace, ha aggiunto.

"Vuole imporre il suo diktat imperiale con tutti i mezzi a sua disposizione. Ma non può riuscirci. Ha mandato giu più di quanto sia in grado di digerire. Pensava di arrivare a una vittoria facile. Ma lui, e molti altri, ha sottostimato gli ucraini", ha sottolineato ancora Moore, denunciando che il presidente russo "ha cercato di convincere il mondo che la vittoria della Russia è inevitabile".

"Ma mente. Mente al mondo e alla sua gente. Forse mente anche a se stesso. E così sta mettendo una ipoteca sul futuro del suo Paese per il suo lascito personale e per la sua versione distorta della storia". La guerra "sta accelerando questo declino".

Prossima settimana incontro Lavrov-Rubio all'Onu

Sergei Lavrov e Marco Rubio si incontreranno la prossima settimana a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, rende intanto noto l'agenzia russa Tass, citando il rappresentante di Mosca al Palazzo di Vetro. Il segretario di Stato americano e il ministro degli Esteri russo "parleranno di una vasta gamma di temi tanto bilaterali che multilaterali", ha affermato Vassili Nebenzia.

Kiev: "Con Mosca negoziati solo su questioni umanitarie"

Russia e Ucraina sono al momento solo impegnate in trattative su temi umanitari, in particolare lo scambio di prigionieri di guerra, ha intanto confermato il segretario del consiglio di sicurezza nazionale ucraino, Rustem Umerov, in una intervista a Cnn. "In questa fase stiamo aspettando gli incontri bilaterali e trilaterali", ha aggiunto, in riferimento ai vertici fra Volodymir Zelensky, Vladimir Putin e Donald Trump.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza