Bill Dally di Nvidia inaugura il Csp-Ias con una lectio magistralis a Torino

L’appuntamento sarà un viaggio nell’evoluzione dell’hardware per il deep learning. A introdurre la lection, Fabio Pammolli, presidente di AI4I

Bill Dally di Nvidia inaugura il Csp-Ias con una lectio magistralis a Torino
07 novembre 2025 | 12.35
LETTURA: 2 minuti

Torino si conferma una delle città più attive sul fronte dell’intelligenza artificiale. Venerdì 7 novembre, alle OGR, il Chief Scientist e Senior Vice President for Research di Nvidia, Bill Dally, terrà la prima Lectio Magistralis del CSP-IAS – Institute for Advanced Study, il programma internazionale creato dall’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I) e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

L’appuntamento, intitolato “Evolution of AI Hardware – How Deep-Learning Hardware is Improving the Human Experience”, sarà un viaggio nell’evoluzione dell’hardware per il deep learning: dai limiti computazionali degli inizi alle architetture scalabili che oggi alimentano i grandi modelli linguistici e le applicazioni più avanzate di AI.

Nel suo intervento Dally, appena premiato dal Re Carlo d'Inghilterra insieme ad altri pionieri del settore, analizzerà il ruolo dell’innovazione hardware nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, soffermandosi sul co-design tra hardware e software come motore del progresso tecnologico. Tra i temi al centro della lezione: rappresentazione numerica, sparsity, interconnessioni ad alta banda e nuove gerarchie di memoria.

A introdurre la Lectio, alle ore 18:00, interverranno Fabio Pammolli, presidente di AI4I; Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo; Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione CRT; Stefano Paolo Corgnati, rettore del Politecnico di Torino; e Marco Pavone, presidente del Comitato scientifico di AI4I e docente a Stanford University.

Un nuovo polo internazionale per l’intelligenza artificiale

Il CSP-IAS nasce nel gennaio 2025 come progetto congiunto di AI4I e Fondazione Compagnia di San Paolo per promuovere ricerca avanzata, collaborazione internazionale e dialogo pubblico sull’AI. Con sede alle OGR Tech di Torino, è concepito come un’infrastruttura aperta alle idee, dove scienza, industria e umanesimo si incontrano.

Ogni anno proporrà una Lectio Magistralis di alto profilo e una serie di seminari dedicati alle frontiere dell’intelligenza artificiale, della modellazione computazionale e dell’etica tecnologica.

AI4I, l’istituto nazionale sull’intelligenza artificiale applicata all’economia

Creato nel 2024 su iniziativa del governo italiano, AI4I è il primo istituto nazionale interamente dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’economia. Ospitato alle OGR Tech, integra ricerca scientifica, calcolo ad alte prestazioni e trasferimento tecnologico.

L’infrastruttura dell’istituto include la Foundry (cluster HPC con GPU Nvidia di ultima generazione), la piattaforma SUK – System for User Knowledge, e la AI Factory promossa dalla Commissione europea. Tra i partner strategici figurano Leonardo, Cineca, Politecnico di Torino, Università di Torino, IMT Lucca e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Con il CSP-IAS e iniziative come il programma “Mind Machines – AI Dialogues” e il forum “Officine di Intelligenza”, AI4I punta a costruire un ecosistema aperto e responsabile, capace di attrarre talenti internazionali e rafforzare la sovranità tecnologica italiana ed europea.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza