Arriva in Italia la Conferenza europea della microfinanza e dell’inclusione finanziaria

Il 16 e il 17 ottobre, a Cagliari, oltre 300 esperti per parlare di nuovi modelli del microcredito

Arriva in Italia la Conferenza europea della microfinanza e dell’inclusione finanziaria
25 settembre 2025 | 12.01
LETTURA: 2 minuti

Sarà l’Italia, quest’anno, a ospitare la Conferenza Europea della Microfinanza e dell’Inclusione finanziaria, l’evento che riunisce oltre 300 operatori di settore e partner per discutere di nuovi modelli di sviluppo locale, di inclusione finanziaria e di economia sociale. "Roadmap to Sustainability and Inclusive Development: Microfinance as a Catalyst for Building Stronger Local Communities" il titolo dell’evento che si svolgerà a Cagliari il 16 e il 17 ottobre tra workshop, laboratori, assemblee e panel. La conferenza sarà l’occasione per mettere a confronto gli esperti del settore con attori pubblici e privati per una riflessione su come domanda e offerta di risorse finanziarie possano incontrarsi in un’ottica di sviluppo sostenibile ed equo.

La microfinanza al centro. Al centro la microfinanza, un insieme di servizi finanziari e non finanziari offerti a individui, famiglie e piccole imprese esclusi dai canali bancari tradizionali. In Europa, oggi, si contano circa 400 organizzazioni impegnate nel settore con un portafoglio crediti di 7 miliardi di euro, a sostegno di un milione e mezzo di clienti attivi. E benché l’Europa riconosca da tempo il ruolo della microfinanza nella lotta alle povertà, nella promozione di attività economiche e come fattore di inclusione finanziaria, non esiste, ancora, un’armonizzazione giuridica a livello europeo e ci sono ancora diversi temi e iniziative chiave che l’Ue sarà tenuta ad affrontare nei prossimi mesi e anni, come ad esempio i rischi connessi a una riduzione della spesa sociale (e quindi anche del microcredito) nel budget 2028-2034 dell'Unione Europea. Argomenti fondamentali per chi si occupa di questi temi che saranno al centro di discussione tra gli esperti della Conferenza.

L'appuntamento, organizzato da EMN, la Rete Europea della Microfinanza, in collaborazione con RITMI, la Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, e con CoopFin operatore di microcredito che ha l’obiettivo di sostenere il sistema cooperativo in Sardegna, si concentrerà su come la microfinanza abbia un ruolo cruciale nel rafforzare le comunità locali e regionali, nel promuovere la coesione sociale e nel migliorare la cooperazione.

“Il ruolo della microfinanza è fondamentale per rafforzare le comunità regionali e locali, promuovere la coesione e rafforzare la cooperazione. Esempi chiave illustrano come la microfinanza e le cooperative possano migliorare l'accesso alla casa, promuovere l'equità di genere e le pari opportunità, stimolare l'occupazione e l'imprenditorialità verde e guidare l'innovazione” ha detto Laure Coussirat-Coustère, presidente della Rete Europea della Microfinanza (ENM).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza