 
			
		 
												Napoli, 28/10/2025 - Quando si arriva in una casa nuova o semplicemente si decide di cambiare fornitore per le utenze domestiche, le necessità sono tante e le offerte sul mercato sembrano moltiplicarsi continuamente. Come fare a scegliere la soluzione giusta in tema di luce, gas, internet e mobile?
È forte la tentazione di affidarsi alla prima proposta che capita, ma, se si dedica un po' di tempo all'analisi delle proprie abitudini di consumo e al confronto delle tariffe, si può ottenere un risparmio importante alla fine dell'anno. L'obiettivo consiste nel trovare un equilibrio perfetto tra un servizio di qualità e un prezzo sostenibile, senza perdersi tra promesse che non sempre vengono mantenute.
Una delle strade più comode da percorrere è quella di affidarsi a un unico fornitore in grado di gestire tutte le utenze. In questo modo si semplifica la burocrazia e spesso si accede a sconti e promozioni. Un esempio concreto in questo settore è Optima Italia, fornitore che offre servizi integrati di energia e internet sia per privati che per imprese. Unisce tutto in un'unica bolletta, in modo da rendere la gestione più snella e trasparente.
Per chi è alla ricerca di una nuova fornitura di energia, Optima propone la promo “Sconto Costi Fissi Luce e Gas”, che prevede uno sconto sulle componenti fisse di luce e gas. L'azienda offre un bonus per i primi sei mesi: 3 euro di sconto al mese sulla luce e 4 euro di sconto sul gas. Quindi, chi sottoscrive un contratto solo per l'energia elettrica ottiene un risparmio di 18 euro, chi sceglie solo il gas risparmia 24 euro e chi opta per entrambe le forniture arriva a un vantaggio complessivo di 42 euro nei primi sei mesi in bolletta.
L'offerta Optima Super Casa Smart è pensata per chi vuole un pacchetto completo con luce, gas, internet e mobile. All'interno di questa proposta, restano attive le promozioni dedicate a fibra e mobile. Per la connessione internet, è previsto uno sconto di 10 euro in bolletta per i primi 12 mesi, che diventa poi di 20 euro al mese dal 13esimo mese. Per la parte mobile, lo sconto mensile in bolletta è di 10 euro se si effettua la portabilità del proprio numero oppure di 5 euro se si attiva una nuova SIM.
Prima ancora di confrontare le tariffe, è fondamentale fare un'analisi concreta delle proprie abitudini, tenendo conto del numero di persone che vivono in casa, del tempo passato fuori o di lavoro in smart working, della presenza di elettrodomestici ad alto consumo energetico.
Rispondendo a queste domande, si può comprendere il tipo di contratto di cui si ha bisogno. Per l'energia elettrica, ad esempio, bisogna valutare se conviene una tariffa monoraria (con un prezzo fisso a tutte le ore) o una bioraria (con prezzi diversi a seconda delle fasce orarie). Se si concentra la maggior parte dei consumi la sera e nei weekend, la seconda opzione è quasi sempre la migliore.
Per il gas, il fattore principale è l'uso che se ne fa: solo per l'acqua calda e la cucina o anche per il riscaldamento. Sono variabili importanti per stimare i consumi futuri anche le dimensioni della casa e il suo isolamento termico.
Anche per quanto riguarda la connettività fissa e mobile, le esigenze possono essere diverse. Per esempio, una famiglia con figli che guardano video in streaming, giocano online e seguono lezioni a distanza avrà bisogno di una connessione in fibra ottica veloce e stabile.
Il discorso è simile per il mobile. Chi usa lo smartphone principalmente per chiamare e mandare messaggi avrà esigenze diverse da chi lo usa come modem portatile e guarda serie TV in mobilità.
    
    Contatti:
    
    Immediapress
    
    
    Responsabilità editoriale: Optima Italia
    
    
    e-mail:
brand@optimaitalia.com
    
    
    telefono: Numero Verde Consumer 800.913838 Numero Verde Business 800.913831
Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress