Patente B: come verificare il saldo punti da smartphone?

Patente B: come verificare il saldo punti da smartphone?
10 novembre 2025 | 09.16
LETTURA: 2 minuti

Il sistema della patente a punti prevede la decurtazione del punteggio attribuito a ciascun automobilista in caso di violazioni del Codice della Strada, con l’obiettivo di incentivare la guida responsabile.

Come faccio a sapere quanti punti ho sulla patente B?

Il saldo punti non è riportato materialmente sulla patente, ma può essere consultato attraverso i servizi digitali messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Come vedere i punti patente sul cellulare?

La modalità più completa di verifica è il Portale dell’Automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it), dove, previa autenticazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica, è possibile visualizzare sia il saldo attuale sia lo storico delle variazioni registrate nel tempo.

La consultazione può avvenire anche tramite smartphone utilizzando due applicazioni gratuite: iPatente, l’app ufficiale della Motorizzazione, che consente di verificare saldo, scadenza della patente e veicoli intestati, e App IO, la piattaforma dei servizi pubblici, che permette di visualizzare il numero dei punti attivando il servizio dedicato, sempre tramite accesso digitale.

Per gli utenti che non utilizzano strumenti online è disponibile un servizio telefonico attivo 24 ore su 24 al numero 848.782.782 (da telefono fisso a tariffa urbana): comunicando data di nascita e numero di patente è possibile ascoltare il saldo aggiornato. Il servizio è operativo sette giorni su 7 per tutte le 24 ore.

Il punteggio iniziale della patente parte da 20 punti, che può salire fino a 30 in assenza di infrazioni per un periodo prolungato, oppure diminuire a seguito di violazioni. In caso di azzeramento del punteggio è obbligatorio sostenere nuovamente l’esame di guida sostenendo il test sia pratico che teorico per la revisione della patente.

E’ possibile recuperare i punti della patente?

Il recupero dei punti può avvenire automaticamente: per i neopatentati, nei primi tre anni, è previsto l’incremento di 1 punto per ogni anno senza infrazioni. Per gli altri conducenti, è possibile frequentare corsi presso autoscuole o centri autorizzati, che consentono di recuperare fino a 12 punti. Il punteggio massimo non può comunque superare i 20 punti.

Ma come si perdono i punti della patente? La perdita dei punti riguarda principalmente le violazioni che comportano rischi per la sicurezza stradale. Tra le infrazioni più comuni rientrano l’eccesso di velocità, i sorpassi e le manovre pericolose, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, il mancato rispetto del semaforo rosso e delle precedenze, l’uso del telefono durante la guida e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza