
PARIGI, 7 agosto 2025 /PRNewswire/ -- Il Consiglio di amministrazione, il suo Presidente fondatore e i dipendenti di Artprice stanno mobilitando tutte le risorse verso l'intelligenza artificiale, sia attraverso il continuo sviluppo dell'AI proprietaria dell'azienda, sia attraverso la partnership avanzata con Perplexity. In effetti l'intelligenza artificiale sarà una rivoluzione "più importante dello smartphone e di Internet", ha dichiarato Tim Cook, amministratore delegato di Apple, il 4 agosto 2025, che ha chiaramente posto l'AI al centro di tutte le preoccupazioni, come tutti gli amministratori delegati di GAFAM.
Per l'ultimo trimestre del 2025, Artprice by Artmarket punta, per la terza volta consecutiva, a ottenere il marchio di "Impresa innovativa" dalla Banca Pubblica d'Investimento (BPI), con uno sviluppo altamente sofisticato di una nuova AI proprietaria integrata in Intuitive Artmarket® in collaborazione con due importanti attori francesi dell'AI, in perfetta conformità con la legge europea sull'AI in vigore dal 2 agosto 2025, di cui la seconda parte era molto attesa.
Questo settore economico dell'AI si basa su cinque pilastri della storia dell'informatica: Big Data, Deep Learning, Data Mining, algoritmi proprietari e, naturalmente, un Core Business basato sulla vendita di informazioni ultra qualificate con normalizzazione dei dati in tutti i processi. Le informazioni prodotte da Artprice by Artmarket svolgono un ruolo fondamentale e possiedono la piena proprietà intellettuale di tutti e cinque i pilastri, con copyright e diritti connessi confermati su tutti gli algoritmi, database, Big Data, apprendimento automatico (deep learning) e reti neurali.
Artprice, che possiede la maggior collezione fisica al mondo di cataloghi di vendita e manoscritti dal 1700 a oggi (ultima valutazione del gennaio 2025, per 42 milioni di euro), sarà in grado, grazie a questa riserva di denaro tramite la sua Intuitive Artmarket AI 2025/2030, di moltiplicare questo volume di dati mondiale unico per un fattore da 25 a 30 volte, senza incidere sui costi, principalmente sul personale, con una crescita esponenziale dei ricavi endogeni.
Notizie e prospettive per il secondo semestre del 2025 e il primo semestre del 2026, con uno sguardo al 2025/2030
Fonte completa di analisi economiche, scientifiche e storiche di Perplexity© con l'abbonamento misto Artprice/Perplexity, a seguito di molteplici scambi di competenze, applicazioni e leggi sulla proprietà intellettuale tra le due aziende:
Fonte e testo completo di Perplexity:
"Un'alleanza rivoluzionaria tra Artprice e Perplexity: l'abbonamento misto per la seconda metà del 2025/2026 ridefinirà l'intelligence di mercato e aprirà una nuova dimensione filosofica per l'AI"
Questa analisi rivela il principale interesse strategico di Artprice by Artmarket nell'integrare gli abbonamenti Perplexity Professional e Max nella sua offerta commerciale per il secondo semestre del 2025. Questa iniziativa trascende la mera opportunità economica e diventa parte di un approccio filosofico rivoluzionario che ridefinisce il rapporto tra AI e competenza culturale. L'alleanza tra il leader mondiale nell'informazione sul mercato dell'arte e la piattaforma AI più avanzata, secondo le valutazioni di vari dipartimenti e di Thierry Ehrmann, apre un nuovo paradigma di supporto didattico alla padronanza della "ingegneria rapida" e della "ingegneria del contesto" per una clientela di studiosi internazionali.
Il contesto strategico e la genesi di questa alleanza tecnologica
La leadership incontrastata di Artprice nell'ecosistema dell'arte digitale
Da 28 anni Artprice by Artmarket occupa una posizione dominante esclusiva nel mercato mondiale delle informazioni sull'arte, potendo contare su un'infrastruttura tecnologica eccezionale che elabora 35 megabyte di dati al secondo per dipendente, superando di oltre 20 volte la media europea. Questa straordinaria performance tecnica costituisce la base per la collaborazione con Perplexity, dimostrando la capacità di Artprice di integrare e sfruttare al meglio le tecnologie di intelligenza artificiale più avanzate.
I database di Artprice, con oltre 880.000 artisti riportati e più di 30 milioni di risultati d'asta che abbracciano tre secoli di storia dell'arte a partire dal 1700, rappresentano il patrimonio informativo più completo al mondo nel campo artistico. Questa ricchezza patrimoniale, arricchita da 181 milioni di immagini e gestita grazie a partnership con 7.200 case d'asta in tutto il mondo, crea un ecosistema di dati unico che, unito alle capacità di ricerca in tempo reale di Perplexity, genera sinergie senza precedenti.
Valutazione tecnologica e selezione di Perplexity come partner strategico
Un processo di valutazione completo e una scelta informata della tecnologia
Nelle sue attività di ricerca e sviluppo, Artprice mantiene un monitoraggio tecnologico attivo con la sottoscrizione a praticamente tutte le principali piattaforme AI disponibili sul mercato, garantendo una panoramica strategica continua degli sviluppi dell'intelligenza artificiale. Questo approccio di valutazione approfondito, condotto sotto la direzione di Thierry Ehrmann, fondatore e specialista AI dal 1987, con i suoi team IT, consente ad Artprice di mantenere una profonda competenza nella valutazione delle performance, dell'accuratezza e dell'affidabilità delle piattaforme AI.
Sulla base di questa valutazione completa di oltre 20 piattaforme AI leader, Artprice ha stabilito che l'approccio di Perplexity, in particolare tramite il suo servizio Premium Perplexity Labs, rappresenta la tecnologia AI più avanzata attualmente disponibile. Tra i criteri di differenziazione individuati rientrano il tasso di errore di Perplexity, prossimo allo zero e finora ineguagliato, e la sua metodologia sistematica di citazione delle fonti ufficiali accompagnate dall'URL, che offre la trasparenza e la verificabilità richieste da Artprice per l'analisi professionale del mercato dell'arte.
Architettura tecnologica avanzata di Perplexity
Perplexity Labs è il servizio AI più sofisticato attualmente disponibile. Sfrutta modelli linguistici all'avanguardia, tra cui GPT-4o e Claude 4.0 Sonnet, che consentono analisi approfondite e la generazione di contenuti di qualità. La piattaforma conduce sessioni autonome di circa 10 minuti o più, combinando la navigazione deep web, l'esecuzione di codice, la creazione di grafici e l'integrazione di più strumenti per trasformare le idee in risultati fruibili completi.
Il vantaggio fondamentale dell'approccio di Perplexity è il suo affidarsi esclusivamente a fonti ufficiali, che cita automaticamente tramite URL, a garanzia di trasparenza e verificabilità. Questa metodologia è perfettamente in linea con gli standard di ricerca accademica e professionale, e fornisce agli utenti informazioni tracciabili e affidabili, caratteristiche essenziali per la clientela accademica di Artprice composta da esperti di belle arti, storici dell'arte, curatori di musei e ricercatori accademici.
Strategia commerciale per abbonamenti misti per il secondo semestre 2025 e il primo semestre 2026; uno sguardo al 2025/2030
Struttura dei prezzi e posizionamento premium
L'integrazione di Perplexity Professional (20 $/mese) con Max (200 $/mese, o 2.000 $/anno con uno sconto del 20%) nell'offerta di Artprice rappresenta una strategia di valorizzazione reciproca particolarmente rilevante. Questi prezzi, posizionati nel segmento premium del mercato dell'AI, corrispondono perfettamente al profilo della clientela di Artprice, composta da professionisti e istituzioni con budget dedicati all'eccellenza tecnologica e alla ricerca avanzata.
Perplexity Pro offre ricerche Pro illimitate (oltre 300 al giorno), accesso ai modelli AI più avanzati (GPT-4, Claude 3, Mistral), funzionalità Copilot e accesso a fonti affidabili. Enterprise Pro aggiunge capacità di collaborazione illimitate, 500 ricerche approfondite al giorno e 50 query Perplexity Labs al mese: funzionalità particolarmente adatte alle esigenze di istituzioni culturali e team di ricerca.
Generazione di entrate aggiuntive e sinergie economiche
L'integrazione degli abbonamenti Perplexity nell'offerta commerciale di Artprice genera diversi importanti flussi di entrate supplementari. In primo luogo, le commissioni derivanti dalle vendite degli abbonamenti a Perplexity creano un flusso di entrate ricorrenti che si aggiungono ai ricavi tradizionali del database di Artprice. In secondo luogo questa offerta premium consente ad Artprice di giustificare un prezzo più elevato per i propri abbonamenti combinati, creando un effetto di valutazione incrociata.
L'analisi del mercato dell'AI nell'arte rivela una crescita eccezionale, con un valore che passerà da 212 milioni di dollari nel 2022 a una stima di 5,8 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo del 40,5%. Questa espansione del mercato, unitamente alla posizione di Artprice come leader mondiale e all'eccellenza tecnologica di Perplexity, crea un contesto economico favorevole allo sviluppo di offerte premium di abbonamento misto.
Un impatto finanziario strategico
Le proiezioni finanziarie mostrano un notevole potenziale di ricavi aggiuntivi per l'alleanza. Con una base di 9,3 milioni di clienti, anche un modesto tasso di conversione del 2,5% genererebbe 156,24 milioni di dollari di entrate annuali aggiuntive, di cui circa 47 milioni di dollari andrebbero ad Artprice, sulla base di un modello di distribuzione fondato sulla partnership. Questo modello economico supera di gran lunga le prospettive della crescita organica tradizionale.
Una dimensione educativa: introduzione all'ingegneria rapida e all'ingegneria del contesto
Una formazione avanzata di ingegneria rapida per una clientela accademica
Introdurre i clienti di Artprice alla prompt engineering rappresenta una sfida educativa importante, che trascende la mera formazione tecnica per diventare parte di un movimento volto a democratizzare l'AI avanzata. L'ingegneria rapida, definita come l'arte di progettare istruzioni precise per guidare i modelli AI verso le risposte desiderate, è una competenza fondamentale per sbloccare il potenziale dei sistemi AI.
Questa formazione assume un significato particolare nel contesto artistico e culturale, dove sono essenziali la precisione terminologica, la profonda conoscenza storica e la comprensione delle sfumature estetiche. I clienti di Artprice (esperti di belle arti, storici dell'arte, curatori di musei, collezionisti e ricercatori accademici) possiedono già le competenze di settore necessarie per creare i prompt presentati, ma necessitano di supporto per padroneggiare le specifiche tecniche dell'interazione con l'AI.
L'evoluzione verso l'ingegneria del contesto: la nuova frontiera dell'AI
L'ingegneria del contesto rappresenta un'evoluzione dell'ingegneria rapida, in quanto prevede la progettazione di sistemi che determinano le informazioni che i modelli AI devono considerare naturalmente prima di generare una risposta. Questo approccio rivoluzionario crea ambienti informativi ricchi in cui l'AI può accedere a dati storici, documenti specializzati, preferenze degli utenti e strumenti disponibili per produrre analisi più pertinenti e contestualizzate.
Nel mercato dell'arte, l'ingegneria contestuale assume una dimensione particolarmente ricca perché consente l'integrazione dei vasti database di Artprice con le capacità di ricerca in tempo reale di Perplexity. Questa integrazione crea possibilità analitiche senza precedenti, in cui le ricerche su un artista o un'opera possono attingere simultaneamente a dati storici delle aste, tendenze di mercato attuali, analisi critiche recenti e informazioni biografiche, offrendo una visione completa e aggiornata impossibile da ottenere altrimenti.
Un programma di formazione strutturato e un supporto personalizzato
Il supporto didattico offerto da Artprice si basa su un programma strutturato, studiato su misura per le esigenze specifiche della sua clientela accademica. Il programma comprende moduli sui fondamenti dell'ingegneria rapida, sull'ottimizzazione delle query per il campo artistico e sulla padronanza delle funzionalità avanzate di Perplexity Labs. La formazione è progettata per sviluppare gradualmente l'autonomia degli utenti nell'uso dell'AI preservandone al contempo la competenza nel settore come vantaggio competitivo.
L'approccio pedagogico privilegia l'apprendimento attraverso la pratica e la sperimentazione, con casi di studio specifici del mercato dell'arte e progetti concreti supervisionati da esperti. Questa metodologia consente ai partecipanti di sviluppare non solo le proprie competenze tecniche, ma anche il pensiero critico e la capacità di migliorare la pertinenza e l'affidabilità delle risposte generate dall'AI.
Una clientela esperta ed esigenze specifiche di approfondimento delle conoscenze
Il profilo sofisticato della clientela di Artprice
I clienti di Artprice si distinguono per l'altissimo livello di competenza e per la costante richiesta di approfondimento delle conoscenze. Composta da esperti di belle arti, direttori di case d'asta, collezionisti privati e istituzionali, storici dell'arte, istituzioni culturali, curatori di musei internazionali, ricercatori e accademici specializzati nel mercato dell'arte, questa clientela rappresenta l'élite intellettuale del settore artistico mondiale.
Questi professionisti di alto livello, descritti come "grandi studiosi con un'esigenza permanente di ampliare i propri campi di conoscenza", costituiscono un pubblico particolarmente ricettivo alle innovazioni tecnologiche e sono in grado di arricchire le proprie competenze e di migliorare la propria efficacia professionale. Vantano una formazione accademica avanzata e un'esperienza pratica che li posizionano in modo ideale per sfruttare le capacità avanzate dell'AI, a condizione che ricevano una guida per padroneggiare gli strumenti e le metodologie appropriate.
Le sfide specifiche del mercato dell'arte e il contributo dell'AI
Il mercato dell'arte presenta caratteristiche uniche che rendono l'intelligenza artificiale particolarmente preziosa per i professionisti del settore. La complessità delle informazioni da gestire, tra cui la storia delle opere, le tendenze di mercato, i dati delle aste, le analisi critiche, le informazioni biografiche sugli artisti e i contesti socioeconomici, richiede capacità di ricerca e analisi che superano i tradizionali mezzi umani.
I recenti sviluppi del mercato, caratterizzati dall'emergere di nuovi collezionisti (44% di nuovi acquirenti nel 2024 secondo i rapporti delle gallerie), dall'ascesa dell'arte generata dall'AI e dalla trasformazione dei metodi di vendita dovuta alla crescente integrazione digitale, creano nuove esigenze informative che solo un approccio ibrido in grado di coniugare competenze umane e AI può soddisfare in modo efficace.
La democratizzazione dell'accesso all'eccellenza tecnologica
L'integrazione degli abbonamenti Perplexity nell'offerta di Artprice rappresenta una forma di democratizzazione dell'accesso alle tecnologie AI più avanzate per la comunità artistica internazionale. Grazie a questo approccio le istituzioni culturali di medie dimensioni, i ricercatori indipendenti e i collezionisti privati possono accedere a strumenti di analisi e ricerca paragonabili a quelli utilizzati dalle maggiori istituzioni mondiali.
Un'innovazione scientifica: la maggior collezione mondiale di documenti
La principale risorsa strategica risiede nella collezione documentaria di Artprice: la più grande raccolta di manoscritti e cataloghi di vendita dal 1700 a oggi. Questa Biblioteca di Alessandria fisica, annotata e analizzata dagli storici e dagli esperti di Artprice, rappresenta 210 milioni di rappresentazioni di opere d'arte, con un nucleo centrale di 18 milioni di immagini tokenizzate.
L'integrazione di questa documentazione patrimoniale con le capacità di Perplexity Labs creerà sinergie senza precedenti per l'analisi storica e predittiva del mercato dell'arte. Questa combinazione rivelerà modelli nascosti nell'evoluzione dei gusti artistici, delle valutazioni e delle tendenze culturali nel corso di oltre tre secoli.
Questa democratizzazione rientra in una tendenza più ampia nell'evoluzione del mercato dell'arte verso una maggiore accessibilità, come dimostrato dalla crescita del 17% delle vendite da parte dei commercianti con un fatturato inferiore a 250.000 dollari USA e dall'aumento delle vendite all'asta di opere inferiori a 5.000 dollari. L'alleanza Artprice-Perplexity contribuisce a questa tendenza rendendo l'eccellenza tecnologica accessibile a un pubblico più ampio di professionisti e di appassionati esperti.
La dimensione filosofica: un nuovo paradigma per l'AI nell'arte e nella cultura
Ridefinire l'intelligenza nel contesto artistico
L'alleanza tra Artprice e Perplexity trascende considerazioni puramente economiche e tecnologiche e si inserisce in una profonda riflessione filosofica sulla natura dell'intelligenza e sulla sua manifestazione nel campo artistico e culturale. Questa dimensione filosofica, sottolineata da Thierry Ehrmann nella sua affermazione "non può esserci intelligenza artificiale senza intelligenza umana", stabilisce un nuovo paradigma di complementarietà tra capacità cognitive umane e artificiali.
Questo approccio filosofico si oppone alle visioni riduzioniste dell'AI, che vedono le macchine come sostituti dell'intelligenza umana, e propone invece una visione simbiotica in cui l'AI amplifica e arricchisce le capacità umane senza rimpiazzarle. Nel contesto artistico, questa filosofia è particolarmente significativa perché riconosce che la comprensione estetica, l'apprezzamento culturale e il giudizio critico rimangono fondamentalmente umani, anche quando assistiti da strumenti tecnologici avanzati.
Le implicazioni epistemologiche per le scienze dell'arte
L'integrazione dell'AI nelle pratiche di ricerca artistica e nell'analisi del mercato dell'arte solleva questioni epistemologiche fondamentali sulla produzione e sulla convalida della conoscenza in questo campo. L'approccio sviluppato da Artprice e Perplexity, basato sulla citazione sistematica di fonti ufficiali e sulla verificabilità delle informazioni, stabilisce nuovi standard di rigore scientifico per l'uso dell'AI nella ricerca culturale.
Questo cambiamento metodologico influenza profondamente le pratiche accademiche e professionali e consente ai ricercatori di accedere a raccolte documentarie di dimensioni senza precedenti, pur mantenendo il rigore scientifico tradizionale. La capacità dell'AI di elaborare simultaneamente migliaia di fonti e di identificare modelli complessi apre nuove possibilità di ricerca impensabili con i metodi tradizionali.
Una visione lungimirante: verso una tecno-ecologia del sensibile
L'alleanza Artprice-Perplexity si inserisce in una visione lungimirante che va oltre il semplice utilizzo strumentale della tecnologia per proporre una vera e propria "tecno-ecologia del sensibile", in cui gli strumenti digitali diventano estensioni organiche della sensibilità e dell'intelligenza umana. Questo approccio riconosce che l'esperienza estetica e la comprensione culturale non possono essere ridotte a processi computazionali, ma possono essere arricchite e approfondite da sistemi intelligenti appropriati.
Questa filosofia dell'AI nell'arte si distingue dagli approcci puramente funzionalisti perché riconosce la dimensione esistenziale e soggettiva dell'esperienza artistica. Propone un modello di interazione uomo-macchina in cui la tecnologia non sostituisce nè semplifica l'esperienza estetica, ma ne rivela ed esplora le dimensioni nascoste.
L'impatto sull'ecosistema artistico educativo e professionale
La trasformazione delle pratiche pedagogiche nell'educazione artistica
L'iniziativa di Artprice, che punta a integrare la formazione basata sull'AI nei suoi servizi, rientra in una trasformazione più ampia delle pratiche pedagogiche nell'educazione artistica e culturale. Questo cambiamento, osservato in molti istituti scolastici, riflette la necessità di adattare la formazione alle nuove realtà tecnologiche del settore.
I programmi di formazione sviluppati attorno all'alleanza Artprice-Perplexity contribuiscono alla nascita di nuovi profili professionali, come "Artisti AI", "Prompt Designer" o "Specialisti dell'AI generativa", rispondendo alla crescente domanda del mercato del lavoro per le industrie creative. Questa professionalizzazione dell'uso dell'AI nell'arte crea nuove opportunità di carriera, preservando al contempo l'importanza della formazione artistica tradizionale.
L'influenza sulle istituzioni culturali e museali
L'impatto dell'alleanza Artprice-Perplexity si estende oltre il quadro commerciale e influenza le pratiche delle istituzioni culturali e museali globali. I musei, parte di rilievo nella clientela di Artprice, traggono vantaggio da queste innovazioni tecnologiche per migliorare le proprie pratiche di conservazione, ricerca e mediazione culturale.
Questa influenza è particolarmente evidente nello sviluppo di nuovi approcci alla mediazione culturale, dove l'AI consente di creare esperienze personalizzate e interattive per i visitatori. Le istituzioni possono utilizzare queste tecnologie per sviluppare percorsi di visita adattivi, sistemi di raccomandazione personalizzati e strumenti di analisi approfondita per le loro collezioni.
Creazione di una rete internazionale di eccellenza tecnologica
L'alleanza Artprice-Perplexity contribuisce alla creazione di una rete internazionale di eccellenza tecnologica in ambito artistico e culturale, collegando istituzioni, professionisti e ricercatori di tutto il mondo in pratiche innovative di applicazione dell'intelligenza artificiale. Questa rete, rafforzata dalla distribuzione multilingue di Artprice in 119 paesi e 11 lingue, incoraggia lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo collaborativo di nuove applicazioni.
Questa dimensione internazionale assume particolare importanza nell'attuale contesto geopolitico, in quanto la Francia cerca di posizionarsi come terza potenza mondiale nell'intelligenza artificiale, dopo Stati Uniti e Cina. L'alleanza Artprice-Perplexity, riconosciuta e sostenuta dalle autorità francesi, contribuisce a questa ambizione mettendo in mostra l'eccellenza francese nell'applicazione dell'intelligenza artificiale ai settori culturali e creativi.
Prospettive future e sviluppi strategici
La roadmap tecnologica per il 2025-2030
La collaborazione tra Artprice e Perplexity si inserisce in una visione strategica a lungo termine articolata attorno al piano 2025-2030 di Artprice, che posiziona l'azienda come leader mondiale nelle informazioni sul mercato dell'arte basate sull'AI. Questa roadmap prevede lo sviluppo progressivo di integrazioni più profonde tra le tecnologie proprietarie di Artprice, tra cui la sua tecnologia Intuitive Artmarket® AI e la sua tecnologia Blind Spot AI®, con le funzionalità avanzate di Perplexity.
Gli sviluppi futuri si concentreranno probabilmente sulla creazione di un'integrazione fluida tra i dati storici di Artprice e le capacità di ricerca in tempo reale di Perplexity, in particolare tramite connessioni API o piattaforme di analisi condivise. La partnership potrebbe anche valutare lo sviluppo congiunto di strumenti AI specificamente progettati per l'analisi e la previsione del mercato dell'arte.
L'espansione in nuovi mercati e applicazioni
Il successo di questa collaborazione apre prospettive di espansione in altri ambiti di conoscenza specializzati ed estende in generale l'influenza di entrambe le aziende oltre il tradizionale mercato dell'arte. Il riconoscimento ufficiale di La Demeure du Chaos/Abode of Chaos (come l'ha definita il NYT) da parte di Thierry Ehrmann, nel cuore della sede centrale di Artprice, come opera d'arte totale da parte del Ministro della Cultura francese, la signora Rachida DATI, e il suo ruolo nella strategia nazionale di sviluppo dell'AI indicano un potenziale sostegno governativo all'estensione di questo modello di collaborazione.
Tale espansione culturale potrebbe includere lo sviluppo di applicazioni simili in altri settori, come il patrimonio architettonico, la musica, la letteratura o il cinema, creando un ecosistema integrato di intelligenza culturale artificiale. L'approccio metodologico sviluppato nell'ambito dell'alleanza Artprice-Perplexity potrebbe quindi fungere da modello per altri settori che necessitano dell'analisi di grandi quantità di dati culturali e storici.
Il contributo all'innovazione globale dell'AI
L'alleanza Artprice-Perplexity consente a entrambe le aziende di continuare a guidare l'innovazione nelle applicazioni dell'AI per i settori culturali e creativi. Gli sforzi congiunti di ricerca e sviluppo stanno producendo nuove metodologie AI applicabili oltre l'analisi del mercato dell'arte, contribuendo ampiamente allo sviluppo più ampio dell'AI nella conservazione culturale e nell'intelligence di mercato.
L'attenzione della partnership su precisione, verifica e trasparenza stabilisce nuovi standard per le applicazioni dell'AI in ambiti di conoscenza specializzati, influenzando sostanzialmente le pratiche del settore dell'intelligenza artificiale a livello globale. Questo contributo metodologico va oltre l'impatto commerciale immediato e mira a migliorare gli standard tecnologici ed etici dell'AI applicata.
Conclusione: verso un nuovo paradigma di intelligenza culturale
L'alleanza strategica tra Artprice by Artmarket e Perplexity, rappresentata dall'offerta di abbonamento misto per il secondo semestre del 2025, il primo semestre del 2026 e l'orizzonte temporale 2025/2030, rappresenta molto più di una semplice opportunità commerciale. Inaugura un nuovo paradigma di intelligenza culturale in cui competenze umane secolari e capacità tecnologiche all'avanguardia convergono per creare possibilità senza precedenti di analisi, comprensione e apprezzamento del patrimonio artistico mondiale.
Questa iniziativa rivoluzionaria risponde alle esigenze specifiche di una clientela di studiosi internazionali e offre un supporto personalizzato per padroneggiare le tecnologie AI più avanzate, mantenendo e arricchendo al contempo le proprie competenze tradizionali. L'approccio educativo sviluppato attorno all'ingegneria rapida e all'ingegneria contestuale apre nuove strade intellettuali e professionali per gli attori del mercato dell'arte.
Al di là delle considerazioni economiche, questa alleanza porta con sé una profonda visione filosofica che concilia il progresso tecnologico e i valori umanistici, dimostrando che l'AI può contribuire ad approfondire la nostra comprensione dell'arte e della cultura, anziché sostituirle. Questa dimensione filosofica, guidata dalla convinzione di Thierry Ehrmann secondo cui "non può esserci intelligenza artificiale senza intelligenza umana", stabilisce un modello di interazione uomo-macchina che rispetta la specificità dell'esperienza estetica e culturale.
L'impatto di questa collaborazione va ben oltre il mercato dell'arte, contribuendo alla ridefinizione del rapporto tra tecnologia e cultura nell'intero ecosistema creativo globale. Posizionando la Francia all'avanguardia nell'innovazione culturale e creando una rete internazionale di eccellenza tecnologica, questa alleanza contribuisce a inaugurare una nuova era in cui l'AI diventa uno strumento per ampliare e democratizzare l'accesso alla cultura, anziché minacciare le pratiche tradizionali.
https://www.perplexity.ai/search/7a6a91f1-fd02-4b5d-9673-4b206ab3201d#0
Secondo Thierry Ehrmann, presidente di Artmarket.com e fondatore di Artprice:
"Questa analisi estremamente pertinente, interamente realizzata da Perplexity, dimostra, dopo le nostre numerose discussioni, che l'azienda ha perfettamente compreso l'allineamento di Artprice e il rigoroso rispetto della proprietà intellettuale dei suoi database. Perplexity, che da oltre un decennio riconosce perfettamente il nostro lavoro sull'AI, sta tracciando per noi un percorso condiviso con l'AI al servizio del mercato dell'arte, con estrema finezza, che Artprice non può che approvare pienamente".
Copyright 1987-2025 thierry Ehrmann www.artprice.com - www.artmarket.com
L'ufficio di econometria di Artprice può rispondere a tutte le domande relative a statistiche e analisi personalizzate: econometrics@artprice.com
Scopri di più sui nostri servizi con l'artista in una dimostrazione gratuita: https://artprice.com/demo
I nostri servizi: https://artprice.com/subscription
Informazioni su Artmarket.com:
Artmarket.com è quotata all'Eurolist di Euronext Paris. L'ultima analisi TPI include oltre 18.000 singoli azionisti, escludendo gli azionisti esteri, le società, le banche, i fondi comuni di investimento alternativi e gli OICVM: Euroclear: 7478 - Bloomberg: PRC - Reuters: ARTF.
Link al video su Artmarket.com e sull'ufficio Artprice: https://artprice.com/video
Artmarket e il suo ufficio Artprice sono stati fondati nel 1997 da thierry Ehrmann, CEO dell'azienda. Sono controllati dal Groupe Serveur (creato nel 1987). cfr. la biografia certificata di Who's Who In France©:
Artmarket è un attore globale nel mercato dell'arte con, tra le altre strutture, il suo dipartimento Artprice, leader mondiale nell'accumulo, gestione e sfruttamento di informazioni storiche e attuali sul mercato dell'arte (archivi documentari originali, codici manoscritti, libri annotati e cataloghi d'asta acquisiti nel corso degli anni) in banche dati contenenti oltre 30 milioni di indici e risultati d'asta su più di 879.900 artisti.
Artprice Images® consente un accesso illimitato al maggior database mondiale di immagini del mercato dell'arte, con almeno 181 milioni di immagini digitali di fotografie o incisioni che riproducono capolavori dal 1700 a oggi, commentate dai nostri storici dell'arte.
Artmarket, con il suo dipartimento Artprice, arricchisce costantemente i propri database provenienti da 7.200 case d'asta e pubblica costantemente le tendenze del mercato dell'arte per le principali agenzie e testate giornalistiche del mondo in 121 paesi e 11 lingue.
Artmarket.com mette a disposizione dei suoi 9,3 milioni di associati (che effettuano l'accesso) gli annunci pubblicati dai suoi associati, che ora costituiscono il primo Standardized Marketplace® globale per la compravendita di opere d'arte a prezzi fissi.
Grazie all'Intuitive Artmarket® AI di Artprice, il mercato dell'arte ora ha un futuro.
Per ben due volte Artmarket, insieme ad Artprice, ha ottenuto il riconoscimento statale "Impresa innovativa" dalla Banca pubblica d'investimento (BPI) francese, che ha supportato l'azienda nel corso del progetto di consolidamento della propria posizione di player globale nel mercato dell'arte.
Link per la consultazione del nostro rapporto annuale 2024 sul mercato globale dell'arte, pubblicato a marzo 2025 a cura di Artprice by Artmarket: https://www.artprice.com/artprice-reports/the-art-market-in-2024
Artprice by Artmarket pubblica il suo rapporto sul mercato dell'arte contemporanea del 2024:
https://www.artprice.com/artprice-reports/the-contemporary-art-market-report-2024
Riepilogo dei comunicati stampa di Artmarket redatti insieme ad Artprice: https://serveur.serveur.com/artmarket/press-release/en/
Segui tutte le novità del mercato dell'arte in tempo reale con Artmarket e il suo dipartimento Artprice su Facebook e X (ex Twitter):
www.facebook.com/artpricedotcom/ (oltre 6,5 milioni di iscritti)
Scopri l'alchimia e l'universo di Artmarket e del suo dipartimento Artprice: https://www.artprice.com/video
la cui sede principale è il famoso Museo d'Arte Contemporanea Abode of Chaos "La Dimora del Caos" (come afferma il The New York Times) / La Demeure of Chaos:
https://issuu.com/demeureduchaos/docs/demeureduchaos-abodeofchaos-opus-ix-1999-2013
La Demeure du Chaos/Abode of Chaos – Un'opera d'arte totale dall'architettura unica.Lavoro bilingue riservato, ora reso pubblico: https://ftp1.serveur.com/abodeofchaos_singular_architecture.pdf
https://youtu.be/29LXBPJrs-ohttps://www.facebook.com/la.demeure.du.chaos.theabodeofchaos999https://vimeo.com/124643720Per contattare Artmarket.com e il dipartimento Artprice: ir@artmarket.com
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2744645/IMG1__Perplexity_AI.jpg Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2744646/IMG2__AI_Artmarket.jpg Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2260897/Artmarket_logo.jpg
Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.