Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Il mare norvegese incontra la tavola italiana per un’esplosione di gusto durante le feste!

Baccalà norvegese con spezie di Natale
Baccalà norvegese con spezie di Natale
11 novembre 2025 | 11.03
LETTURA: 5 minuti

Milano, 11 novembre 2025 – In Italia, le feste rappresentano il momento in cui la tavola diventa luogo di incontro, tradizione e atmosfera familiare. Profumi, colori e sapori si moltiplicano nelle ricette che vengono preparate da regione a regione, in base alle tradizioni: in molte, ad esempio, la sera della Vigilia di Natale è il momento per gustare i piatti a base di pesce, una scelta gustosa, l’ideale per celebrare il calore dello stare insieme.

La tradizione del mangiare pesce la Vigilia affonda le sue radici nella storia: già nel Medioevo, le famiglie italiane usavano riservare alla Vigilia una cucina più semplice e delicata in attesa del giorno di Natale, dando spazio ai prodotti del mare, e il pesce divenne così protagonista di preparazioni regionali che ancora oggi rappresentano un patrimonio culturale prezioso: dalle fritture alle zuppe, dalle paste ai piatti al forno.

In questo scenario, i prodotti ittici norvegesi si distinguono per la qualità e versatilità, offrendo spunti creativi per ricette gustose e sofisticate! Baccalà, salmone e stoccafisso portano in tavola un’importante fonte di proteine e Omega-3, alleati indispensabili per la salute e l'equilibrio dietetico, che rappresentano la scelta ideale per bilanciare momenti di convivialità che spesso si traducono in banchetti troppo generosi.

Portare in tavola baccalà, salmone o stoccafisso norvegesi significa quindi scegliere ingredienti capaci di valorizzare la tradizione con uno sguardo contemporaneo, unendo gusto, benessere e responsabilità. Dal mare norvegese alle cucine di tutto il mondo, ogni passaggio è tracciato, monitorato e ottimizzato per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità. A confermarlo c’è anche il marchio “Seafood from Norway”, presente sui prodotti ittici norvegesi, che certifica l’origine del pesce dalle acque fredde e limpide della Norvegia.

Questi prodotti, pur arrivando da lontano, hanno trovato un posto stabile nella tradizione gastronomica del Natale italiano. Il baccalà attraversa da secoli la penisola adattandosi ai gusti regionali: fritto e croccante sulle tavole del Nord-Est, morbido e avvolgente in umido in Veneto e Lombardia, fino alle versioni più mediterranee con pomodoro e olive, tipiche del Centro-Sud. Lo stoccafisso norvegese, legato storicamente ai commerci tra il Nord Europa e il Mediterraneo, è diventato protagonista di ricette di grande carattere, come sughi, zuppe e ripieni, tra cui anche interpretazioni moderne come i cannelloni, piatto simbolo del Natale familiare. Il salmone norvegese, invece, porta in tavola una nota contemporanea: versatile, elegante e capace di coniugare equilibrio e gusto, è perfetto tanto per antipasti freschi e colorati quanto per preparazioni calde.

Per chi desidera rendere speciale la tavola della Vigilia, ecco tre proposte che interpretano il pesce norvegese con creatività e armonia, perfette per sorprendere gli ospiti e celebrare le feste con eleganza e calore:

CEVICHE DI SALMONE NORVEGESE CON MANGO E MELOGRANO

Ingredienti per 4 persone

  1. 400 g filetto di Salmone Norvegese, senza pelle né lische
  2. 1 mango
  3. 1 melagrana
  4. 1 dl succo di lime
  5. 1 cucchiaio di olio d'oliva
  6. sale e pepe
  7. 150 g lattuga
  8. 4 cucchiai di coriandolo fresco
  9. sesamo

Preparazione

  1. Taglia il filetto di salmone a fettine di circa 1 cm e marina nel succo di lime, sale, pepe e 1 cucchiaio di olio d'oliva. Lascia marinare in frigorifero per 20-30 minuti.
  2. Sbuccia e affetta finemente il mango a listarelle sottili.
  3. Sbuccia la melagrana ed estraine i chicchi.
  4. Servi il salmone marinato su un letto di lattuga verde, con le fettine di mango e chicchi di melagrana freschi. Guarnire con coriandolo e semi di sesamo.

BACCALÀ NORVEGESE CON SPEZIE DI NATALE

Ingredienti per 6 persone

  1. 1 kg di Baccalà Norvegese, dissalato
  2. 3 cucchiai di scorza d'arancia essiccata
  3. 6 spicchi d’aglio
  4. 400 ml di olio d'oliva
  5. 6 grani di pimento
  6. 6 grani di pepe nero
  7. 10 grani di pepe rosa
  8. 3 anice stellato
  9. 4 rametti di rosmarino fresco
  10. 6 patate

Ingredienti per la salsa

  1. 150 ml succo d'arancia
  2. 8 tuorli d'uovo
  3. 4 rametti di aneto fresco
  4. sale e pepe

Preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 120°C.
  2. Grattugia la scorza d'arancia e sbuccia l'aglio.
  3. Disponi il baccalà in una pirofila, ricoprilo con la scorza d'arancia grattugiata e irroralo con un filo d'olio.
  4. Condisci il baccalà con pimento, anice stellato, pepe nero, pepe rosa, rametti di rosmarino e aglio sbucciato. Versa un altro filo d'olio d'oliva sulla superficie e inforna per 2 ore.

PACCHERI CON RAGÙ DI STOCCAFISSO NORVEGESE

Ingredienti per 6 persone

  1. 450 g di Stoccafisso Norvegese già ammollato e cotto al vapore
  2. 525 g di paccheri
  3. 225 g di passata di pomodoro
  4. 45 g di capperi sotto sale
  5. 45 g di olive taggiasche
  6. 1 cipolla e mezza
  7. 1 carota e mezza
  8. 1 gambo di sedano e mezzo
  9. 1 spicchio e mezzo d’aglio
  10. olio extravergine d’oliva
  11. 0.75 bicchiere di vino bianco
  12. sale e pepe
  13. 1 rametto e mezzo di prezzemolo
  14. peperoncino in polvere
  15. 1 cucchiaino e mezzo di concentrato di pomodoro

Preparazione:

  1. Mondare sedano, carota e cipolla e tagliare a pezzettini per il soffritto. In una casseruola scaldare un generoso filo di olio extra vergine di oliva e uno spicchio d’aglio. Unire le verdure e cuocere per qualche minuto.
  2. Con le mani ridurre lo stoccafisso in pezzetti piccoli. Aggiungere lo stoccafisso nel tegame con il soffritto e fare insaporire per alcuni minuti, dopo di che sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare la parte alcolica e aggiungere la passata di pomodoro, i capperi precedentemente sciacquati, le olive taggiasche e il concentrato di pomodoro.
  3. Cuocere per 15 minuti a fiamma bassa. A fine cottura regolare di sale e di pepe e profumare con prezzemolo fresco tritato finemente. Aggiungere del peperoncino (se piace).
  4. Lessare i paccheri in abbondante acqua salata avendo cura di tenere da parte un poco di acqua di cottura.
  5. Quando saranno cotti, scolare la pasta e far insaporire nel condimento. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servire ben caldo.

Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa
Omnicom PR Group
Via Leto Pomponio, 3/5 - 20146 Milano

Sonia Silvani: +39 348 4848208
Chiara Ottolini: + 39 324 0204814
Sante Di Giannantonio +39 338 887 2351
E-mail: italy.nsc@omnicomprgroup.com

Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza