
Firenze, 2 ottobre 2025. Si è aperta nella sede di Novoli dell’Università di Firenze la 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile con il messaggio inviato dal Santo Padre Papa Leone XIV, indirizzato agli organizzatori e a tutti i partecipanti, con il quale esprime il suo apprezzamento per la riflessione sul “bene comune” che l’evento svolge, coniugando sostenibilità economica con quella sociale e ambientale.
Ad aprire i lavori un panel dedicato alle Università e al loro ruolo, oggi più che mai attuale, di palestra di democrazia e partecipazione, contribuendo alla formazione non solo tecnica ma anche umana dei propri studenti. Un ponte tra ricerca, didattica e terza missione in cui l’Economia Civile gioca un ruolo trasversale, proponendo contenuti e temi che necessitano di entrare nei programmi di studio e di avere spazi di dibattito come il Festival e Renaissance in Economics, l’appuntamento dedicato ai temi di ricerca sull’economia civile, che proprio quest’anno si è svolto a giugno a Firenze.
L’intervento di Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze): «Il Festival assume un rilievo particolare: il titolo scelto ha un valore altamente educativo per l’università, intesa come luogo di democrazia e di partecipazione, dove gli studenti rappresentano il cuore della vita collettiva. Anche sul tema dell’intelligenza lo spunto è significativo: accanto a quella naturale, occorre riconoscere e valorizzare l’intelligenza degli studenti».
Per Elena Beccalli (Rettrice Università Cattolica di Milano) «questa è una giornata molto importante perché mette a fuoco in che modo le università possano contribuire ai processi democratici e alla partecipazione. Le università sono a loro volta delle comunità e, in quanto tali, luoghi che favoriscono la democrazia e la partecipazione attiva degli studenti. Credo che proprio questo possa rappresentare oggi il cuore della missione universitaria. Ritengo inoltre fondamentale valorizzare il ruolo delle università come istituzioni di pace: spazi in cui promuovere il dialogo, l’incontro e la ricerca di sintesi tra posizioni anche molto distanti, facendo leva sul metodo scientifico che è alla base della ricerca accademica».
Il FNEC nasce da un’idea di Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) promosso con Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Enel, Frecciarossa, Publiacqua e la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze, SEC – Scuola di Economia Civile, Gioosto e di MUS.E
Contatti:
Immediapress
Ufficio Stampa FNEC
ufficiostampa@festivalnazionaleconomiacivile.it
+39 3347661138
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.