"Ridare potere all'Europa", il continente della democrazia e della libertà
"Ridare potere all'Europa", il continente della democrazia e della libertà ed i cui valori fondanti non dovrebbero essere messi in discussione. E' su questi principi che oggi e domani a Strasburgo sarà lanciata l'Europa Power Initiative, iniziativa collettiva di leader e cittadini che ritengono sia giunto il momento di trasformare l'Europa in una potenza globale, sostenibile e responsabile. L'obiettivo è rafforzare l'Europa, difendere gli interessi dei cittadini europei e contribuire a un mondo migliore, collaborando con coloro che, europei e non europei, condividono la convinzione che regole comuni, cooperazione ed equità debbano prevalere sulla legge del più forte, sull'unilateralismo e sull'ineguaglianza.
Presieduta collegialmente, tra gli altri, dagli ex commissari europei (Mariya Gabriel, Margrethe Vestager e Nicolas Schmidt) e dal fondatore del think tank EuropaNova, Guillame Klossa, Europa Power Initiative vuole definire le questioni chiave per una strategia europea rafforzata e il suo futuro a lungo termine. Sette le sessioni intorno alle quali si svilupperanno le due giornate di discussioni: Geopolitica, Scienza e tecnologia, Economia e finanza, Beni comuni, Cultura, Democrazia e stato di diritto, Territori.
"L'Europa si deve riappropriare di un potere che non può essere in discussione, un potere che è non solo politico ed economico, ma anche culturale, filosofico e artistico", ha spiegato uno dei cofondatori, l'artista italiano Alberto Sorbelli, che esorta l'Ue "a smettere di colpevolizzarsi, perché l'autoflagellazione ha conseguenze nefaste sulla produzione artistica e, cosa ancora più grave, sull'insegnamento, in particolare sul rapporto insegnanti/studenti e, per estensione, sull'intera vita sociale, economica, politica e diplomatica".