Modigliani da record a Parigi, 'Busto di Elvira' vola a 27 milioni di euro

Il genio livornese domina le aste della Paris Art Week.Il ritratto Raymond Radiguet ha raggiunto 10,6 milioni di euro

(
("Elvira en buste" Amedeo Modigliani - ufficio stampa Sotheby's)
25 ottobre 2025 | 15.31
LETTURA: 3 minuti

Due opere eccezionali di Amedeo Modigliani (1884-1920), rimaste nascoste al pubblico per oltre cinquant'anni, hanno fatto la storia del mercato dell'arte europeo. Battute all'asta nella serata di venerdì 24 ottobre da Sotheby's Parigi, "Elvire en buste" (1919) e "Raymond" (1915) hanno superato ogni previsione: la prima è stata aggiudicata per 27 milioni di euro, triplicando la stima iniziale, mentre la seconda ha raggiunto 10,6 milioni di euro dopo una serrata gara tra collezionisti internazionali. I due ritratti, esposti nei giorni precedenti nella sede parigina di Sotheby's in occasione della Paris Art Week, erano stati stimati tra 5,5 e 7 milioni di euro ciascuno. Il risultato finale li consacra tra i più alti mai registrati per Modigliani in Francia e conferma il fascino senza tempo del pittore livornese, simbolo della modernità artistica italiana del primo Novecento.

"Elvire en buste" fu realizzato durante il soggiorno dell'artista a Cagnes-sur-Mer, nel sud della Francia, dove Modigliani si rifugiò per sfuggire alla guerra e curare la tubercolosi. Elvira, giovane domestica dai tratti mediterranei, fu una delle sue muse più enigmatiche. Il ritratto, proveniente dalla collezione del poeta e mercante Léopold Zborowski, è il primo dedicato a Elvira mai apparso sul mercato. La figura, dai celebri occhi a mandorla e dai contorni allungati, richiama l'influenza delle maschere africane che segnarono l'evoluzione stilistica di Modigliani. Qui, però, il pittore abbandona i toni caldi e densi della sua produzione parigina per sperimentare pigmenti più chiari e una luce mediterranea che avvolge la modella con delicatezza.

Il ritratto "Raymond" (1915) raffigura il giovanissimo scrittore Raymond Radiguet, futuro enfant prodige della letteratura francese, che all'epoca aveva appena dodici anni. Il suo volto, segnato da un occhio aperto e l'altro socchiuso, incarna quella che molti studiosi definiscono la teoria del doppio sguardo di Modigliani: uno rivolto verso il mondo esterno, l'altro verso l'interiorità del soggetto. L'opera, proveniente dalla collezione del mercante Paul Guillaume, primo promotore dell'artista, non era mai apparsa sul mercato e mancava dalle esposizioni pubbliche dal 1963, quando fu presentata alla Tate di Londra. "Il ritratto – spiega Sotheby's - sembra anticipare il destino precoce e drammatico del giovane scrittore", che morì a soli vent'anni dopo aver scandalizzato la Francia con "Le Diable au corps".

Le due aggiudicazioni di Modigliani hanno trainato l'intera vendita di Sotheby's. Anche il Surrealismo ha brillato. "La magie noire" (1934) di René Magritte, primo esemplare della celebre serie della "magia nera", è stato conteso da tre offerenti fino a raggiungere 10,7 milioni di euro, il doppio della stima e record d'asta per un'opera della serie. Altre due tele dell'artista belga hanno sorpreso: "Ceci est un morceau de fromage" ha totalizzato 1,9 milioni di euro, mentre "La malédiction" ha superato di tre volte la stima, chiudendo a 952.500 euro.

Grande risultato anche per Paul Delvaux, il cui "Femme à la rose" ha raggiunto 2,4 milioni di euro, nuovo record per l'artista in Francia. Tra i surrealisti, brillano anche Óscar Domínguez (Paysage fantastique, €990.600, record francese), Francis Picabia (Lu-Li, €508.000) e Max Ernst (Bosse de nage, €292.100).

Il nome di Pablo Picasso ha dominato il segmento della grafica: la serie completa delle 347 incisioni eseguite nel 1968, "Séries 347", è stata venduta per 1,9 milioni di euro, stabilendo il record d'asta per un'opera grafica dell'artista in Francia. Tra gli altri protagonisti, Alberto Giacometti con "Figurine" ha più che raddoppiato la stima, raggiungendo 571.500 euro. Con un totale complessivo di 89,7 milioni di euro, le aste "Modernities" e "Surrealism and its Legacy" hanno superato di gran lunga la stima iniziale di 50 milioni. (di Paolo Martini)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza