Roma, Germani (Commissariato Viminale): "Operazioni antidegrado più incisive grazie a sicurezza ‘integrata’"

Roma, Germani (Commissariato Viminale):
16 settembre 2025 | 14.59
LETTURA: 2 minuti

Grazie a un approccio sempre più ‘partecipato’ gli interventi antidegrado nella Capitale portano risultati, contribuendo ad aumentare il senso di sicurezza fra i cittadini. Interventi apprezzati da residenti e negozianti, dalle zone periferiche a quelle del Centro, che ora dopo gli esposti e le segnalazioni, percepiscono i benefici di queste operazioni. Alla base del successo, c’è un sistema di sicurezza ‘integrata’, che a partire dal coordinamento del prefetto Lamberto Giannini e del questore Roberto Massucci, coinvolge oltre alle forze dell’ordine il sindaco e i municipi, passando per assistenti sociali, centri antiviolenza, ma anche polizia locale e Ama. “Esposti e segnalazioni che ci arrivano, anche attraverso i social, vengono vagliati dalla polizia di Stato – spiega all’Adnkronos il dirigente del Commissariato Viminale, Fabio Germani -. Con questa ‘rete’ di intervento, di safe security emergency, assicuriamo un valore aggiunto alle operazioni antidegrado, accrescendo la percezione di sicurezza sociale nei cittadini, che poi ci ringraziano”.

Quanto al cambiamento di approccio e al successo di queste operazioni, il dirigente spiega: “Se le situazioni di degrado vengono intercettate in tempo, non diventano problemi di ordine pubblico e non corrono il rischio di essere magari anche strumentalizzate”. L’esempio più recente di questa impostazione è stata l’operazione per il decoro di un paio di settimane fa in zona Esquilino a ridosso della visita al Viminale dei ministri dell’Interno di Francia e Germania. Gli agenti del Commissariato Viminale hanno arrestato un pusher e una borseggiatrice e proprio in piazza dell’Esquilino hanno arrestato un 42enne ricercato per tentato omicidio. Nella stessa operazione i poliziotti hanno rintracciato tre stranieri senza permesso di soggiorno. Contemporaneamente, sono scesi in campo anche operatori sociali e personale dell’Ama, nei luoghi di Roma più tristemente noti per le condizioni di degrado. Qui sono stati bonificati gli spazi dei portici di piazza dei Cinquecento, dove sono state rimosse suppellettili di fortuna.

Dal canto suo, il personale della Sala Operativa Sociale ha proceduto al censimento delle persone in condizione di fragilità, per le quali sono state avviate le procedure di supporto e assistenza. Un’operazione che ha ricevuto il plauso di cittadini e negozianti della zona, e anche da parte di qualche tik toker, sempre pronto a documentare le situazioni problematiche della Capitale. Nella zona del centro a Roma sono particolarmente interessati da queste operazioni antidegrado gli agenti dei commissariati Esquilino, Viminale e San Lorenzo. Proprio in zona San Lorenzo, negli ultimi mesi sono stati rimossi ben 41 camper attorno al Verano e a Largo Passamonti, mentre le persone fragili sono state assistite e trasferite in tensostrutture.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza