Economia, Renaissance in Economics: aperta Call for papers della conferenza internazionale

La terza edizione pone al centro il tema della multidisciplinarietà come chiave per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del nostro tempo

Economia, Renaissance in Economics: aperta Call for papers della conferenza internazionale
05 novembre 2025 | 13.05
LETTURA: 3 minuti

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna Renaissance in Economics, l’appuntamento che riunisce economisti, filosofi, sociologi, imprenditori, ricercatori e policy maker per ripensare i fondamenti dell’economia contemporanea. La terza edizione pone al centro il tema della multidisciplinarietà come chiave per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del nostro tempo. Renaissance in Economics, la cui terza edizione si svolgerà il 14 e 15 maggio 2026 a Roma, nasce dall’esigenza di superare le barriere tra discipline, unendo approcci umanistici, scientifici e tecnologici per costruire una visione più integrale dell’economia. L’obiettivo è restituire senso e direzione al lavoro degli economisti e delle imprese, ricollegandolo ai valori di giustizia sociale, sostenibilità ambientale e benessere collettivo.

L’iniziativa punta a valorizzare le connessioni tra sapere e azione, creando un terreno comune tra ricerca, impresa, istituzioni e società civile. In questo senso, Renaissance in Economics è anche un invito a riscoprire l’economia come scienza della relazione e della cura. "Solo mettendo in dialogo saperi diversi possiamo comprendere la complessità del mondo in cui viviamo. L’economia non può più essere una scienza isolata: deve tornare a essere un luogo d’incontro tra etica, scienze sociali, tecnologia e politica", afferma Leonardo Becchetti (Professore dell’Università di Roma Tor Vergata, co-fondatore di NeXt Economia e promotore dell’iniziativa).

Ad ospitare la terza edizione della conferenza saranno l’Università di Roma Tre e l’Università di Tor Vergata e Marusca De Castris (Professoressa dell’Università di Roma Tre) ribadisce come “la conferenza internazionale “Renaissance in Economics” è l'appuntamento annuale per pensare insieme nuovi modelli di valore e di sviluppo umano. Costruiamo un’economia che metta al centro le relazioni, il capitale sociale e l’impatto umano”.

In continuità con le edizioni precedenti, la manifestazione consolida la propria vocazione internazionale, con la partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici, premi Nobel ed esperti/e della nuova economia provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è costruire una comunità di pensiero e di pratica capace di influenzare modelli economici, politiche pubbliche e scelte imprenditoriali.

Alessio Biondo (Professore dell’Università di Catania) afferma come “la terza edizione di Reinassance of Economics apre a una riflessione più particolareggiata anche sugli aspetti macroeconomici dell'economia civile. I sistemi economici possono generare disparità ed esclusione se si lascia che le strategie individualiste perseguano la loro miopia autolesionista. Alcuni modelli, come i modelli ad agenti, riescono a studiare bene le interazioni fra i componenti dei sistemi aggregati, per mettere al centro dello studio le relazioni e le implicazioni che esse hanno sulla dinamica macroeconomica, dall’occupazione alla distribuzione del reddito”.

“In un mondo che cambia rapidamente, abbiamo bisogno di nuovi strumenti per leggere la realtà. Strumenti che mettano al centro le persone, le loro scelte e i loro valori, per capire come ogni decisione possa influenzare non solo l’economia, ma anche il benessere collettivo e la salute del pianeta” è il pensiero di Marina Albanese (Professoressa dell’Università degli Studi di Napoli Federico II). “Perché mentre il progresso scientifico e tecnologico viaggia sempre più veloce il mondo cade a pezzi, con il disagio sociale, la crisi ambientale e le guerre? Per cercare di capirlo e andare oltre, serve una "economia con l'anima". Proviamo a costruirla insieme con il Manifesto per una Nuova Economia!” conclude Giovanni Ferri (Professore dell’Università Lumsa di Roma).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza