Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

PMI europee preoccupate per la sicurezza informatica: 1 su 3 la indica come priorità assoluta per la finanza digitale in vista dei “picchi commerciali” di Black Friday e Natale

21 novembre 2025 | 10.33
LETTURA: 4 minuti

  1. Nel 2024 +692% di attacchi di phishing nel Black Friday, +327% a Natale
  2. Fiducia, sicurezza e costi si consolidano come i tre fattori chiave nella scelta di un partner finanziario da parte delle aziende europee
  3. Qonto rafforza la protezione dei clienti con la verifica del beneficiario (VoP) che garantisce trasferimenti più sicuri

Milano, 21 novembre 2025 – La sicurezza è la sfida principale che impedisce alle imprese europee di abbracciare pienamente la finanza digitale. È quanto emerge da un sondaggio di Qonto, la soluzione di gestione finanziaria per PMI e liberi professionisti con oltre 500mila clienti, condotto con Appinio, secondo cui una PMI su tre (33%) individua nella sicurezza e nella privacy gli ostacoli principali alla digitalizzazione¹: una barriera che diventa particolarmente critica a fine anno, quando le aziende affrontano picchi di pagamenti, obiettivi di crescita aggressivi e stanchezza stagionale dei team.

Con gli attacchi fraudolenti in aumento di quasi il 700% durante Black Friday e Natale², Qonto riafferma il proprio impegno per la sicurezza finanziaria dei clienti business con la verifica del beneficiario (VoP), una nuova funzionalità che aiuta i clienti a confermare di inviare denaro al destinatario corretto. Una soluzione destinata a ridurre errori e frodi che costano miliardi ogni anno alle imprese europee e che funziona verificando istantaneamente che il nome del titolare del conto corrisponda al beneficiario previsto prima di completare il trasferimento, intercettando errori e tentativi di frode in tempo reale.

Affrontare il problema delle frodi da 4,3 miliardi di euro in Europa

Le frodi sui pagamenti nell’Area Economica Europea hanno raggiunto i 4,3 miliardi di euro nel 2022, con 1,1 miliardi di euro di bonifici fraudolenti solo nel primo semestre del 2023⁴. Senza dimenticare che il 57% delle frodi sui bonifici coinvolge la manipolazione dei pagatori⁴: proprio il tipo di attacco che la funzionalità di verifica del beneficiario consente di prevenire.

In risposta, l’Unione Europea ha imposto l’implementazione di VoP come parte del Regolamento sui Pagamenti Istantanei. Dal 9 ottobre 2025, tutti i prestatori di servizi di pagamento nell’area euro devono offrire i servizi VoP⁷. La funzionalità consente ai clienti di verificare, in pochi secondi, che il nome sul conto ricevente corrisponda al beneficiario previsto prima di eseguire un trasferimento.

"La nostra ricerca mostra che un terzo delle PMI europee identifica sicurezza e privacy come ostacolo principale alla digitalizzazione", afferma Maxime Laot, Chief Risk & Compliance Officer di Qonto. "In un contesto in cui 1 azienda su 4 è stata presa di mira da truffatori e quasi la metà è riluttante a crescere per timore di frodi, Verification of Payee rafforza la protezione delle loro operazioni momenti critici come il Black Friday e il Natale, quando i volumi di pagamento e gli attacchi fraudolenti aumentano".

Vulnerabilità nella stagione di picco

La tempistica di fine anno è strategica. Nel 2024, gli attacchi di phishing a tema Black Friday sono aumentati del 692%, mentre quelli a tema natalizio del 327%². L’Europa ha ricevuto circa il 44% di tutti i tentativi di truffa globali legati al Black Friday⁸, con transazioni fraudolente cinque volte superiori rispetto ai mesi di base⁶. Gli imprenditori più giovani sentono la pressione in modo più acuto: il 36% dei titolari d’impresa Gen Z teme quotidianamente di cadere vittima di cyber criminalità, rispetto al 27% dei Millennial e al 25% dei Baby Boomer³. Inoltre, il 61% degli imprenditori Gen Z cita le preoccupazioni per le frodi come ostacolo principale alla crescita³.

Fiducia dei consumatori e impatto sul business

L’impatto della sicurezza dei pagamenti si riflette direttamente sui ricavi. Con il 67% dei consumatori preoccupati di essere truffati⁵, le aziende che non dimostrano una solida sicurezza dei pagamenti affrontano una minaccia diretta ai propri ricavi.

La funzionalità di VoP è progettata per aumentare la sicurezza in modo semplice: il processo di verifica richiede solo pochi secondi e fornisce un ulteriore livello informativo che aiuta a evitare errori costosi, frodi e ritardi operativi, senza bloccare le transazioni legittime. Combinato con la Strong Customer Authentication (SCA), che ha dimostrato di ridurre i tassi di frode fino a 10 volte nell’Area Economica Europea⁴, VoP contribuisce a creare un ecosistema finanziario più sicuro che affronta le preoccupazioni fondamentali che ostacolano l’adozione digitale.

Fonti

  1. Qonto ha condotto un sondaggio con Appinio ad agosto 2025 tra 1.600 decisori senior in Francia, Germania, Italia e Spagna, provenienti da aziende con meno di 250 dipendenti.
  2. Darktrace, novembre 2024
  3. Mastercard, maggio 2025
  4. Autorità Bancaria Europea (EBA), agosto 2024
  5. Tink, settembre 2025
  6. SEON, novembre 2024
  7. Banca Centrale Europea (BCE), ottobre 2025
  8. Signicat e Bitdefender, novembre 2024

Per maggiori informazioni: Sito web, Media Kit, Stampa

Chi è Qonto

Qonto è la soluzione di gestione finanziaria leader in Europa che affianca oltre 500.000 PMI e professionisti in 8 Paesi. Fondata nel 2017 da Steve Anavi e Alexandre Prot, Qonto offre un conto business che integra fatturazione, contabilità e gestione delle spese in un'unica soluzione. Forte di 622 milioni di euro raccolti da primari investitori e di un team di oltre 1.600 persone, Qonto rivoluziona la gestione finanziaria delle imprese europee con soluzioni innovative, prezzi chiari e supporto clienti sempre attivo.

Contatti:
Immediapress
Contatti media Qonto

Giulia Rampinelli
PR & Communication Manager Italy
giulia.rampinelli@qonto.com

SEC Newgate Italia
Fabio Santilio - fabio.santilio@secnewgate.it - 339 8446521
Irene Fusani - irene.fusani@secnewgate.it - 340 1280512
Elena Evangelisti - elena.evangelisti@secnewgate.it - 340 1167530

Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza