Dal 14 al 16 novembre la settecentesca Coffee House di Palazzo Colonna accoglie la mostra 'Seduzioni, quando il metallo diventa desiderio' di Andrea Borga. In dialogo con le sculture di metallo dell’artista trentino ci saranno tredici nomi della moda italiana: Fondazione Roberto Capucci, con una creazione che fa parte dell’Archivio Roberto Capucci, Alessandro Angelozzi, Chiara Boni, Vittorio Camaiani, Franco Ciambella, Raffaella Curiel, Anton Giulio Grande, LodenTal, Sartoria Litrico, Luluredgrove, Gianni Molaro, Morfosis, Jamal Taslaq. Gli stilisti saranno in mostra con un abito ispirato al tema della seduzione delle sculture di Borga. Sui due livelli della nobiliare struttura sarà possibile ammirare ventidue opere di Andrea Borga, un percorso narrativo di vari anni di lavoro. L’esposizione, ad accesso libero e gratuito dalle ore 11,00 alle 19,00 è curata da Elena Parmegiani, Direttore Eventi della Coffee House e Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna e giornalista di moda e costume.
La Principessa Jeanne Colonna è la madrina dell’iniziativa di arte e moda. Dal 2024 Borga è il primo artista contemporaneo che è entrato a far parte della collezione privata di Palazzo Colonna con la scultura in metallo 'Royal Rooster'. La mostra è accompagnata da un catalogo la cui critica delle opere d’arte è a cura di Vittorio Maria de Bonis, e la critica di moda è a cura di Patrizia Vacalebri, giornalista di moda dell’Agenzia Ansa, con la prefazione di Elena Parmegiani. "Ho conosciuto i Principi Prospero e Jeanne Colonna in occasione di una mia mostra personale in Trentino, nel mio paese natale, da lì è nata un’amicizia e stima ed ho accolto con entusiasmo il loro invito ad esporre le mie creazioni a Palazzo Colonna, è la mia prima esposizione a Roma", dichiara Andrea Borga.
"Dopo questa mostra personale -prosegue- tornerò nuovamente ad esporre in America dove sono già stato presente nel Chelsea Arts District di New York durante l’Art Week, poi sarà la volta di San Francisco, Miami, e da quest’anno Singapore". Le sculture di Borga sono principalmente realizzate in ferro, acciaio inossidabile, acciaio corten e ottone, combinando materiali come legno, pietra e cemento. La finitura delle sue opere avviene attraverso processi fisici o chimici, senza l’utilizzo di vernici, affinché della materia stessa ne rimanga l’integrità estetica. I temi principali da lui trattati trovano ispirazione dalla natura - la vegetazione in primis - e un suo intimo studio della forma umana femminile, un tema oggi molto caro all’artista. Con 'Seduzioni', Andrea Borga trasforma la solidità del metallo in emozione pura, in un dialogo tra arte e moda che celebra il desiderio come forza creativa e universale.