
Cerebro®sviluppa dispositivi tecnologici basati su luce infrarossa, campi magnetici e stimolazione elettrica, destinati a professionisti che operano in contesti specialistici. Strumenti certificati, sostenibili e pensati per rafforzare l’efficacia operativa.
Milano, 13/10/2025. Chi lavora sul campo lo sa bene: dietro i risultati c’è sempre tanto lavoro, impegno, costanza, metodo. E a volte, la chiara sensazione che manchi lo strumento giusto per portare a compimento il proprio operato. In questi casi, la tecnologia non deve sostituire l’esperienza, ma affiancarla, diventare, cioè, un alleato silenzioso, preciso, affidabile.
In questo scenario si inserisce l’attività di Cerebro®, start-up milanese che sviluppa dispositivi per la neuromodulazione destinati a migliorare l’efficacia operativa in ambito tecnico-professionale.
Fondata dalla dottoressa Federica Peci, clinica e ricercatrice, l’azienda prende forma dalla sua esperienza diretta nei centri riabilitativi. È proprio durante quegli anni in reparto che Peci si è resa conto di quanto fosse difficile superare una certa soglia di miglioramento: «Quando arrivi a coprire l’80% del percorso e ti accorgi che manca sempre qualcosa, ti chiedi che cos’è quel qualcosa e cerchi il modo di colmarlo. Ovvio, non vogliamo sostituire il lavoro del terapista – precisa – ma offrirgli strumenti aggiuntivi che possano garantire quel pezzo mancante che migliora la qualità di vita della persona».
La risposta è arrivata dopo anni di studi e ricerche: portare in Italia ciò che ancora non c’era. «Abbiamo preso campi magnetici statici, campi elettrici a basso voltaggio e luce nel vicino infrarosso e li abbiamo resi fruibili, facili da usare e destinati esclusivamente a professionisti sanitari. Queste soluzioni offrono ai fisioterapisti neurologici un alleato in più per rendere più efficaci i percorsi di riabilitazione. Si tratta di dispositivi non invasivi, brevettati e certificati CE, completamente Made in Italy e realizzati con materiali riciclati. Il nostro obiettivo non è sostituire il lavoro del terapista, ma dotarlo di strumenti che lo aiutino a raggiungere quella percentuale di miglioramento in più che prima mancava».
Infatti, i tre strumenti sviluppati da Cerebro® sono pensati per integrare e potenziare il lavoro manuale. «Il primo è un casco che utilizza la luce nel vicino infrarosso a 810 nanometri e lavora su tutto l’aspetto infiammatorio, il che aiuta più del 90% dei pazienti neurologici - approfondisce Peci -. La luce viene percepita dal paziente come naturale, “simile a quella del sole”, e quindi favorisce anche la tolleranza al trattamento. Il secondo sfrutta un campo magnetico statico per riequilibrare gli scambi elettrici tra aree cerebrali, soprattutto quando un emisfero lavora meno rispetto all’altro. Posso sfruttare le capacità dell’altro emisfero sano per compensare. Realizzato con materiali riciclati al 96%, è stampato in 3D e non necessita di corrente elettrica. Infine, il terzo combina campo magnetico e stimolazione elettrica a bassa intensità e questa sinergia favorisce una comunicazione più diretta tra periferia e centro. Se mentre faccio la riabilitazione del braccio stimolo la stessa area motoria, invio un segnale molto più profondo ed efficace».
I protocolli sono semplici: un trattamento dura circa 20 minuti ed è consigliabile due volte a settimana. Dopo un ciclo di 10 sedute, si fa una pausa di due settimaneper valutarne l’efficacia o rimodulare le applicazioni, mentre nelle situazioni più complesse i cicli vengono ripetuti, sempre sotto controllo dello specialista.
I device di Cerebro® sono utili anche per gli sportivi agonisti e per chi pratica attività intense.
«Lo sportivo di alto livello ha indici infiammatori centrali e di stress ossidativo molto alti - conclude Peci -. Il nostro obiettivo non è aumentare la performance, ma tutelare la salute dello sportivo a 360 gradi, dal pre-gara al recupero post-allenamento. Migliorare la qualità del sonno e dell’umore, ridurre i livelli di infiammazione e alleviare il dolore significa aiutare gli atleti a preservare il proprio equilibrio mentale e fisico».
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa: https://cerebrosrl.it
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.