
Da inizio anno morti 72 ciclisti sulle strade italiane
Da inizio anno morti 72 ciclisti sulle strade italiane. Sette quelli deceduti nell'ultima settimana. Sono i dati delll'osservatorio in tempo reale di ASAPS-SAPIDATA.
Le ultime notizie di cronaca e gli approfondimenti in tempo reale da Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova, Firenze, Palermo e da tutta Italia.
Iscriviti a E-News, la newsletter quotidiana con le principali notizie del giorno
Da inizio anno morti 72 ciclisti sulle strade italiane. Sette quelli deceduti nell'ultima settimana. Sono i dati delll'osservatorio in tempo reale di ASAPS-SAPIDATA.
Nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pavia. Dell’impronta sul muro si parla nella perizia disposta dagli inquirenti, a quanto si apprende anche al centro dell’interrogatorio di Alberto Stasi
Intervista a Massimiliano Di Pasquale, autore di uno studio scientifico sui libri delle medie italiani: “ripetono la propaganda di Putin e cancellano un popolo e una cultura”
Per l'inattivazione dei virus respiratori, rientra in Prassi di riferimento UNI/PdR 173-1 definite con Iss
Il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, intervenendo alla quarta edizione del Festival 'L'Italia delle Regioni' in corso a Venezia
il presidente del Veneto, Luca Zaia, nel suo intervento al Festival delle Regioni, in corso a Venezia
La rettrice: "Sapienza in prima linea per favorire le donne nella scienza ma bisogna ancora lavorare sugli stereotipi"
Il ministro dell'Interno al Festival delle Regioni in corso a Venezia: "L'Autonomia differenziata è ispirata a questo principio, di promozione e impulso e coordinamento della autonomie territoriali"
"Preoccupano i giovani che spesso sottovalutano il divario esistente"
Indagine Ipsos, in Italia 2 giovani su 3 sottovalutano il gap femminile - Presentato il progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus' promosso da Msd Italia con patrocinio ateneo
Mangiacavalli (Fnopi), 'sopperisce a carenza personale' - Audizione in commissione alla Camera
Il difensore dell'indagato: "Atto procura è nullo". L'avvocata Taccia sui social: "Guerra dura senza paura". Stasi ascoltato come testimone, l'avvocato: "Soddisfatti". Il fratello di Chiara Poggi, Marco, sentito contemporaneamente a Venezia
Prima dell'atteso doppio interrogatorio di Sempio e Stasi, parla per pochi minuti accerchiato da decine di telecamere e, poi, se ne va
“Al Festival delle Regioni abbiamo parlato della Blue Economy e di come sia importante per il Paese. In questo festival sono state messe in evidenza le specialità regionali che per quanto riguarda la Liguria, non temono nessuno. Tantomeno i dazi”. Lo ha detto Marco Bucci, presidente Regione Liguria, intervenendo al Festival “L’Italia delle Regioni”, manifestazione promossa a Venezia dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con Regione Veneto.
“Quando si parla di tradizione e innovazione Venezia è la città perfetta. Il Festival delle Regioni ha messo insieme le persone. Eventi come questo favoriscono il dialogo”. Ha risposto così ai cronisti Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, la città che ospita il Festival “L’Italia delle Regioni”, manifestazione promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con Regione Veneto.
“Il Festival delle Regioni è un’opportunità per il Governo di ascoltare gli Enti territoriali, coloro che hanno il rapporto più diretto con i cittadini e le imprese”. Così il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo al Festival “L’Italia delle Regioni”, manifestazione promossa a Venezia dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con Regione Veneto.
“Da momenti come quello del Festival delle Regioni emergono sempre discussioni importanti. Partecipo volentieri, soprattutto per il ruolo che ho”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo al Festival “L’Italia delle Regioni”, manifestazione promossa a Venezia dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con Regione Veneto.
Studio Ruby, combinazione ha ridotto del 72% il rischio di progressione e del 68% quello di morte
È stato presentato a Bolzano il nuovo abbonamento altoadigemobilità Fix365 pensato per coloro che si spostano con alta frequenza con i mezzi pubblici locali. L’obiettivo è venire incontro alle diverse esigenze di viaggiatrici e viaggiatori adattandosi alle differenti fasce di utenza che utilizzano i mezzi della rete integrata altoadigemobilità.