A Roma il Simposio Trionfo del Gusto, tra show cooking e verticali di vino

Il 18 e il 19 ottobre presso il Salone delle Fontane dell’Eur

A Roma il Simposio Trionfo del Gusto, tra show cooking e verticali di vino
15 ottobre 2025 | 13.30
LETTURA: 2 minuti

Due giorni di gusto, sapori, profumi e banchi di assaggio. Degustazioni, show cooking e verticali di vino. Questo lo scenario in cui si svolgerà l’XI edizione del ‘Simposio Trionfo del Gusto’ il 18 e il 19 ottobre - il sabato dalle ore 12:00 alle 20:00 e domenica dalle ore 10:00 alle 19:00 - presso il Salone delle Fontane dell’Eur a Roma. Torna nel Lazio una delle manifestazioni tra le prime nel centro Italia per la promozione dell’eccellenza agroalimentare italiana e in particolare laziale, un evento ideato e organizzato dalla Famiglia De Ventura, i fratelli Michele e Daniele da anni nel settore. Molte le novità di questa nuova edizione, a partire dalla valorizzazione delle produzioni locali con la presenza di oltre 200 espositori tra cui aziende olivicole e casearie, pastifici storici, cantine vinicole, piccoli produttori e imprese bio.

Grande spazio alle dimostrazioni culinarie con i grandi chef come Fabio Campoli, il maestro gelatiere Dario Rossi e i grandi maestri della pasta - che presenteranno degustazioni e masterclass - come Tony Gamberoni di Bottega Gamberoni, Pastificio Secondi di Mauro Secondi, lo Sfoglino Romano, Pastificio Gando, Dar Gallinaro, L’ombelico di Venere e La Pasteria. All’interno del Simposio di quest’anno spazio anche ai talk e ai dibattiti. Sabato 18 ottobre alle ore 13:00 ‘Evoluzione dei mercati del food e wine nell’area Asiatica, Europa dell’Est e America del Sud (Brasile e Argentina), cui interverranno Michele De Ventura e Carmelo Sgandurra fondatore di ‘Zosimo Ratings’, un focus dedicato all’analisi delle dinamiche dei mercati esteri sempre più strategici per l’export italiano.

E ancora, il progetto di rigenerazione sociale, economica e turistica ‘I Nostri Borghi’, che sarà presentato sabato 18 ottobre alle ore 15:30. Si tratta di un modello sistemico per contrastare lo spopolamento e promuovere la destagionalizzazione turistica con l’obiettivo di trasformare i borghi in luoghi abitati e abitabili tutto l’anno, con l’ambizione di incrementare la popolazione residente e l’occupazione, oltre a stimolare il turismo e l’offerta di ‘mobilità dolce’. Il progetto ‘I Nostri Borghi’ vedrà gli interventi di Michele e Daniele De Ventura, Gianluca Conti di Antares Strategie, Bartolomeo La Cava, che con Andrea Cordero di Montezemolo e Stefano Corsetti fondatori e promotori del progetto attraverso la loro società Relectric, Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli esperto di fama internazionale nel settore vitivinicolo e figura di spicco nella valorizzazione dei territori e nella promozione del Made in Italy, Massimiliano Belfiori esperto in fondi e finanziamenti dedicati alle imprese e Daniele Kihlgren.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza