Grande successo per il concerto-evento 'Women Aid-The Muses' a Metaponto

In occasione dell’evento è stato consegnato anche il prestigioso riconoscimento internazionale “Eccellenza Euro Mediterraneo” alle artiste protagoniste del concerto

Grande successo per il concerto-evento 'Women Aid-The Muses' a Metaponto
01 settembre 2025 | 11.55
LETTURA: 3 minuti

Ieri sera, nella suggestiva cornice del Tempio di Hera all’interno del Parco Archeologico di Metaponto, si è tenuto il concerto-evento “Women Aid – The Muses”, ideato e promosso da Valeria Altobelli con il patrocinio del Parlamento Europeo. L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria, con tantissime persone presenti ad assistere a una serata di musica, emozione e impegno sociale. Sul palco si sono esibite dieci straordinarie musiciste provenienti dai cinque continenti, che hanno dato vita a un viaggio musicale senza confini, unendo talento e passione per diffondere messaggi di pace, solidarietà, dialogo interculturale ed empowerment femminile. La musica, linguaggio universale per eccellenza, è stata lo strumento per celebrare la forza delle donne e la loro capacità di promuovere cambiamenti positivi nella società.

L’iniziativa, sostenuta da Gal Start 2020, APT Basilicata, Musei Nazionali di Matera e Ministero della Cultura, rappresenta una tappa importante di un progetto globale già applaudito negli Stati Uniti e in Italia. L’intero evento sarà documentato in un docufilm che racconterà l’energia e il coraggio delle donne nel mondo della musica, dimostrando come l’arte possa essere un motore di cambiamento e unione tra i popoli. “Women Aid – The Muses” non è stato solo un concerto, ma un vero e proprio messaggio corale, partito dal cuore del Mediterraneo, con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni e promuovere un futuro in cui le differenze culturali e sociali siano considerate un valore e non un ostacolo.

All'evento hanno partecipato anche volti noti dello sport e non solo, come Mara Santangelo, ex tennista e dirigente sportiva, il campione olimpico di canottaggio Simone Venier, l'ex calciatore ed allenatore Nicola Legrottaglie, Cristina Reyes Hidalgo, politico e candidata presidenza repubblica Ecuador, il Prefetto Provincia di Matera Cristina Favilli e il già ambasciatore in Cina ed Irlanda, Donato Scioscioli.

Le dieci musiciste internazionali hanno reso omaggio alla potenza delle donne nella musica e della loro arte in uno spettacolo esclusivo. L’iniziativa, nata da un progetto musicale e culturale ideato da Valeria Altobelli -compositrice, artista e attivista nel campo dei diritti umani- ha come scopo quello di unire la musica ai valori dell’empowerment femminile e della parità di genere in tutte le arti. Le 9 Muse dell’Arte Classica, musiciste di fama internazionale provenienti dai cinque continenti (Europa, Asia, Africa, Australia, Americhe), sotto la guida di Valeria Altobelli, nel ruolo di Mnemosyne, Madre delle Muse, hanno omaggiato le più grandi donne della storia della musica, donne pioniere che hanno spesso pagato con la loro vita l’essere state delle precorritrici in un campo ancora poco accogliente per l’universo femminile.

Grandissimo consenso di pubblico ed emozioni intense sulle composizioni originali della stessa Altobelli, esaltate dal talento delle incredibili musiciste internazionali. Il progetto ha una profonda missione culturale: attraverso la musica, promuovere la parità di genere e la valorizzazione del ruolo della donna nelle arti, creando una community tutta al femminile. Le musiciste, provenienti da Ucraina, Uganda, Cina, Australia, Stati Uniti d'America, Dubai, Regno Unito, Cipro e Polonia, hanno incantato la platea con la loro perfetta armonia, orchestrata e scritta da Valeria Altobelli, che ha diretto e cantato magistralmente in un’atmosfera epica incorniciata dai Templi di Metaponto. Forte la commozione di tutti i presenti, molti dei quali non hanno trattenuto le lacrime durante i momenti musicali.

In occasione dell’evento è stato consegnato anche il prestigioso riconoscimento internazionale “Eccellenza Euro Mediterraneo”, promosso dall’Associazione Giornalisti del Mediterraneo, presieduta dal giornalista internazionale Dundar Kesapli. Il premio è stato attribuito alle artiste protagoniste del concerto, in omaggio ai valori di pace, unione e rispetto tra i popoli. "Il nostro premio -ha spiegato Kesapli- condivide pienamente la missione di questo evento: creare dialogo, promuovere la pace e rafforzare i rapporti tra i Paesi dell’area euro-mediterranea, favorendo un dialogo culturale, sportivo e musicale senza confini, senza barriere di lingua, religione o colore della pelle".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza