Cento giorni a Milano Cortina, Buonfiglio: "Olimpiadi della pace medaglia più bella per l’Italia"

Il countdown per i Giochi Olimpici Invernali entra nel vivo. Malagò: "Questo tempo servirà per arrivare pronti, sentiamo la responsabilità"

Luciano Buonfiglio - Fotogramma/IPA
Luciano Buonfiglio - Fotogramma/IPA
29 ottobre 2025 | 19.48
LETTURA: 6 minuti

"Dobbiamo vedere queste Olimpiadi come lo sport che riesce a ridare vita a valori di rispetto, inclusione e comportamenti sani. Sarebbe la più bella medaglia da vincere come Italia". Le parole del presidente del Coni Luciano Buonfiglio, a margine dell’evento “Road to Milano Cortina 2026 -100 giorni” in Triennale a Milano, mettono in risalto un concetto fondamentale in vista di prossimi Giochi Invernali: "Saranno le Olimpiadi della pace? Stiamo vedendo con il vicepremier Tajani di lanciare questo messaggio, la voglia dell’Italia di chiedere questa tregua olimpica. Stiamo studiando il modo, il giorno e la comunicazione giusta per farlo. In questo momento mi viene la pelle d’oca. Siamo qui, in un bel posto, a cento giorni dalle Olimpiadi, ma c’è tanta gente che soffre. Non dimentichiamocelo".

Ecco Casa Italia

Suggestioni, emozioni, ambizioni. Nel corso dell'evento, il Coni ha anche illustrato attività, iniziative e progetti sviluppati in vista dell’atteso evento, anticipando i principali elementi chiamati a dare forma al concept di hospitality house ideato per l’occasione. Di Casa Italia ha parlato il Segretario Generale del Coni Carlo Mornati: "Il progetto parte nel 1984 a Los Angeles. Casa Italia si è poi evoluta nel tempo, è l’hospitality house che accompagna l’Italia Team e una piccola media factory, alla presenza di sponsor e stakeholder, chiamata a garantire un’esperienza olimpica indimenticabile. La Triennale a Milano, Galleria Farsetti a Cortina, l’impianto Aquagranda a Livigno saranno i tre luoghi per far vedere il meglio dell’Italia grazie al progetto Musa. Ci saranno molti momenti sociali, culturali che daranno contenuto a quei giorni speciali". Nel corso dell'evento in Triennale, sono stati svelati inoltre i premi per gli atleti azzurri che andranno sul podio. Confermate le cifre di Parigi 2024: 180mila euro per gli ori, 90mila per gli argenti e 60mila per i bronzi. L'obiettivo dichiarato del presidente Buonfiglio? "A Pechino abbiamo ottenuto 17 medaglie, adesso vogliamo passare come minimo a quota 19".

Malagò: "Questi 100 giorni servono"

Nel pomeriggio, il Palazzo della Regione è stato il teatro dell'evento celebrativo dei -100 giorni alle Olimpiadi. Il presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò ha parlato così di questo momento simbolico nel percorso di avvicinamento: "Le emozioni sono forti, ma sentiamo anche la responsabilità e cresce giorno per giorno. Sono due sentimenti che vanno in parallelo, non contrapposti. A un certo momento si sovrapporranno". Poi, un punto sui preparativi: "Cosa manca? Molte cose. Se devo essere sincero molte cose sono state spuntate, ma non tutte. C’è qualcosa su cui siamo più attenti, ci sono molte cose che sono assolutamente pronte, altre meno. Con grande onestà intellettuale, questi 100 giorni ci servono. Per qualsiasi evento, ci sono persone che lavorano per renderlo all’altezza delle aspettative anche pochi giorni e ore prima".

Il presidente di Fondazione Milano Cortina ha aggiunto: "Stiamo vigilando sulla consegna delle venue, il comitato organizzatore entra in pista ed è operativo nel momento esatto in cui vengono consegnate, tutti i cronoprogrammi stanno andando avanti. Siamo spettatori molto interessati sempre nel rispetto del cronoprogramma. Alcuni impianti sono finiti, altri ovviamente si stanno smarcando, per qualcuno ci sarà bisogno di ancora qualche settimana".

Svelati i podi delle Olimpiadi

Durante l’evento Raffaella Panié, Director of Brand Identity and Look of the Games della Fondazione Milano Cortina 2026, e Fabio Coppola, Head of Olympics and Paralympics Italia di Procter & Gamble, hanno svelato i podi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Realizzati da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con lo studio Cavaletti + Pagliariccio, i podi uniscono design contemporaneo e artigianato italiano, incarnando l’identità di questa edizione attraverso gradienti cromatici e sfumature che ne esaltano dinamismo e identità visiva. Il progetto si distingue per alcune caratteristiche chiave (essenzialità, modularità, unicità e dinamismo) principi guida che hanno ispirato non solo il design dei podi, ma l’intero sistema di oggetti e scenografie ideate per le Victory Ceremonies. Realizzati in legno e metallo, si adattano alle diverse discipline, individuali e di squadra (possono infatti accogliere fino a dieci atleti per medaglia) e sono completamente accessibili grazie a rampe e cordoli anticaduta, pensati per rispondere alle esigenze degli atleti paralimpici.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

Previsioni Meteo | Adnkronos
PREVISIONI METEO

Mappa Milano-Cortina 2026 | Adnkronos

La mappa delle olimpiadi

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza