
“Sinfonie civiche, i giovani nel contrappunto democratico” è il titolo del panel che si è tenuto nel corso della prima giornata del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
Firenze, 2 ottobre 2025. Nel programma della 7ª edizione della kermesse continuano gli spazi dedicati ai giovani e alla necessità di sviluppare processi che ne aumentino la partecipazione e li pongano al centro dei processi di sviluppo dei territori. L’importanza di elaborare un piano strategico locale sull’Economia Sociale e Civile condiviso si coniuga con le indicazioni dall’Action Plan sull’Economia Sociale, dallo Youth Action Plan e dal Piano strategico nazionale delle Aree Interne (PSNAI) per contrastare i fenomeni di impoverimento dei territori.
Marco Riccardo Rusconi (Direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) ha dichiarato: «La cooperazione italiana allo sviluppo è presente a queste giornate perché si occupa anche di educazione alla cittadinanza globale, diffondendo consapevolezza, responsabilità e riflessione sui principi dell’Agenda 2030 e sulla cooperazione internazionale. Con il Piano Mattei, il governo italiano è fortemente impegnato a rafforzare partenariati in tutto il mondo. Laddove ci sono università e giovani protagonisti della cooperazione, in Italia come nei Paesi partner, la nostra presenza è imprescindibile».
Elisa Bernardini (Vice Presidente della Rete Nazionale Giovani Soci e Socie BCC) ha ricordato: «Da molti anni il credito cooperativo è attento ai giovani e al territorio. Le nostre banche nascono, infatti, dalle comunità locali e lavorano per esse. Da oltre 15 anni abbiamo avviato un progetto dedicato ai giovani soci under 35, per coinvolgerli in iniziative sociali, culturali e di formazione finanziaria che possano portare valore al territorio».
Per Andrea Sangiorgi (Presidente Giovani di Confcooperative Nazionale) «questo Festival è per noi un appuntamento molto importante, perché ci permette di entrare in contatto con il mondo accademico e universitario, un contesto che può offrire tante risposte ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Come giovani imprenditori delle cooperative possiamo mettere a disposizione diverse opportunità, e ci auguriamo che i ragazzi sappiano coglierle».
Il FNEC nasce da un’idea di Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) promosso con Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Enel, Frecciarossa, Publiacqua e la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze, SEC – Scuola di Economia Civile, Gioosto e di MUS.E.
Contatti:
Immediapress
Ufficio Stampa FNEC
ufficiostampa@festivalnazionaleconomiacivile.it
+39 3347661138
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.