Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Le fiere tornano a trainare l’economia italiana: i dati del 2024 e le ottime prospettive per il 2025

22 ottobre 2025 | 16.29
LETTURA: 4 minuti

Il comparto fieristico cresce del 6,1% e genera un indotto da 22 miliardi di euro. Tra le realtà che beneficiano del rilancio anche aziende come Gadget48, specializzate in gadget personalizzati per eventi e manifestazioni.

Varese, 22 ottobre 2025 - Il settore fieristico italiano gode di ottima salute. Nel 2024 il comparto ha registrato numeri in forte crescita e le previsioni per il 2025 sono ancora più positive. È quanto emerge dai dati ufficiali diffusi da AEFI, l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, che confermano il ruolo strategico delle fiere come motore dell’economia nazionale e catalizzatore di indotto per numerose filiere produttive e di servizio.

Un settore in espansione e sempre più strategico

Il comparto fieristico è oggi uno dei pilastri dell’economia italiana. In un Paese dalla forte vocazione turistica e imprenditoriale, la rete di fiere e manifestazioni rappresenta un punto di incontro tra produzione, innovazione e relazioni commerciali.

Ogni evento genera un indotto rilevante: coinvolge strutture ricettive, ristorazione, trasporti, logistica e una vasta gamma di servizi specializzati. Tra questi, negli ultimi anni, ha assunto un peso crescente anche il settore dei gadget personalizzati, ormai parte integrante delle strategie di marketing e comunicazione di aziende e brand presenti alle fiere.

Realtà come Gadget48 — uno dei principali e-commerce italiani del comparto — forniscono soluzioni personalizzate per imprese e organizzatori, contribuendo in modo concreto alla visibilità dei marchi e alla professionalizzazione del settore. Come spiegano dal team dell’azienda, molti ordini vengono effettuati proprio in vista della partecipazione a fiere e manifestazioni, dove i gadget si confermano strumenti di contatto diretto e di riconoscibilità del brand.

Un indotto che coinvolge più settori

Il mondo delle fiere, infatti, è in grado di generare un indotto economico eterogeneo e di ampio respiro. Oltre al turismo e alla ristorazione, sono coinvolti trasporti pubblici e privati, servizi di sicurezza, hostess, interpreti, tecnici e addetti agli stand.

Il comparto dei servizi di comunicazione, in particolare, ha visto crescere in modo significativo la domanda di materiali promozionali e merchandising aziendale. Dalle brochure ai biglietti da visita, fino ai gadget eco-friendly o tecnologici, ogni dettaglio diventa parte integrante della presenza espositiva.

Proprio Gadget48, eletto da La Repubblica tra i migliori e-commerce italiani 2024/2025, ha evidenziato un incremento costante di richieste da parte di imprese che partecipano a eventi fieristici, confermando il legame diretto tra crescita del comparto e sviluppo delle attività collaterali.

Fiere e territori: un valore economico e culturale

Le fiere non rappresentano solo un volano economico, ma anche un fattore di valorizzazione territoriale. Ogni evento muove flussi turistici e professionali, stimolando le economie locali e favorendo la promozione delle eccellenze italiane.

Le città che ospitano fiere di rilievo, come Milano, Bologna, Verona e Rimini, vedono crescere la domanda di ospitalità, mobilità e servizi complementari, con ricadute significative sul PIL regionale. Anche per questo, l’indotto generato dal settore è quantificato in 22,5 miliardi di euro all’anno, con un valore aggiunto di circa 10,6 miliardi, pari allo 0,7% del PIL nazionale, secondo quanto dichiarato dal presidente AEFI, Maurizio Danese.

I numeri del 2024: un anno di crescita costante

Nel 2024 l’Italia ha ospitato 831 fiere, che hanno accolto complessivamente 18 milioni di visitatori, con un incremento del 6,1% rispetto al 2023.

L’afflusso di pubblico internazionale è stato pari a 1,3 milioni di visitatori, in aumento del 4,2%, mentre la superficie espositiva venduta è cresciuta del 7% su base annua.

In totale, hanno partecipato 140.000 espositori, di cui 23.000 provenienti dall’estero, a conferma del forte interesse del mercato internazionale verso il sistema fieristico italiano, riconosciuto tra i più organizzati d’Europa.

Un dato particolarmente rilevante è l’espansione delle fiere a tema innovazione e sostenibilità, che hanno attratto un pubblico giovane e aziende sensibili a temi come il green marketing e i prodotti eco-compatibili. Anche in questo ambito, i gadget personalizzati sostenibili, stanno diventando un segno distintivo per le aziende che desiderano unire visibilità e responsabilità ambientale.

2025: un anno di ulteriori prospettive positive

Le previsioni per il 2025 sono ancora più incoraggianti. Secondo AEFI, in Italia si terranno 866 eventi fieristici, di cui 261 a carattere internazionale, con un aumento del numero di manifestazioni e della superficie espositiva disponibile.

Questo trend conferma la centralità del settore nel rilancio dell’economia italiana post-pandemia e la sua capacità di creare valore per le imprese, i territori e le filiere produttive.

Sul sito ufficiale di AEFI è disponibile anche un motore di ricerca dedicato che consente di consultare tutte le fiere in programma, filtrando per provincia, tipologia o settore di riferimento: uno strumento utile per aziende e professionisti che vogliono pianificare la propria partecipazione o semplicemente conoscere le opportunità offerte dal calendario fieristico nazionale.

Un volano per le imprese italiane

Con i suoi numeri in crescita e la capacità di generare occupazione e valore, il settore fieristico continua a rappresentare una risorsa strategica per il Paese. All’interno di questo ecosistema, anche il comparto dei gadget personalizzati gioca un ruolo di rilievo: un segmento in espansione che unisce creatività, comunicazione e sostenibilità.

Realtà come Gadget48 incarnano perfettamente questa evoluzione, fornendo strumenti tangibili di visibilità e relazione per le aziende espositrici.

Le fiere, insomma, non sono solo vetrine per i prodotti, ma luoghi dove prende forma il valore del “fare impresa” italiano — un valore fatto di innovazione, competenza e capacità di raccontarsi anche attraverso i dettagli.

Contatti:
Immediapress
Maffini Group S.R.L.

21052 Busto Arsizio (VA)
Telefono: +39 0331501643
Email: supporto@gadget48.com
Sito: https://www.gadget48.com/

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza