
BERLINO, 12 settembre 2025 /PRNewswire/ -- In occasione dell'edizione di IFA 2025, Midea ha ribadito la sua filosofia "GREEN VISION, BLUE FUTURE" presentando una solida gamma di innovazioni sostenibili e tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio. La presentazione è stata una dimostrazione non solo delle capacità di ricerca e sviluppo dell'azienda, ma anche del suo impegno a lungo termine nei confronti della responsabilità ambientale nel settore HVAC globale.
Soluzioni all'avanguardia R290 per il pianeta
Sotto i riflettori ci sono state le soluzioni R290 di Midea, che l'azienda promuove da oltre 15 anni. Dal lancio della prima linea di produzione dimostrativa di R290 al mondo, sostenuta dall'ONU, nel 2010, Midea ha guidato l'adozione globale di questo refrigerante ecologico. Oggi l'azienda gestisce 12 linee di produzione avanzate di R290 con una capacità annua di 6,4 milioni di unità, supportate da ampie applicazioni nel mondo reale che garantiscono riduzioni misurabili delle emissioni di carbonio in tutto il mondo.
L'azienda ha svolto un ruolo attivo nella definizione degli standard internazionali sui refrigeranti, accelerando l'uso del refrigerante naturale R290 in tutto il settore. Con il supporto di oltre 10.000 esperti di ricerca e sviluppo e 42 laboratori pilota, Midea offre un portafoglio completo di prodotti R290. Una delle novità più interessanti è la pompa di calore ibrida per interni H-Pack, sviluppata dal team europeo di ricerca e sviluppo e progettazione di Midea. Mediante l'utilizzao del refrigerante R290, questa soluzione combina un'elevata efficienza energetica con un design compatto e senza unità esterna. La sua funzione ibrida consente una perfetta integrazione con le caldaie a gas, garantendo un riscaldamento affidabile anche in condizioni di freddo estremo. Un chiaro esempio della filosofia di Midea per la promozione di un futuro più verde attraverso la tecnologia.
Raynor: Le prestazioni nordiche incontrano l'eccellenza del design
Anche Raynor, la pompa di calore aria-aria a bassa temperatura di punta di Midea, è stato sotto i riflettori. Con una classificazione energetica A+++ e un indicatore SCOP di 5,1, il migliore del settore, Raynor si colloca tra le pompe di calore più efficienti sul mercato. I test del prototipo hanno dimostrato la sua capacità di funzionare in modo affidabile a temperature fino a -40 °C, mantenendo una capacità di riscaldamento completa di 5,0 kW a -25 °C e raggiungendo fino a 8,0 kW di potenza massima.
Raynor è progettata per garantire durata ed efficienza eccezionali, anche nelle condizioni più difficili delle regioni costiere nordiche. La sua avanzata tecnologia antigelo e anticorrosione, dotata di Prime Guard Hyper Grapfins, un telaio appositamente progettato con piastra inferiore riscaldante e cuscinetti a sfera in ceramica di lunga durata Flash Defrost, garantisce prestazioni affidabili in condizioni di freddo e umidità estreme.
Questa combinazione di durevolezza, efficienza e innovazione nel design ha già fatto guadagnare a Raynor riconoscimenti internazionali, tra cui l'iF Design Award e il Red Dot Design Award. A IFA 2025, Leif Lindner, CEO di IFA Management, ha consegnato l'Excellent Heating Technology Innovation Gold Award a Vincent Chou, Vicepresidente di Midea Residential Air Conditioning e a Ralph Kobsik, Direttore generale di Midea Europe GmbH, sottolineando ulteriormente la leadership del prodotto nelle soluzioni di riscaldamento di nuova generazione.
Solstice: l'IA alla guida del comfort
Il condizionatore Solstice si basa sull'intelligenza artificiale ed è dotato di un deflettore del vento girevole a 180° che bilancia delicatamente il flusso d'aria per un comfort insuperabile. Raffreddamento e riscaldamento rapidi che si adeguano alle esigenze quotidiane.
Il cuore di Solstice è l'ultimo motore di IA di Midea, ECOMASTER. Preaddestrato su miliardi di punti dati, ECOMASTER prevede i cambiamenti ambientali e ottimizza l'uso dell'energia con una precisione straordinaria. Ciò consente a Solstice di mantenere un comfort preciso entro ±0,3 °C, riducendo al contempo il consumo energetico di oltre il 30%.
Midea ha annunciato il suo piano di collaborazione con Microsoft per offrire un controllo vocale naturale tramite intelligenza artificiale. Basata su Microsoft Azure, la tecnologia consentirebbe agli utenti, che parlano una qualsiasi delle 145 lingue supportate, di interagire con il proprio condizionatore d'aria in un linguaggio comune.
La presentazione di Midea a IFA 2025 ha messo in luce il suo impegno per uno stile di vita sostenibile, grazie all'integrazione di ingegneria avanzata, eccellenza nella progettazione e conoscenza del mercato per guidare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. L'azienda continua a fornire soluzioni efficienti dal punto di vista energetico che bilanciano la responsabilità ambientale con il comfort quotidiano.
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2771069/image1.jpgFoto - https://mma.prnewswire.com/media/2771070/image2.jpgFoto - https://mma.prnewswire.com/media/2771068/image3.jpg
Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.