Infortuni, Assosistema: "Bene decreto su sicurezza ma formazione da sola non basta"

Infortuni, Assosistema:
10 settembre 2025 | 13.42
LETTURA: 2 minuti

In merito al nuovo decreto del ministero del Lavoro sulla sicurezza, Assosistema Confindustria esprime apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando la necessità di accompagnare le misure normative con un deciso investimento in innovazione e prevenzione. “Accogliamo con favore l’impegno del Ministero a intervenire sul tema della sicurezza sul lavoro -dichiara Matteo Nevi, direttore generale di Assosistema Confindustria- ma crediamo sia fondamentale fare un passo in più: la formazione, da sola, non basta. Deve essere affiancata da sistemi tecnologici in grado di prevenire i rischi e supportare imprese, preposti e lavoratori nella gestione quotidiana della sicurezza”.

Su questo punto interviene anche Claudio Galbiati, presidente della sezione safety di Assosistema Confindustria: “Le statistiche ci ricordano che la più alta incidenza di infortuni mortali deriva ancora dalle cadute dall’alto. Le tecnologie già sviluppate dalle aziende della sezione safety – dai DPI smart ai sistemi di monitoraggio e videosorveglianza – possono dare un contributo decisivo per ridurre Drasticamente questi eventi. È necessario favorirne la diffusione e l’adozione sistematica nei luoghi di lavoro”. Assosistema Confindustria sottolinea dunque l’importanza di promuovere un sistema integrato tra formazione, tecnologia e dpi smart, in grado di intercettare i pericoli, garantire un monitoraggio costante e aumentare la percezione di sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il vero salto di qualità – conclude Nevi – si realizza unendo formazione e tecnologia in un sistema di sicurezza realmente proattivo e integrato, capace di prevenire, segnalare e intervenire in tempo reale. Solo così sarà possibile garantire un cambiamento concreto e duraturo”.

In questa prospettiva si inserisce l’evento organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio di Inail, in programma il prossimo 25 settembre a Roma e dedicato al tema: 'Il contributo dei dpi e delle nuove tecnologie per ridurre e prevenire i rischi per i lavoratori'. "Sarebbe un segnale molto importante -aggiunge Galbiati- se il ministro del Lavoro scegliesse proprio questa occasione per presentare le prime linee guida di attuazione del decreto. Sarebbe il primo momento pubblico in cui dare concretezza all’intervento normativo, aprendo un confronto costruttivo con imprese, lavoratori e istituzioni".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza