
5.000 under 25 preparati al futuro
Si chiude con numeri da record la nuova edizione di Rome Future Week, la manifestazione diffusa che dal 15 al 21 settembre ha trasformato la Capitale in un laboratorio internazionale diffuso dedicato ai temi dell’innovazione e del lavoro del futuro in generale. In una settimana oltre 75.000 persone hanno partecipato a 400 eventi: dai grandi appuntamenti nei luoghi simbolo della città fino ai quartieri periferici, con l’obiettivo di esplorare le mutazioni – tema portante di questa edizione – quelle che stanno cambiando la società: dalla tecnologia alla sostenibilità, dalla formazione alla trasformazione urbana, fino alla parità di genere. La città di Roma ha avuto un ruolo centrale in questa edizione, non solo come palcoscenico della manifestazione, ma come protagonista attiva di un processo di cambiamento che punta a rendere la città inclusiva, sostenibile e competitiva nello scenario internazionale:
"Rome Future Week ha mostrato una Roma che guarda avanti con ambizione – ha sottolineato Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive, alle pari opportunità e all'attrazione investimenti di Roma Capitale- l’innovazione è la leva con cui stiamo costruendo una città capace di essere inclusiva, sostenibile e competitiva nello scenario internazionale. Una manifestazione che cresce ogni anno e che si diffonde in tutto il territorio, dai luoghi simbolo ai quartieri più periferici, dimostra come l’innovazione sia un patrimonio collettivo che appartiene a tutta la comunità. Le mutazioni di cui abbiamo discusso in questi giorni sono la prova che il cambiamento è già in atto e che Roma può esserne protagonista, guidando processi che uniscono tecnologia, cultura e responsabilità sociale. La nostra Capitale ha tutte le energie per diventare un punto di riferimento globale: la sfida è continuare a trasformare questa visione in realtà, mettendo al centro connessione, collaborazione, creazione, competenza e condivisione”.
Un impegno che si traduce in azioni concrete come il diffondere gli eventi su tutto il territorio, l’apertura di nuovi spazi dedicati all’innovazione e la promozione di politiche a sostegno di giovani e imprese, alla scoperta dei giovani talenti.
“Questa edizione ha dimostrato la straordinaria voglia di partecipazione che c’è a Roma sui temi dell’innovazione, anche quella più quotidiana", ha commentato Michele Franzese, founder e organizzatore di Rome Future Week.
"Dai grandi appuntamenti agli incontri più intimi, le persone -ha continuato- hanno partecipato sempre con lo stesso entusiasmo, in location spesso inedite o poco conosciute. Oltre 2.500 imprese hanno contribuito a questo mosaico. Il tema delle mutazioni è stato interpretato in più declinazioni, generando riflessioni e progetti che resteranno nel tempo. Rome Future Week è ormai un appuntamento fisso per la città: un evento che abilita persone (tra cui 5.000 giovani under 25) e organizzazioni di ogni tipo a prepararsi al mondo che verrà. Un’esperienza che genera un impatto concreto e duraturo sull’ecosistema, contribuendo a creare occasioni di confronto e crescita che continuano a trasformare Roma in un laboratorio internazionale di futuro". Rome Future Week si è così confermata, alla sua terza edizione, eccellente piattaforma di connessione tra istituzioni, imprese, università e cittadini, capace di costruire un ecosistema che unisce innovazione e responsabilità sociale e che dura nel tempo.
Anche Bnl Bnp Paribas è stata parte attiva di questo percorso, portando la propria visione sulla trasformazione in atto nel mondo del lavoro. Nel corso della manifestazione, il 18 settembre, presso la sede “Orizzonte Europa”, Bnl Bnp ha promosso un evento dedicato alle figure professionali più richieste nei settori tecnologici avanzati, evidenziando come il settore finanziario possa evolvere anche attraverso nuove competenze e mentalità aperte e flessibili. Un momento di dialogo e interazione che ha dimostrato come investire sulle persone sia fondamentale per affrontare le sfide di un’economia in continua mutazione. L’edizione 2025 di Rome Future Week è stata realizzata in collaborazione con Road - rome advanced district, la rete che aggrega grandi aziende, startup e centri di ricerca per sviluppare un polo di innovazione sostenibile nell’area del Gazometro, e con il contributo di numerosi partner e sponsor, tra cui Rina, Regione Lazio, Tim, Translated, Ferrovie dello Stato, Fondazione Msd, Confcommercio, Sony csl, Engel & Völkers, Istituto Pantheon, Little Genius International, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Iul. Media partner ufficiali Rai e Rds, partner istituzionale Formez, con il patrocinio di Regione Lazio, Università di Roma Tor Vergata, Convention Bureau Roma e Lazio, Unindustria.