SEUL, Corea del Sud, 5 novembre 2025 /PRNewswire/ -- L'azienda globale di robotica indossabile WIRobotics (co-CEO Yeonbaek Lee e Yongjae Kim, professore presso la Korea University of Technology and Education) ha annunciato di aver vinto il CES 2026 Innovation Award nella categoria della salute digitale.
Dopo aver ricevuto il CES Innovation Award per tre anni consecutivi dal 2024, WIRobotics ha confermato ancora una volta la sua leadership globale nel campo della robotica indossabile attraverso la sua filosofia di progettazione orientata all'uomo e la sua tecnologia proprietaria.
Il prodotto pluripremiato WIM KIDS è un robot indossabile che aiuta a camminare, progettato per i bambini in crescita.
La sua caratteristica tecnologica principale, il "Growth-Adaptive Frame", è un sistema di telaio per le gambe modulare regolabile che può essere sostituito in tre fasi per adattarsi alla crescita dei bambini dai 4 ai 15 anni.
Questa struttura non si limita a garantire la regolazione delle dimensioni, ma è un progetto ingegneristico che garantisce sia l'utilizzo sul lungo termine che il comfort ergonomico, ed è stato ampiamente elogiato dalla giuria del CES.
Il robot pesa meno di 1 chilogrammo, il che lo rende più leggero del 37% rispetto al modello per adulti (WIM S, 1,6 kg).
Grazie a un meccanismo ultraleggero e un algoritmo personalizzato basato sull'intelligenza artificiale, WIM KIDS fornisce un'assistenza naturale alla camminata senza limitare i movimenti, migliorando al contempo la stabilità e il comfort dell'andatura.
Oltre alla sua funzione tecnica, WIM KIDS è noto come un robot che stimola la motivazione dei bambini a camminare in modo autonomo, e ha ricevuto feedback molto positivi dai genitori durante i test con gli utenti.
Yeonbaek Lee, co-CEO di WIRobotics, ha spiegato lo scopo dello sviluppo di WIM KIDS, affermando:
"Abbiamo sviluppato WIM KIDS partendo dalla convinzione che la vera innovazione inizia quando la tecnologia supporta la volontà umana.WIM KIDS rappresenta l'apice delle tecnologie fondamentali di WIRobotics, con l'integrazione di un design del telaio basato sulla crescita con un algoritmo di controllo dell'andatura basato sull'intelligenza artificiale per fornire un'assistenza ottimizzata e personalizzata in base ai movimenti di ciascun utente.In futuro, la serie WIM continuerà a evolversi per soddisfare le esigenze di diversi utenti, professioni e ambienti abitativi.Crediamo che questo avanzamento tecnologico andrà oltre la semplice assistenza alla deambulazione e porterà un cambiamento positivo nella vita quotidiana delle persone."
Dal 2025, WIRobotics ha dato il via a vendite su larga scala in Europa e Cina, dove i suoi robot indossabili leggeri hanno ricevuto un forte riconoscimento nei mercati dell'assistenza sanitaria e dell'esercizio fisico per anziani.
Con il premio CES 2026, WIRobotics si afferma ulteriormente come marchio di robotica indossabile al servizio di tutte le generazioni, dai bambini agli anziani.
Oltre ai robot indossabili, nell'agosto 2025 WIRobotics ha presentato il suo robot umanoide ALLEX, che ha indirizzato verso un nuovo percorso la tecnologia robotica.
Mentre la serie WIM si concentra sull'espansione della mobilità, ALLEX è dedicata all'espansione dell'esperienza umana, poiché WIRobotics continua a sviluppare tecnologie che consentono a esseri umani e robot di coesistere.
Informazioni su WIRoboticsWIRobotics (We Innovate Robotics) migliora la vita attraverso la robotica indossabile. Il suo prodotto WIM, premiato al CES 2024, integra design e tecnologia incentrati sull'uomo, mettendosi alla guida dell'era caratterizzata da "una persona, un robot" attraverso l'innovazione continua.
Per maggiori informazioni, visitare il profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/company/103004622TikTok: https://www.tiktok.com/@wirobotics
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2811373/Image_Wirobotics.jpgLogo - https://mma.prnewswire.com/media/2590028/ID_936db7a184ff_Logo.jpg
Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.