Premio Mosca, in Senato la cerimonia della seconda edizione dedicata agli studi di intelligence

Promosso dalla Società italiana di Intelligence

Il prefetto Carlo Mosca - IPA
Il prefetto Carlo Mosca - IPA
08 settembre 2025 | 18.54
LETTURA: 2 minuti

Mercoledì 10 settembre, alle ore 10, la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” ospiterà la cerimonia di conferimento della seconda edizione del Premio di Tesi “Carlo Mosca”, promosso dalla Società Italiana di Intelligence (Socint). L’iniziativa nasce per valorizzare le ricerche post-laurea sul tema dell’intelligence, consolidando un approccio scientifico e accademico a una disciplina centrale per la sicurezza nazionale.

Il primo premio è stato assegnato a Claudio Stanzione (Centro Alti Studi per la Difesa – Casd) con la tesi Explainable artificial intelligence methods for defence systems. Secondo posto per Giulio Rossolini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) con Towards Trustworthy AI: Understanding the Impact of Threats and Countermeasures, e terzo per Stefano Accomello (Università Cusano) con Lo strumento militare italiano nella geopolitica della sicurezza. Due le menzioni d’onore, conferite a Immacolata Canonico (La Sapienza) e Alessandro Ludovico Veltri (Università della Calabria).

La giornata, intitolata “Studiare l’Intelligence: un’eredità di pensiero”, vedrà la partecipazione di studiosi e rappresentanti delle istituzioni. Dopo i saluti iniziali di Mario Caligiuri, Antonio Felice Uricchio e Marco Valentini, la prima sessione sarà dedicata a “Il mondo che cambia: sfide e ruolo dell’Intelligence”, con gli interventi di Andrea Canzilla, Alberto Pagani, Paolo Salvatori e Luciano Carta.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti sarà introdotta da Lorenzo Guerini e Bruno Frattasi, prima della relazione conclusiva di Gianni Letta. A moderare i lavori sarà la giornalista Rai Maria D’Elia. Durante l’evento sarà presentato il secondo volume della collana Studiare Intelligence (Licosia editore), a cura di Andrea Canzilla, i cui proventi contribuiranno a finanziare le prossime edizioni del premio. Il riconoscimento, intitolato al prefetto Carlo Mosca (1945-2021), vicedirettore del Sisde, capo di gabinetto del Viminale e prefetto di Roma, conferma la volontà di rafforzare lo studio dell’intelligence come materia accademica. I premi prevedono borse da 1.000, 700 e 500 euro, oltre alla pubblicazione delle tesi con Rubbettino e in edizione digitale.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza