Sindaci d'Italia a confronto sul futuro delle città, al via a Bologna l'assemblea annuale

Sindaci d'Italia a confronto sul futuro delle città, al via a Bologna l'assemblea annuale
12 novembre 2025 | 12.02
LETTURA: 3 minuti

Dalle infrastrutture all'innovazione, dalla sicurezza urbana al welfare, ma anche innovazione digitale, sostenibilità e questioni sociali come il diritto dell'abitare al centro di una tre giorni al Bologna Fiere in cui sindaci, rappresentanti delle istituzioni, esperti e imprese si confronteranno per affrontare le sfide più urgenti per le amministrazioni locali. Si apre oggi, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la 42ª Assemblea Annuale dell’Anci sul fil rouge 'Insieme per il bene comune', tema scelto quest'anno per richiamare la necessità di costruire comunità più giuste, coese e solidali. Il via alle 17: dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli del padrone di casa e sindaco di Bologna, Matteo Lepore, seguirà la relazione del presidente dell'Anci e sindaco di Napoli Gateano Manfredi.

In programma fino al 14 novembre, l'evento si preannuncia partecipatissimo: oltre 90 relatori da programma tra sindaci, ministri, aziende partner e altre istituzioni, oltre 10mila già iscritti, 424 moduli espositivi e oltre 40mila metri quadri di superficie espositiva. Ci saranno anche 14 sale a latere, che ospiteranno circa 70 incontri e più di cento eventi all'interno delle aree espositive dei partner. A seguire i lavori dell'Assemblea ci saranno oltre 200 giornalisti. Media partner dell’evento la Rai che trasmetterà dalla sede di Bologna Fiere finestre informative per tutta la durata dei lavori. Disponibile anche la diretta streaming sul sito Anci e sui canali social dell’Associazione con l’hashtag #Anci2025.

“L’assemblea Anci è una importante occasione di confronto tra sindaci e amministratori locali, fondamentale per orientare il Paese verso una coesione sociale duratura, costruita dal basso, per il bene della comunità”, ha sottolineato Gaetano Manfredi. “Ed è al tema del Bene Comune, cuore della nostra missione, che abbiamo voluto dedicare questa assemblea, sottolineando l’importanza dello spazio di cura e opportunità che va costruito per ogni persona”. Da parte sua il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha evidenziato come “Bologna accoglie con orgoglio la 42ª Assemblea Annuale dell’Anci, un appuntamento fondamentale nella vita istituzionale del nostro Paese". Poi l'appello che richiama l’importanza di risorse e attenzione nazionale per affrontare le sfide dei territori: “Vogliamo prenderci cura del bene comune. Chiediamo il sostegno di tutto il Paese per i sindaci e le sindache”. Per il sindaco di Imola e presidente Anci Emilia Romagna, Marco Panieri “la nostra Assemblea nazionale è un’occasione per vivere assieme a tante sindache e sindaci un momento di confronto istituzionale ma anche per condividere esperienze e soluzioni a problemi comuni. Dalle politiche della casa al sociale, dall’Agenda urbana alle nuove politiche europee e i giovani. Di questo e molto altro parleremo ad #Anci2025”.

La prima giornata di lavori sarà dedicata ai temi: Infrastrutture, Innovazione della P.a., sicurezza urbana, istruzione, welfare e salute e piccoli Comuni. Parteciperanno i ministri: Andrea Abodi (Sport e i Giovani), Marina Calderone (Lavoro e Politiche sociali), Alessandra Locatelli (Per le Disabilità), Daniela Santanchè (Turismo), Adolfo Urso (Made in Italy), Paolo Zangrillo (Pubblica amministrazione), il vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto e il sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale Alessio Butti. Con loro i sindaci di numerosi comuni.

Sostenibilità e modello Pnrr faranno da filo conduttore ai lavori di venerdì 14 novembre, con la partecipazione dei ministri: Tommaso Foti (Affari Europei, Sud, Politiche Coesione e Pnrr), Giancarlo Giorgetti (Economia e delle Finanze) e Antonio Tajani (Affari Esteri). Con loro i sindaci: Pierluigi Biondi (L’Aquila), Alessandro Canelli (Novara), Claudia Ferrari (Sarmato), Nicola Fiorita (Catanzaro), Roberto Gualtieri (Roma), Matteo Lepore (Bologna), Stefano Lo Russo (Torino), Francesco Persiani (Massa), Elena Piastra (Settimo Torinese) Massimo Zedda (Cagliari) e Kata Tutto presidente Comitato Ue Regioni.

Un panel dedicato a ‘La Cucina italiana come patrimonio Unesco’ chiuderà il programma al quale interverranno i ministri Alessandro Giuli (Cultura) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura, sovranità alimentare e foreste), mentre l’intervento conclusivo dei lavori sarà svolto da Matteo Piantedosi (Interno) prima della replica del presidente Anci Gaetano Manfredi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza