
Università Campus Bio-Medico di Roma, ecco la campagna di comunicazione 'Hub, Lab, Us'
Pensata per raccontare in modo innovativo la propria identità, l’eccellenza scientifica, la ricerca e il ruolo internazionale dell’Ateneo
Pensata per raccontare in modo innovativo la propria identità, l’eccellenza scientifica, la ricerca e il ruolo internazionale dell’Ateneo
Per l’anno accademico 2025/2026
È stata presentata questa mattina nella Sala Carapezza dello Steri, sede del rettorato dell'Università di Palermo, la nuova Student Card UniPa, frutto della collaborazione tra l’Ateneo e Crédit Agricole Italia. La carta multiservizi unisce le funzioni di badge universitario e carta di pagamento digit...
Il Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino: "Quest’arma deve essere abolita, soffriamo al pensiero che sia stata sviluppata da cristiani. Prestiamo attenzione al nucleare per uso civile, ma la conversione deve essere totale"
'Un ritardo che rischia di scoraggiare le iscrizioni nel prossimo anno accademico, in un contesto di carenza di professionisti sanitari preoccupante e noto a tutte le istituzioni'
UniPa Heritage, il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo, è tra i 29 vincitori su 101 progetti presentati a livello nazionale nell’ambito del PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il programma...
Il Chair dell'evento, che riunisce a Vienna 6mila fra scienziati e imprenditori del campo, sarà il professor Roberto Navigli, docente del dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale dell'Ateneo capitolino
Nel Padiglione Italia, iniziativa sull’eccellenza della ricerca toscana su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
Per l’anno accademico 2025/2026
Per la prima volta nella sua storia, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata entra tra le prime dieci università italiane ed è nel primo quarto della classifica QS, piazzandosi al 355.mo posto su 1.501 università in tutto il mondo
QS World University Rankings 2026, 'sensazionali' miglioramenti negli indicatori sulla qualità
I corsi riflettono la natura internazionale dell’Ateneo
L'Università degli studi di Bergamo consolida il proprio ruolo di polo accademico di riferimento
L'Università Federico II di Napoli ospita oggi e domani il primo congresso del Centro nazionale per lo sviluppo di terapie geniche e farmaci Rna con ospiti e scienziati internazionali
Istituito al dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo il nuovo laboratorio di ricerca 'Airh Lab - Artificial Intelligence, Robotics for Humanities Lab', che ospiterà, per la prima volta nella storia del dipartimento, artefatti robotici e attrezzature dell’intelligenz...
A pochi mesi dalla visita a Palermo della vicepresidente dell’Université de Monastir, Leila Hmida Harzallah, si concretizza la collaborazione tra Italia e Tunisia finalizzata all’avvio di scambi accademici tra studenti, docenti e personale amministrativo; allo sviluppo di progetti di ricerca congiunt...
Classe 1965 e attuale vice-rettrice, succede a Stefano Geuna, "priorità a edilizia, internazionalizzazione e velocizzazione dei processi amministrativi"
Il lancio è previsto per settembre 2026 e sono previsti stage in startup Ai con l'obiettivo che ogni studente concluda il percorso con un progetto già avviato e con i fondi per farlo crescere.