I cavalli tornano al Circo Massimo, ecco il Longines Global Champions Tour dal 10 al 12 ottobre

I cavalli tornano al Circo Massimo, ecco il Longines Global Champions Tour dal 10 al 12 ottobre
08 ottobre 2025 | 16.12
LETTURA: 9 minuti

La grande equitazione mondiale torna a Roma con il Longines Global Champions Tour, il circuito di salto ostacoli più prestigioso del mondo. Dal 10 al 12 ottobre i migliori binomi del pianeta riaccenderanno la magia del Circo Massimo per una competizione che unirà il respiro della storia all’adrenalina del grande jumping internazionale. La manifestazione è stata presentata questa mattina alla stampa con una conferenza al Circo Massimo. Il concorso capitolino, unico appuntamento italiano del circuito conosciuto in tutto il mondo come la “Formula 1 dell’Equitazione”, festeggerà al Circo Massimo i suoi 10 anni di storia in occasione della quattordicesima e terzultima tappa stagionale della diciannovesima edizione del tour: dopo aver toccato 13 destinazioni del globo attraverso 11 Paesi e 3 Continenti, il Longines Global Champions Tour sbarcherà nella Capitale per un’insolita edizione autunnale prima di proseguire verso le ultime due tappe di Rabat (dal 18 al 20 ottobre) e Riyad (dal 30 ottobre al 1° novembre), per poi culminare dal 20 al 23 novembre coi Super Playoff di Praga.

La tre giorni di competizione si presenta con la consueta formula delle 15 gare (6 nel CSI5*, 9 nel CSI2*), un montepremi in palio di 635.000 euro (oltre 36 milioni quello stagionale complessivo) e la partecipazione di 110 cavalieri e amazzoni e oltre 200 cavalli provenienti da 35 nazioni di tutti i Continenti. Un appuntamento di grande prestigio quello all’ombra del Palatino, che assegnerà punti pesanti per la volata finale al titolo individuale del 2025 e quello a squadre della Global Champions League.

Sarà scontro tra titani al Circo Massimo, con la partecipazione tra gli altri della medaglia d’oro di Parigi 2024, il tedesco Christian Kukuk, lo svedese doppio campione del mondo Henrik Von Eckermann, il britannico Ben Maher, medaglia d’oro a Tokyo 2020 e numero 2 al mondo, l’austriaco Max Kühner, campione in carica del circuito, e l’attuale numero uno del ranking LGCT il belga Gilles Thomas. In tutto sei dei primi dieci top rider della classifica individuale. Dieci gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Emanuele Camilli, Giacomo Casadei, Piergiorgio Bucci, Emanuele Gaudiano, Nico Lupino, Giulia Martinengo Marquet, Riccardo Pisani, Guido Grimaldi, Clara Pezzoli e Mauro Jr. Matteucci.

Tre giornate imperdibili di grande equitazione e intrattenimento, completamente gratuite e aperte al pubblico, pronte a trasformarsi nell’evento clou della stagione sportiva capitolina. Affiancato alle gare, cittadini e turisti potranno fruire di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative per il pubblico di tutte le età: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle 20:00 lo spettacolo sotto le stelle diretto da Sabina Domanico “Cavalli e Roma – Respect” con la regia di Umberto Scotti. Non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri.

Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per l’Ippica del MASAF – Ministero dell’Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, dal 13 al 16 ottobre il Circo Massimo sarà inoltre il suggestivo palcoscenico del Circuito Allevatoriale MASAF, con la tappa che eleggerà i vincitori regionali e interregionali del Centro Italia. Nel corso della tre giorni prevista anche una tavola rotonda sul tema del cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti.

Dieci anni di storia e di emozioni che hanno reso il Longines Global Champions Tour di Roma un appuntamento leggendario, un evento globale capace di mettere la Città Eterna al centro del mondo degli sport equestri. I primi cinque capitoli del concorso si sono consumati nella cornice suggestiva dello Stadio dei Marmi, dove nel 2015 la Capitale ha accolto per la prima volta la “Formula 1 dell’Equitazione”: da allora la città di Roma è entrata di diritto tra le tappe più iconiche del circuito mondiale fondato da Jan Tops. Nel 2015 il trionfo fu di Rolf Göran Bengtsson, seguito nel 2016 dal successo di Harrie Smolders. Nel 2017 la giovane Evelina Tovek sorprese tutti, mentre nel 2018 e nel 2019 Ben Maher con l’incontenibile Explosion W firmò una double memorabile. Gli ultimi cinque capitoli sono stati scritti al Circo Massimo, un palcoscenico unico al mondo, capace di riportare dopo oltre duemila anni i cavalli a gareggiare nel più grande stadio dell’antica Roma. Qui hanno lasciato il segno Malin Baryard-Johnsson e Olivier Robert nelle due settimane del 2021. Nel 2022 il trionfo di Christian Kukuk, seguito nel 2023 da Henrik Von Eckermann con King Edward, fino all’ultimo atto, nel 2024, con la straordinaria vittoria di Victor Bettendorf in sella a Foxy de la Roque. Un decennio che ha intrecciato storia, sport e mito, suggellando per sempre il legame tra Roma e l’equitazione mondiale.

L'élite del salto ostacoli mondiale si ritroverà al Circo Massimo per dare l’assalto ai punti in palio delle due competizioni regine, quella individuale del Longines Global Champions Tour e nella gara a squadre della Global Champions League.

A tre tappe dal termine della stagione regolare (Roma appunto, Rabat e Ryad) la partita per il titolo individuale vede il belga Gilles Thomas (Qiara De Kalvarie, Qalista Dn) al comando della classifica con 261 punti, seguito in seconda posizione con 206 punti dall’oro olimpico di Parigi Christian Kukuk (Checker 47, Chageorge): il cavaliere tedesco, attuale numero 3 al mondo, ha conquistato il Gran Premio LGCT di Roma nel 2022. Terza posizione del ranking per il danese Andreas Schou (Billy Matador) a quota 182 punti. Più staccati, anche se l’aritmetica al momento mantiene in vita le speranze di agguantare il titolo stagionale, gli olandesi Harrie Smolders (quarto, con 174 punti) e Maikel Van der Vleuten (il già campione del mondo 2014 e bronzo individuale a Parigi 2024 è in quinta posizione a 173.5) e il francese Simone Delestre (bronzo a squadre Parigi 2024, sesto a 164.2). Il primo italiano del ranking è Emanuele Camilli, in quindicesima posizione con 128.67 punti. Gareggeranno al Circo Massimo anche il campione in carica del LGCT 2024, l’austriaco Max Kuhner, il campione uscente del Gran Premio LGCT 2024 di Roma, il lussemburghese Victor Bettendorf, il britannico Ben Maher, oro di Tokyo 2020 attuale numero 2 al mondo, e lo svedese Henrik Von Eckermann, doppio campione del mondo e oro a squadre a Tokyo 2020, vincitore dell’edizione 2023 di Roma. I titani del jumping mondiale si sfideranno nel Gran Premio LGCT di Roma domenica 12 ottobre dalle 13:40.

Conosciuta grazie all’accostamento calcistico come “la Champions League dei Cavalli”, anche la competizione a squadre della Global Champions League in programma venerdì 10 ottobre promette due capitoli al cardiopalma (round alle 12:15 e alle 15:35): la battaglia per il primato in classifica è serratissima con i Valkenswaard United capitanati dal belga Gilles Thomas provvisoriamente in vetta grazie a 261 punti, seguiti a 247 punti dalle campionesse in carica della GCL 2024, le Cannes Stars, squadra di sole amazzoni dove milita tra le altre anche la nostra Giulia Martinengo Marquet. Terza piazza per i Prague Lions (230 punti), squadra dove figura anche il belga Pieter Devos, già campione d’Europa a squadre e bronzo a squadre a Tokyo 2020. A tre tappe dal termine, la lotta per il titolo stagionale a squadre tiene matematicamente in vita le speranze fino all’ottava classificata. Quest’anno al Circo Massimo il tifo sarà ancora più acceso per i beniamini di casa dei Rome Gladiators (quindicesimi, 131 punti), la squadra che richiama i gladiatori romani sempre sostenuta dal pubblico capitolino, grazie alla presenza nel team del nostro Emanuele Gaudiano.

Saranno dieci gli assi nel mazzo azzurro pronti a scendere in campo nel weekend di gare del CSI5*. Il primo italiano del ranking LGCT è Emanuele Camilli, con Chacco's Girlstar e Chacareno Ps, a seguire Guido Grimaldi in sella a Messi 7 e Gentleman, Emanuele Gaudiano (Vasco 118, Esteban De Hus), Giacomo Casadei (Marbella Du Chabli, Corradiena Van't Klein Asdonkz), Piergiorgio Bucci (Pallieter Vd N.ranch, Cortez Van't Klein Asdonk Z), Nico Lupino (Iniesta, Chaccandro), Mauro Jr. Matteucci (Filippo) e Riccardo Pisani (Chacco's Lawito Ps). Completa il quadro degli azzurri l’Italia al femminile, che sarà rappresentata dalle amazzoni Giulia Martinengo Marquet (Coynor) e Clara Pezzoli (Hadewyn Van't Ravennest, Fantasia De Beaufour).

Nutritissima la presenza delle amazzoni e dei cavalieri azzurri che prenderanno parte alle gare del CSI2*, che si terrano sempre la mattina a preludio delle CSI5* di giornata e delle sfide del circuito LGCT: tra questi figurano Gianluca Apolloni, Filippo Bologni, Alessandra Bonifazi, Luca Coata, Stefano De Colle, Christiano Di Caprio, Irene Di Caprio, Martina Ferrari, Achille Gasperini, Emanuele Grimaldi, Aurora Guaragno, Martina Lain, Giulia Mattioli, Laura Perbellini, Marco Sassara, Andrea Scianaro, Matteo Testa, Maria Sole Torlonia, Isabella Tortoriello, Davide Vitale e molti altri.

Ingresso gratuito alle gare e un ricco programma di iniziative per il pubblico di tutte le età, appassionati e famiglie. È questa la formula vincente del Longines Global Champions Tour di Roma, che da dieci anni affianca a un appuntamento sportivo di massimo livello internazionale un fitto calendario di eventi collaterali dedicati a cittadini e turisti. Un’esperienza che trasforma la Capitale in una straordinaria vetrina internazionale della storia, delle tradizioni e dell’eccellenza del Made in Italy, celebrando l’unione tra sport, cultura e bellezza nella cornice unica del Circo Massimo.

Il cavallo sarà il protagonista indiscusso, e saprà coniugare lo sport di vertice con l’eccellenza del Made in Italy, la solidarietà, l’arte, la storia, la tradizione e la cultura. Al Circo Massimo emergerà il valore del cavallo come atleta, amico ed insostituibile risorsa sociale e culturale. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions Powered by Whisper, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli ecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Sui maxi- schermi allestiti nell’impianto saranno trasmessi video suggestivi con un’accurata ricostruzione virtuale in 3D del Circo Massimo, che riporteranno il pubblico nell’Antica Roma dentro uno dei suoi monumenti più importanti. Proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle 20:00 lo spettacolo sotto le stelle diretto da Sabina Domanico “Cavalli e Roma – Respect” con la regia di Umberto Scotti.

Tante le iniziative rivolte al sociale, tra le quali il progetto con ASI “Io ci sto dentro” che coinvolgerà detenuti in permesso, ex detenuti o detenuti in semilibertà che saranno chiamati a svolgere mansioni di sicurezza ed altre attività di reinserimento lavorative e formative. Rappresentazioni teatrali e liriche impreziosiranno la tre giorni di evento prima e dopo le gare più attese. Non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri. I biglietti d'ingresso gratuiti per il Longines Global Champions Tour di Roma possono essere prenotati attraverso la semplice registrazione sul sito ufficiale del circuito al link: https://www.gcglobalchampions.com/en-us/schedule/2025/rome/admission.

Grazie al recente rinnovo della partnership pluriennale con Warner Bros Discovery, anche il Longines Global Champions Tour e la Global Champions League di Roma saranno trasmessi in diretta (visione lineare e on-demand) sui canali di Eurosport attraverso le piattaforme di DAZN e Discovery+. Warner Bros Discovery si è assicurato i diritti per trasmettere l’intera stagione del circuito grazie a un accordo pluriennale che garantirà la copertura per milioni di spettatori con la distribuzione della competizione in 150 mercati europei, americani e asiatici. Warner Bros Discovery è Home of the Olympics in Europa e l’equitazione fa parte del suo portfolio di sport olimpici, unico broadcaster degli eventi equestri in Italia fino ai Giochi Olimpici di Brisbane 2032.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza