Vino, Eurispes: arriva pacchetto salvaguardia, da taglio Iva a lotta frodi e Ia

Alcune proposte Laboratorio Eurispes sulle politiche fiscali per affrontare la crisi del settore

Vino, Eurispes: arriva pacchetto salvaguardia, da taglio Iva a lotta frodi e Ia
27 settembre 2025 | 13.12
LETTURA: 3 minuti

Alla luce di un settore, quello del vino, che sta attraversando una delle crisi più profonde di sempre, il Laboratorio Eurispes lancia alcune proposte operative per il suo sostegno in quello che ha denominato 'pacchetto di salvaguardia'. Tra le misure suggerite spicca la riduzione dell'Iva sul vino a pasto nei ristoranti, sul modello di quanto già accaduto nei primi anni Duemila in Francia, quando l’Iva fu abbassata al 7%. Oggi il vino è infatti considerato un bene voluttuario con un’Iva all’acquisto pari al 22% e al 10% se servito al tavolo. Il taglio dell'Iva potrebbe essere funzionale al rilancio dei consumi interni, che negli ultimi trenta anni si è sostanzialmente dimezzato e quale risposta ai dazi Usa del 15%, un mercato strategico per l'export di vino italiano che, però ad aprile 2025 (primo mese soggetto alle tariffe), ha già registrato una battuta d'arresto con un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore.

Un altro capitolo importante, è il contrasto alle frodi che richiede un impegno congiunto da parte dei diversi soggetti della filiera. L’onere principale, segnala Eurispes, spetta alle aziende vinicole, che devono investire in sempre più sofisticati sistemi di tracciabilità del vino, utilizzando tecnologie ad hoc opportunamente integrate nei propri prodotti e collaborando con le autorità per identificare e denunciare i casi di contraffazione. Il compito delle Istituzioni è invece quello di rafforzare controlli e sanzioni sui contraffattori, promuovere campagne di sensibilizzazione per i consumatori e sostenere la ricerca di nuove tecnologie anticontraffazione, muovendosi su tre livelli di sicurezza crescente: il primo dovrebbe prevedere l’utilizzo di uno speciale codice seriale integrato nel QR code, un numero univoco che identifichi la singola bottiglia. Tra le tutele contro le frodi, ricorda Eurispes, vi sono già i contrassegni fiscali di Stato per le bevande alcoliche, adottati in via sperimentale.

L’Intelligenza artificiale inoltre, può essere sicuramente utile a sviluppare strategie vincenti per affrontare la congiuntura negativa che sta caratterizzando il settore, anche grazie a sistemi di automazione in grado di ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari. Strumenti di Ia si trovano già nelle operazioni in vigna, nelle operazioni in cantina, nel marketing, nelle vendite e amministrazione aziendale e nelle interazioni con i consumatori. Rispetto allo spinoso tema dei reimpianti, molto sentito dai viticoltori, per l'istituto sarebbe opportuna una modifica sulle autorizzazioni e una sospensione per un anno di nuove autorizzazioni, laddove, in caso di loro mancato utilizzo, sia nuove che di reimpianto, concesse prima di gennaio 2025, sarebbe auspicabile che non scattino sanzioni amministrative.

Tra le misure volte ad attenuare gli effetti dei dazi, visto che il mercato statunitense vale per l’Italia circa 2 miliardi di euro di export, pari al 24% del valore totale dell’export, andrebbe individuato, magari con misure emergenziali mirate e limitate nel tempo, un meccanismo di compensazione, non incompatibile col diritto dell’Unione europea, per il riequilibrio dell’utile inframarginale, con copertura magari dei costi di investimento e di gestione.

In materia di promozione del vino Eurispes chiede un utilizzo più flessibile e potenziato dei fondi Ocm. L'Eurispes propone anche un fondo assicurativo tra produttori per evitare che le rese in eccesso svalutino il vino e dunque facciano abbassare i prezzi. Tra gli altri suggerimenti spiccano i 'crediti natura' a tutela dell'ambiente, In particolare, uno strumento utile per lo sviluppo del settore potrebbe essere il mercato di 'crediti natura', per premiare, sostenendolo finanziariamente, chi tutela l’ambiente, sulla scorta di quanto già fatto in Ue con il mercato di scambio del carbonio.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza