Elon Musk diventa la prima persona con patrimonio netto di 500 miliardi di dollari

Il portafoglio di Musk include la casa automobilistica Tesla, la piattaforma di social media X, lo sviluppatore di intelligenza artificiale xAI e la società di impianti neurali Neuralink

Elon Musk - Ipa
Elon Musk - Ipa
02 ottobre 2025 | 10.45
LETTURA: 2 minuti

Elon Musk è diventato la prima persona con un patrimonio netto stimato di 500 miliardi di dollari, secondo la rivista statunitense Forbes, detenuto principalmente in azioni della casa automobilistica elettrica Tesla e dell'azienda aerospaziale SpaceX. Forbes ha calcolato che la ricchezza di Musk fosse di circa 150 miliardi di dollari superiore a quella del co-fondatore di Oracle Larry Ellison. La rivista ha successivamente rivisto leggermente la stima al ribasso, portandola a 499,1 miliardi di dollari. La ricchezza di Musk è più difficile da stimare rispetto a quella di altri miliardari perché molte delle sue aziende non sono quotate in borsa.

Tra rallentamenti e riprese

Musk ha superato la soglia dei 400 miliardi di dollari nel dicembre 2024, tra le speculazioni degli investitori secondo cui Tesla avrebbe beneficiato dei suoi legami con l'allora neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump. All'inizio del mandato di Trump, Musk ha visitato frequentemente la Casa Bianca, ma i rapporti si sono inaspriti in seguito e Trump ha minacciato di tagliare il sostegno federale alle aziende di Musk.

Anche le vendite di Tesla hanno subito un rallentamento, in parte perché alcuni potenziali acquirenti sono stati scoraggiati dalle opinioni politiche di destra di Musk e dal suo ruolo nei licenziamenti federali e nelle misure di riduzione dei costi di Trump.

Da allora, le azioni Tesla hanno registrato una ripresa, sostenute dalle aspettative di crescita nei settori dei robotaxi e della robotica, e probabilmente da un'impennata delle vendite prima della scadenza degli incentivi federali per i veicoli elettrici a fine settembre.

Nel portafoglio di Musk

Il portafoglio di Musk include anche la piattaforma di social media X, lo sviluppatore di intelligenza artificiale xAI e la società di impianti neurali Neuralink. Tesla, tuttavia, rimane un elemento centrale per il suo patrimonio.

La casa automobilistica elettrica offre un piano di remunerazione potenzialmente del valore di 1.000 miliardi di dollari, subordinato al raggiungimento di una crescita del valore di mercato di otto volte, al mantenimento di Musk come amministratore delegato e al soddisfacimento di altre condizioni di performance.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza