Il singolo, un 'inno per chi resiste', è disponibile da venerdì 31 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali
Con 'Piove Piove' (Columbia Records / Sony Music Italy), Gianni Bismark annuncia un singolo intenso e viscerale, che segna la prima collaborazione con Giuliano Sangiorgi, voce e penna tra le più iconiche della musica italiana. Dopo il ritorno sulle scene con il brano 'Stai alla larga', l’artista prosegue così il suo percorso in una direzione sonora più matura, fatta di sonorità moderne, contaminazioni urbane e una scrittura sempre più consapevole. 'Piove Piove' sarà disponibile da venerdì 31 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali.
Con 'Piove Piove', Gianni Bismark apre uno spazio profondo e sincero, dove la sua scrittura incontra la sensibilità poetica di Giuliano Sangiorgi in un dialogo inedito tra due mondi che si attraggono e si completano. Da un lato il protagonista della nuova scena romana, con la sua energia urbana, la capacità di raccontare il quotidiano con verità autentica. Dall’altro l’artista salentino icona del pop-rock italiano, cantautore raffinato e autore capace di trasformare emozioni in melodie che restano. Il brano nasce dal legame viscerale con il quartiere, con le persone e con le radici, ma si allarga fino a diventare una riflessione universale sul tempo, sulle promesse non mantenute, sugli affetti che restano anche quando tutto cambia.
'Piove Piove' è un inno per chi resiste: Gianni Bismark racconta la malinconia di chi continua a cercare luce anche nei giorni grigi, mentre la voce profonda e cinematografica di Giuliano Sangiorgi amplifica l’emozione, trasformandola in una poesia. Con questo brano Gianni Bismark firma uno dei momenti più alti del suo percorso, confermando la capacità di raccontare la verità delle emozioni con un linguaggio diretto ma profondamente musicale, portando la sua scrittura verso una nuova consapevolezza senza mai perdere il legame con la strada da cui tutto è iniziato. Il suo è un rap fatto di valori antichi, tradizionalisti nell’accezione più positiva del termine, che l’artista stesso rivendica in prima persona, omaggiando ripetutamente il grande cantautorato romano.