 
			
		L'attuale Vice Capo Gabinetto Vicario della Regione Lazio ha dedicato oltre trent’anni della sua vita alla difesa di collaboratori e testimoni di giustizia
 
												
											“Indomita, la mia battaglia contro le mafie”. E' il libro scritto da Civita di Russo che vuole sensibilizzare i cittadini a collaborare con le Forze dell'ordine e ad avere fiducia nelle istituzioni per combattere tutti assieme la criminalità. L’avvocato penalista e attuale Vice Capo Gabinetto Vicario della Regione Lazio, ha dedicato oltre trent’anni della sua vita alla difesa di collaboratori e testimoni di giustizia, con il suo libro accompagna il lettore nelle profondità di un’Italia nascosta, fatta di mafie, pentimenti, processi ed umanità al limite. Un volume che fornisce gli strumenti per delineare il fenomeno mafioso, le sue regole, le aspettative di vita.
“Ho scritto questo libro -spiega Civita Di Russo- perché quando raccontavo quello che facevo, di cosa mi occupavo, c’era sempre interesse da parte degli altri e qualcuno che ripeteva: “Ma perché con queste storie non scrivi un libro…?” Ed alla fine mi sono convinta. È una pubblicazione di cui vado molto orgogliosa, frutto del mio lavoro e del mio impegno personale e quotidiano, delle mie convinzioni. Quando si parla di mafia emerge sempre la necessità di denunciare, da qui il contrasto tra la paura ed il coraggio di superare la paura di esporsi e di andare a denunciare. I primi a dover essere sensibilizzati sono i ragazzi: molto è stato fatto, ma molto c'è ancora da fare”.
Civita Di Russo, con la pubblicazione, si fa spazio tra le voci più autorevoli e autentiche della nuova stagione politica italiana. L’opera, infatti, vuole offrire una testimonianza di valore per il coraggio e la chiarezza con cui è scritta.