Sotheby's mette all'asta la toilette in oro di Maurizio Cattelan

l wc a 18 carati, unico esemplare sopravvissuta dopo il furto, sfida il mercato e la percezione del valore artistico a New York

Sotheby's mette all'asta la toilette in oro di Maurizio Cattelan
31 ottobre 2025 | 13.51
LETTURA: 2 minuti

Usabile, luccicante e costosissima: "America", la celebre quanto controversa toilette da 101 kg in oro 18 carati di Maurizio Cattelan, arriva all'asta di Sotheby's, pronta a far sedere l'arte… sul trono del mercato. La casa d'aste presenterà "America" (2016) durante la vendita "The Now and Contemporary Evening Auction" del 18 novembre a New York con un prezzo di partenza attorno ai 10 milioni di dollari, calcolato sul peso attuale dell'oro.

L'opera è l'unica versione esistente dopo il furto dell'altro esemplare avvenuto il 14 settembre 2019 al Blenheim Palace, la residenza storica inglese e casa natale di Winston Churchill. Per la prima volta nella storia delle aste, l'offerta iniziale sarà determinata dal valore dell'oro stesso, oscillante fino al momento del colpo di martello. Un gesto che sottolinea la riflessione provocatoria di Cattelan sul rapporto tra arte e mercato, mettendo in discussione l'idea stessa di valore artistico.

"America" aveva già conquistato la fama internazionale nel 2016, quando fu installata nei bagni del Solomon R. Guggenheim Museum di New York. I visitatori erano invitati a usarla come una normale toilette, dando vita a oltre 100.000 esperienze 'intime' con l'opera. L'installazione trasformò un oggetto di uso quotidiano in un fenomeno culturale globale, sfidando le convenzioni dell'arte contemporanea.

Il ritorno negli Stati Uniti vedrà l'opera installata in un bagno del Breuer Building di New York, nuova sede di Sotheby's, dove sarà esposta prima della vendita. Sotheby's accetterà anche pagamenti in criptovaluta, aprendo un ulteriore dibattito sul valore e sui mezzi di scambio nell'arte contemporanea.

Il debutto di "America" in asta riaccende una domanda che ha da sempre ossessionato non solo Cattelan ma l'intero mondo dell'arte: come si attribuisce valore a un'opera d'arte? Con il suo tipico spirito sovversivo e la sua precisione intellettuale, Cattelan interroga l'idea stessa di valore. Se per secoli 'arte è stata criticata per l'intangibilità del suo valore, qui l'artista padovano ribalta la prospettiva, creando un'opera il cui valore soggettivo viene messo in discussione dal suo valore oggettivo e assoluto. In questo modo, Cattelan si insinua nel cuore del sistema del mercato e delle istituzioni che sostengono il mondo del'arte.

Con "America", Cattelan conferma il suo ruolo di provocatore intellettuale, invitando pubblico e collezionisti a riflettere sul confine tra valore oggettivo e soggettivo, tra oggetto prezioso e esperienza artistica. In un colpo solo, una toilette diventa simbolo di critica sociale, icona culturale e investimento da record. Come del resto lo è già stata "The Comedian", la banana attaccata al muro con nastro adesivo, venduta nel 2024 per 6,2 milioni di dollari e acquistata da Justin Sun, collezionista cinese e fondatore della piattaforma di criptovaluta Tron. (di Paolo Martini)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza